Promuovere lo sviluppo delle smart city con le soluzioni AIoT di SmartCow e PNY Technologies

Gli enti locali e le smart city in particolare, si stanno espandendo e con loro le tecnologie e i servizi che possono offrire ai cittadini. Secondo uno studio pubblicato dalla Banque des Territoires e dal Gruppo La Poste1, il 65% delle autorità locali ritiene che i nuovi usi dei dati avranno un impatto importante sulla gestione dei servizi offerti. Tra questi, una migliore gestione del traffico e un miglioramento delle condizioni di vita e di viaggio.
Il traffico è un aspetto onnipresente nello sviluppo delle smart city: migliorare la mobilità dei cittadini, ridurre gli ingorghi, limitare il consumo di benzina e di conseguenza le emissioni di CO2 per migliorare la qualità dell’aria e le condizioni ambientali grazie alla riduzione dell’inquinamento, rappresentano una vera e propria sfida.
Queste diverse aree possono essere ora controllate e adattate alle esigenze delle città grazie all’implementazione di diverse tecnologie AI frutto della partnership tra PNY Technologies e SmartCow.
CityStation è una piattaforma AIoT che condivide i dati grazie alla connettività 4G e 5G di diversi sensori in tempo reale. Si tratta di un modello di AI intuitivo con un processore di analisi video integrato che traccia le abitudini, i dati atmosferici e il traffico stradale per aiutare a gestire la mobilità in città.
I sistemi di gestione del traffico possono essere progettati e gestiti in diversi modi. In particolare, le telecamere intelligenti, come le SuperCam, possono essere installate con un modem 4G o 5G senza la necessità di collegarle ad altre apparecchiature. Inoltre, la piattaforma di controllo all-in-one Ultron può essere utilizzata per integrarsi con sensori specifici, controllando, ad esempio, i semafori. Per quanto riguarda il sistema all-in-one CityStation è particolarmente utile se combinato con telecamere, sensori meteorologici o box di inferenza AI.
PNY utilizza i dati dei suoi vari casi d’uso e cerca costantemente di condividere le proprie tecnologie, in particolare grazie alle varie partnership nel mercato all’avanguardia dell’AIoT. Grazie ad alcune soluzioni come il riconoscimento delle targhe nei parcheggi, PNY fornisce soluzioni software e hardware per l’identificazione, il riconoscimento e l’analisi dei dati.
Questo mercato offre numerose opportunità e un’ampia varietà di utilizzi. L’obiettivo di PNY è quello di continuare a costruire un portafoglio di partner in modo da poter rispondere a ogni caso d’uso e alle esigenze dei vari attori del settore degli enti locali, offrendo soluzioni complete “chiavi in mano”.
Qualche esempio di soluzioni hardware:
- SuperCam : una telecamera AI 4K che raccoglie e analizza i dati con precisione.
- Mars : Un gateway robusto che gestisce i modelli AIoT con l’input video e l’analisi della trasmissione dei dati.
- CityStation : Una piattaforma progettata per ospitare più AIoT per analizzare i dati e consentire all’AIoT di raggiungere il suo pieno potenziale.
e software:
- RoadMaster : Un’interfaccia che monitora l’andamento del traffico e gestisce gli eventi stradali.
- PlateReader : Una soluzione di riconoscimento delle targhe per una gestione ottimale dei dispositivi e dei dati.
- CityStation
Contenuti correlati
-
Intelligenza artificiale e reti tecnologiche guideranno le smart city del futuro
Tecnologia e dati per città sempre più smart e vivibili. Questo il nucleo centrale del convegno “Turn on the Future: la trasformazione delle città dalle reti infrastrutturali all’intelligenza artificiale“, promosso da City Green Light per discutere del...
-
Tecnologia e AI per affrontare gli impatti del cambiamento climatico
In uno scenario che necessita di azioni tempestive per contrastare gli effetti del cambiamento climatico, gli Italiani ripongono ampia fiducia nella tecnologia per affrontare efficacemente le sfide della società moderna. È quanto emerge dall’ultimo State of Science...
-
Rivoluzionare la customer care nel settore energetico grazie all’AI
Utilizzare l’AI, virtual assistant e avatar, per rendere il mercato dell’energia sempre più chiaro e trasparente, partendo dal servizio di customer care: questo è l’obiettivo della partnership strategica instaurata da QuestIT, tech company senese specializzata nella realizzazione di...
-
Lombardia e sostenibilità: dalle smart city alle centrali idroelettriche
Con il via, previsto tra dicembre e gennaio prossimi, ai cantieri per una parte importante delle infrastrutture pubbliche su cui si innesta, il progetto Bergamo Porta Sud entra nel vivo, con l’obiettivo di essere completato, per la...
-
Nel 2022 cresce il mercato della Smart City, 1 comune su 5 ha già avviato progetti
Il 2022 è stato un anno positivo per il mercato della Smart City, caratterizzato da una crescita molto marcata, + 23%, rispetto al 2021, a 900 milioni di euro. Crescita dovuta anche all’assegnazione dei primi fondi legati...
-
A Secsolutionforum 2023 al centro la sicurezza per smart city e smart industry
Una delle sfide tecnologiche del prossimo futuro riguarderà la realizzazione di soluzioni in grado di rendere i centri urbani e le aziende sempre più smart, ossia luoghi iper-connessi e dotati di sistemi tecnologici che migliorino la qualità...
-
Smart City e smart lighting per città più efficienti e sostenibili
Con il rapido sviluppo economico e la crescita demografica, le città stanno diventando sempre più grandi e complesse, offrendo opportunità uniche ma anche sfide per la gestione delle risorse e la qualità della vita di chi vi...
-
Obiettivo smart city, tra sicurezza urbana e rispetto della privacy
Il futuro delle smart city passa da stazioni di monitoraggio dati a 360° e da telecamere intelligenti in grado di rilevare oggetti e misurare dati nel rispetto della privacy dei cittadini. L’obiettivo? Far sì che le città...
-
Le soluzioni di Avnet Silica dedicate alle smart city
In occasione di electronica 2022, Avnet Silica ha presentato una gamma di applicazioni smart city. Le soluzioni per smart city stanno plasmando gli edifici e le abitazioni del futuro, nell’ottica di rendere le nostre città più intelligenti,...
-
Cyclomedia, una mappa del Comune di Milano per una migliore governance del territorio
Cyclomedia, attivo nel campo della digitalizzazione degli spazi esterni, ha acquisito su richiesta del Comune di Milano una dettagliata e precisa fotografia dei circa 2.500 km che compongono l’area urbana del capoluogo lombardo. I dati, raccolti ed...