Crisi energetica: il sentiment e le “buone azioni” degli italiani

Con l’inverno ormai alle porte, i timori legati ai blackout elettrici ed energetici sono sempre più accentuati. Un recente studio di reichelt elektronik, commissionato alla società di ricerca OnePoll, ha evidenziato le preoccupazioni di un campione di 4.000 rispondenti in Europa, di cui 1.000 in Italia, legate alla crisi energetica e come i cittadini si stanno preparando per far fronte a eventuali interruzioni di corrente.
L’86% dei rispondenti in Italia si aspetta potenziali interruzioni di corrente nel corso dell’inverno, con il 6% degli intervistati che ritiene che potremmo fare i conti con inconvenienti di questo tipo addirittura una volta alla settimana (per il 12% anche più volte nell’arco di sette giorni). Seppur il 47% dei rispondenti sia fiducioso del fatto che un potenziale blackout avrebbe una durata inferiore ai 60 minuti, il 31% teme che la corrente potrebbe essere fuori servizio per due o tre ore, con un 10% che teme interruzioni addirittura superiori alle tre ore.
Tra le principali preoccupazioni, gli intervistati sottolineano la potenziale mancanza di acqua calda (34%) o l’impossibilità di riscaldare la propria abitazione (34%). Un altro timore riguarda l’eventualità che le pompe d’acqua degli edifici si guastino e, di conseguenza, non riescano ad erogare acqua (41%). Il 36% degli intervistati afferma invece di essere preoccupato dalla possibilità che, a causa di un’interruzione di corrente, gli apparecchi medicali possano andare fuori servizio.
Il tema dell’energia è al centro del dibattito politico europeo, alla disperata ricerca di soluzioni per arginare i costi elevati e gli effetti della crisi, oltre che di soluzioni in grado di prevenire potenziali blackout elettrici. Il 55% dei rispondenti alla ricerca di reichelt elektronik afferma di aver già adottato diverse misure di risparmio energetico; tra le più diffuse emergono le seguenti: il 67% utilizza meno apparecchi ad alto dispendio energetico; il 66% sta risparmiando acqua calda; il 51% ha ridotto leggermente la temperatura interna della propria abitazione; il 38% monitora più attentamente i propri consumi.
I partecipanti al sondaggio hanno adottato ulteriori misure, ad esempio sostituito le tradizionali lampadine con sistemi di illuminazione a LED, oppure hanno deciso di sfruttare le candele come fonte di illuminazione alternativa. Altri accorgimenti riguardano un minor utilizzo dell’asciugatrice e/o lo spegnimento degli apparecchi in modalità standby. Alcuni rispondenti in Italia hanno anche affermato di aver attuato investimenti più importanti, come l’installazione di pannelli solari o nuove caldaie a gas per limitare i propri consumi energetici.
Il 33% dei rispondenti italiani alla ricerca di reichelt elektronik afferma di essere abbastanza preparato a eventuali blackout energetici e dispone di alcuni strumenti basilari per far fronte ad una situazione di questo tipo, ma soltanto il 10% potrebbe essere in grado di riuscire a fronteggiare un’interruzione di 24 ore.
Tra gli elementi di base di cui parte dei rispondenti dispongono vi sono: coperte calde (61%), torce (55%) o altre fonti di illuminazione come candele o lampade da campeggio (47%). Ma quando si tratta di dotazioni particolari o più specifiche, solo il 17% possiede ad esempio una quantità sufficiente di combustibile per la stufa a gas o il camino, solo il 13% possiede generatori di elettricità. Il 4% non ha alcuna dotazione o scorta di emergenza per far fronte ad un’eventuale situazione di blackout.
Per essere adeguatamente preparati a fronteggiare eventuali crisi energetiche, bisognerebbe cominciare a valutare l’adozione di apparecchi alimentati ad energia solare (35%) o, soprattutto, di generare elettricità in modo autonomo sfruttando pannelli fotovoltaici (38%). Ma i cittadini appaiono fortemente preoccupanti dalla situazione attuale e temono di non riuscire a far fronte all’aumento dei prezzi dell’energia: il 42% teme di dover fare grossi tagli nel prossimo, mentre il 30% di non riuscire a riscaldare la propria abitazione.
La popolazione fa appello al governo e soluzioni in grado di garantire un maggiore accesso all’energia rinnovabile (61%), oltre ad una minore dipendenza da fornitori di energia stranieri (44%) e ad una migliore espansione della rete elettrica affinchè sia più resiliente (35%).
Christian Reinwald, Head of Marketing and Product Management di reichelt elektronik ha affermato: “Le persone non chiedono soltanto soluzioni per far fronte all’emergenza. Stiamo assistendo ad una maggiore consapevolezza dei consumatori nei riguardi di investimenti in prodotti che fanno leva sul risparmio energetico, in grado di ripagare in tempi relativamente brevi”.
Il sondaggio è stato condotto dall’Istituto di ricerca internazionale OnePoll per reichelt elektronik su un campione di 4.000 partecipanti in Europa, di cui 1.000 in Italia, durante il mese di ottobre.
Contenuti correlati
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Risparmio energetico: ecco dove l’industria sta sbagliando
Il forte aumento dei costi energetici è di gran lunga la sfida più grande che le aziende europee devono affrontare oggi, come dimostra un recente studio condotto da Aras in 19 Paesi europei. Tuttavia, molte aziende si...
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
Al CNOS-FAP di Torino una parete didattica con tecnologie Schneider Electric
Inaugurato a Torino nel CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...
-
Dati: il carburante della sostenibilità
Il monitoraggio IoT della produzione e dei consumi energetici, così come l’analisi dei dati raccolti dal campo tramite tecnologie evolute può supportare le aziende nel raggiungimento degli obiettivi di maggiore sostenibilità (ed efficientamento) che si sono poste...
-
Un’idraulica connessa
Le valvole proporzionali in bus di campo con interfaccia Multi-Ethernet e tecnologia IO-Link sono la risposta alle crescenti esigenze delle aziende di produrre macchine industriali più efficienti, flessibili e ridurre i consumi energetici Leggi l’articolo
-
Data analytics per ottimizzare il settore energetico
Di Fabio Pascali, Regional Director Italy, Cloudera Il passaggio alle energie rinnovabili ha un impatto significativo sui processi di produzione e distribuzione energetica e deve essere gestito con attenzione. Utilizzare i dati in maniera efficiente sarà fondamentale...
-
24,9 GWp di potenza totale installata in Italia al 31 dicembre 2022
Al 31 dicembre 2022 gli impianti fotovoltaici avranno superato i 2,2 GWp (+145% rispetto al 2021), permettendo così all’Italia di raggiungere i 24,9 GWp di potenza totale installata, ovvero il 35% dell’obiettivo PNIEC al 2030. Questi i...
-
Tre impianti fotovoltaici da 112 MW in Italia
Enfinity Global Inc ha chiuso un finanziamento a lungo termine del valore di 142 milioni di euro, finanziamento IVA e LCs facilities, per la costruzione in Italia di tre centrali a energia solare, per un totale di...