Risparmio energetico: ecco dove l’industria sta sbagliando

Pubblicato il 10 marzo 2023
Risparmio energetico Aras white paper

Il forte aumento dei costi energetici è di gran lunga la sfida più grande che le aziende europee devono affrontare oggi, come dimostra un recente studio condotto da Aras in 19 Paesi europei. Tuttavia, molte aziende si sono affidate a misure di risparmio poco incisive. Occorrerebbe un approccio più strutturato da parte delle aziende europee al fine di arrivare a dimezzare i loro consumi energetici.

Luci a led al posto delle lampade a incandescenza, porte a tenuta stagna e isolamento termico degli stabilimenti: molte aziende hanno già attuato queste misure in risposta all’aumento dei costi energetici.

“Questo significa che il primo passo è stato fatto, ma le misure per ottenere la parte più consistente del potenziale risparmio non sono ancora state messe in atto”, afferma Luigi Salerno, Country Manager di Aras Italia. “In passato, i costi energetici erano trascurabili a causa del loro basso impatto, quindi potevano essere distribuiti approssimativamente sull’intero portafoglio di prodotti. L’aumento dei prezzi dell’elettricità, del petrolio, del gas, ecc. sta ora costringendo le aziende a ripensare in direzione di una maggiore trasparenza. Solo quando sarò in grado di identificare quale componente del mio prodotto consuma più energia, potrò ottimizzarlo in tal senso. Questo vale anche per cose apparentemente poco significative, come l’imballaggio in plastica del prodotto finito”.

Un audit energetico sistematico, con un’analisi precisa dei dati raccolti, offre alle aziende una visione ancora più approfondita dell’intera catena del valore. La valutazione di tutte le informazioni rilevanti costituisce quindi la base per una produzione ottimizzata dal punto di vista energetico. Rispetto allo stato attuale, ciò potrebbe dimezzare i costi energetici.

In passato, una semplice tabella Excel era sufficiente per una ripartizione approssimativa dei costi, ma ciò non consentiva un’analisi precisa.

“Per scoprire in modo trasparente tutti i fattori di costo, le aziende devono iniziare a registrare, misurare e analizzare anche i dati energetici. Su questa base, le aziende possono creare un Digital Twin o aggiornare quello esistente per includere i dati sul consumo energetico. Questo apre nuove possibilità: le aziende hanno a disposizione una fotografia istantanea del prodotto con un elenco di tutte le singole parti e dei costi energetici associati. Possono anche utilizzare questi dati nella ricerca e sviluppo, ad esempio per iniziare ad effettuare delle ottimizzazioni già nella fase di progettazione”, afferma Salerno.

Le aziende raccolgono già molti dei dati necessari a questo scopo. Ora queste informazioni devono essere collegate in modo che abbiano un significato. In vista della pressione competitiva internazionale, è necessario procedere con una rapida implementazione. Indipendentemente dall’evoluzione della situazione geopolitica, i prezzi dell’energia non torneranno ai vecchi livelli. Per questo motivo l’industria manifatturiera deve adattare la propria produzione tempestivamente, affidandosi a soluzioni software stabili e rapidamente configurabili. 

Questo approccio aiuterà le aziende a diventare climaticamente neutrali, riducendo al contempo in modo massiccio i costi. Dopotutto, la crisi energetica è attualmente il più grande ostacolo per le aziende sulla strada della sostenibilità, come dimostra l’indagine Aras “La transizione delle aziende europee”. Sono stati intervistati oltre 440 top decision makers di 19 Paesi europei.

L’indagine “La transizione delle aziende europee”, condotta alla fine dell’autunno 2022, ha preso in esame 442 dirigenti di 19 Paesi europei. I partecipanti all’indagine lavorano in aziende con un fatturato minimo di 40 milioni di euro nei settori automobilistico, aerospaziale e della difesa, ingegneria meccanica, tecnologia medica, chimica, farmaceutica e alimentare.

Il drastico aumento dei prezzi dell’energia sta facendo lievitare i costi di produzione nell’industria manifatturiera. Una gestione aggiornata del ciclo di vita del prodotto (PLM) aiuta le aziende a ottenere la parte più consistente del potenziale risparmio, come sottolineato dal white paper di Aras sul risparmio energetico nel manifatturiero.



Contenuti correlati

  • Red Hat Arm efficienza energetica
    Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica

    Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment,  Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...

  • Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?

    Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...

  • CBS_Hubergroup_trigenerazione
    La trigenerazione fa risparmiare Hubergroup fino al 22% l’anno

    Grazie all’installazione di un impianto di trigenerazione hydrogen-ready Centrica Business Solutions, che consente di soddisfare l’84% del fabbisogno frigorifero, il 90% di quello elettrico e il 98% del fabbisogno di acqua calda, hubergroup riesce a ottenere un risparmio...

  • Settimana del risparmio energetico: il decalogo per risparmiare, tutelare la salute e inquinare meno

    In occasione della 18a Giornata Internazionale del Risparmio Energetico, Ener2Crowd.com, piattaforma di lending crowdfunding energetico ed ambientale, ha indetto la Settimana del Risparmio Energetico e ha pubblicato un decalogo per risparmiare sulle bollette, tutelare la nostra salute e...

  • Nord Eco Nord DriveSystems
    Azionamenti elettrici: risparmiare energia con Nord Eco

    70%: questa è la percentuale del consumo energetico totale di tutti i settori industriali riconducibile agli azionamenti elettrici, secondo le stime degli esperti. Non si tratta solo di un fattore di costo significativo: qui si nasconde anche...

  • Dati: il carburante della sostenibilità

    Il monitoraggio IoT della produzione e dei consumi energetici, così come l’analisi dei dati raccolti dal campo tramite tecnologie evolute può supportare le aziende nel raggiungimento degli obiettivi di maggiore sostenibilità (ed efficientamento) che si sono poste...

  • Un’idraulica connessa

    Le valvole proporzionali in bus di campo con interfaccia Multi-Ethernet e tecnologia IO-Link sono la risposta alle crescenti esigenze delle aziende di produrre macchine industriali più efficienti, flessibili e ridurre i consumi energetici Leggi l’articolo

  • Teledyne Flir imaging acustico
    Ridurre i costi crescenti dell’energia con l’imaging acustico

    di Federico de Lucia, Responsabile Team Specialisti del monitoraggio delle condizioni presso Teledyne Flir Le aziende faticano a gestire l’aumento dei costi e delle bollette energetiche, questo è sotto gli occhi di tutti. Di fronte all’impennata dei...

  • ABB Optimax Formula E
    Formula E a risparmio energetico con ABB Ability Optimax

    ABB integrerà la soluzione software per la gestione dell’energia ABB Ability Optimax nel Campionato mondiale ABB FIA Formula E, contribuendo a massimizzare l’efficienza energetica delle operazioni in pista delle gare. La stagione 9 del campionato, da cui...

  • Caro bollette per le industrie italiane: +42% dei costi di produzione

    L’aumento sostanziale dei costi di elettricità e gas incide pesantemente sul bilancio non soltanto delle famiglie, ma anche del mondo industriale. A settembre, in particolare, si è registrata un’impennata dei prezzi dei settori delle attività estrattive e...

Scopri le novità scelte per te x