La trigenerazione di AB rende Polyglass più sostenibile

La sfida globale per industrie e società civile è quella di conciliare crescita economica, efficienza energetica e sostenibilità ambientale, per il bene del pianeta. Polyglass, da sempre attenta a queste tematiche, nel suo stabilimento di Ponte di Piave in provincia di Treviso, ha colto la sfida di razionalizzare i consumi di energia e di ridimensionare l’impatto ambientale, scegliendo AB e la tecnologia della trigenerazione (produzione combinata di energia elettrica, termica calda e fredda).
Polyglass, realtà manifatturiera da più di 50 anni, è parte del gruppo Mapei dal 2008 e ha una presenza consolidata a livello internazionale anche grazie alla sua sede operativa negli Stati Uniti. Questa azienda è tra i principali player a livello globale nella produzione e distribuzione di soluzioni impermeabilizzanti per la realizzazione, la manutenzione o il rifacimento di grandi coperture industriali e commerciali quali: fabbricati direzionali, capannoni industriali, centri commerciali, uffici e infrastrutture civili in genere.
Lo stabilimento di Ponte di Piave ha una capacità produttiva di circa 150.000 tonnellate di membrane impermeabilizzanti l’anno certificate qualitativamente (ISO9001) e opera a tre turni su due reparti con processi produttivi che richiedono un’elevata quantità di energia elettrica, per questo motivo è a tutti gli effetti considerato “energivoro”.
In ottica “environmentally friendly”, Polyglass si è rivolta ad AB per installare un nuovo impianto di trigenerazione da 2,7 MW, che ha sostituito il precedente impianto di cogenerazione da 1 MW. “Questo recente e importante investimento ha consentito una miglior ottimizzazione dei costi energetici oltre che un’importante riduzione delle emissioni di CO2 in linea con le politiche di gruppo sulla riduzione della carbon footprint – spiega il Direttore di Stabilimento Stefano Galbiati. Inoltre, questo investimento ha reso praticamente autonoma l’azienda nell’approvvigionamento di energia elettrica, poiché il fabbisogno medio viene completamente autoprodotto dallo stabilimento”.
Il nuovo impianto di AB permette infatti un miglioramento del rendimento globale dell’utilizzo del gas naturale che è passato dal 55% al 75% e consente di produrre 2.700 kW di energia elettrica a diretto utilizzo per lo stabilimento e circa 500 kW di energia termica per il reparto bitumi, oltre a generare fino a 1500 kW di acqua fredda per il reparto sintetici, consentendo di fermare gli attuali frigoriferi elettrici presenti nello stabilimento. L’intero impianto permette un risparmio di emissioni di gas serra prodotto di 2.100 ton di CO2/anno.
“Analizzando le performance dello stabilimento possiamo dire che la produzione lorda di energia elettrica da cogenerazione nell’impianto di Ponte di Piave sarà di oltre 16 milioni di kWh, equivalente al consumo di un piccolo paese di 5.500 nuclei familiari in un anno “afferma Roberto Stellino, Corporate Energy Manager di Mapei. “Come Polyglass siamo convinti che una crescita sostenibile nel lungo periodo richieda necessariamente anche un cambio di modello di business nel quale la nostra crescita sul mercato deve necessariamente passare anche attraverso il rispetto del pianeta e delle generazioni future e la soddisfazione delle aspettative di tutti i portatori di interessi che ruotano intorno all’azienda, dagli investitori, ai dipendenti, alla comunità intera del contesto territoriale in cui operiamo”.
Contenuti correlati
-
Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura
Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...
-
Sostenibilità, 5G e nuove partnership
Emerson ha recentemente riunito in modalità virtuale diversi rappresentanti dei media e giornalisti per discutere del proprio continuo impegno in favore della sostenibilità… Leggi l’articolo
-
La tassazione del Decreto Energia penalizza le FER, il parere di ANIE Federazione
Costo in rapida crescita per l’energia da fonti rinnovabili. È la previsione di Anie Federazione basata sul combinato disposto delle misure previste, a oggi, dalle bozze del Decreto energia e della Legge di Bilancio 2024, e della...
-
Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality
La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...
-
Air Liquide Scientific Challenge 2023, le idee vincenti per decarbonizzare l’industria
Air Liquide ha annunciato i tre vincitori della sua Scientific Challenge 2023, selezionati tra 119 proposte provenienti da 29 Paesi. Questa terza edizione della Scientific Challenge mirava a individuare e accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative per...
-
CER, via libera agli incentivi per l’autoconsumo da fonti rinnovabili
La Commissione Europea ha autorizzato il Decreto sulle Comunità Energetiche (CER), che incentiva la diffusione dell’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. Ciò segna un punto di svolta nell’ambito dell’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili in Italia. Sicuramente...
-
CER, le opportunità ambientali ed economiche per l’Italia
Le comunità energetiche (CER) rappresentano una importante novità, abilitando l’installazione di nuovi impianti a fonte rinnovabile e consentendo a chi non ha un’area idonea per investire in un impianto di fruire di energia a fonte rinnovabile con...
-
Biogas per alimentare i mezzi agricoli grazie ai compressori Mattei
Quando una start up innovativa e un’azienda con oltre 100 anni di attività trovano un terreno comune per sviluppare una partnership focalizzata su ricerca e sviluppo nel settore delle fonti energetiche rinnovabili, i risultati sono sorprendenti. È...
-
Ultimi giorni per candidarsi al Premio Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024
Il Best Performance Award (BPA – Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024), prestigioso premio di SDA Bocconi School of Management giunto alla 7° edizione, si avvia alla fase finale delle candidature. L’iniziativa mira a riconoscere l’eccellenza nelle piccole, medie...
-
-30% di emissioni di CO2 con gli imballaggi premiati dal Bando Conai
219 casi di imballaggi rivisti in chiave sostenibile premiati, su un totale di 373 presentati da 107 aziende. È il bilancio in numeri della decima edizione del Bando Conai per l’ecodesign, patrocinato dal Ministero dell’ambiente e della...