Pompa di calore geotermica acqua/acqua
La pompa di calore è un condizionatore dotato di valvola reversibile, riesce cioè a invertire la direzione di scorrimento del fluido refrigerante, in modo da trasferire il calore da un ambiente a temperatura più bassa a un altro a temperatura più alta e viceversa.
In commercio esistono due tipologie di pompe di calore: ad aria e ad acqua (detta anche geotermica in quanto comunemente adottata nella realizzazione degli impianti geotermici e idrotermici). La soluzione ad aria si presenta come la più utilizzata per l’agevole disponibilità d’aria, ma questo è l’unico vantaggio esistente. L’efficienza di questo tipo di sistema, infatti, è condizionata dal fatto che i livelli di temperatura esterni sono sempre in contrasto con le esigenze interne dell’edificio.
Tutto ciò determina un elevato dispendio energetico per ottenere il risultato desiderato. La pompa di calore geotermica, invece, presenta il grande vantaggio di sfruttare un bacino termico (terreno o acqua) che si trova a una temperatura costante (12 °C circa) durante tutto l’anno (temperature maggiori di quelle dell’aria in inverno e più fresche in estate). In questo caso, risulta evidente come le prestazioni di un sistema geotermico, non possano che essere maggiori di quelle di un sistema ad aria.
La scelta della pompa di calore geotermica deve tenere in considerazione il Cop (Coefficient Of Performance) che indica il rapporto tra l’energia termica resa e quella elettrica realmente consumata. Più elevato sarà quindi il Cop e maggiore sarà l’efficienza della pompa di calore geotermica.
La pompa di calore geotermica di Geothermal International Italia può essere utilizzata con qualsiasi sistema a circuito chiuso (sonde verticali, orizzontali, Energy Piles, Slim Jim) o sistema aperto (acque di falda) e ha un impiego ottimale in presenza d’impianti di distribuzione a bassa temperatura nell’edificio (pannelli radianti, fan coils).
Le taglie delle pompe di calore geotermiche proposte da Geothermal International vanno dalla small alla large con potenze che oscillano dai 5,5 kW ai 560 kW e Cop compresi tra 4,1 e 5,1. Possono essere installate all’interno dell’edificio come all’esterno, non richiedono alcun tipo di ventilazione del locale tecnico e presentano un minimo ingombro.
Geothermal International Italia: www.giitalia.eu
Contenuti correlati
-
Elettrificazione industriale e aumento del consumo globale di elettricità
Secondo la società globale di analisi ABI Research, il consumo di elettricità delle imprese dovrebbe crescere a livello mondiale passando dagli 11.579 TWh del 2023 ai 14.704 TWh del 2030, con la quota dell’Asia in aumento dal...
-
Attenzione a Cosmicenergy, il malware creato per causare interruzioni alla rete elettrica
Mandiant ha pubblicato una ricerca a seguito della scoperta di un nuovo malware specializzato per i sistemi OT, chiamato Cosmicenergy. A seguito di indagini e valutazioni, Mandiant ritiene che questo malware sia stato progettato per causare interruzioni...
-
Nexta Capital Partners prosegue nello sviluppo del parco eolico Nereus
Nereus Srl, società del gruppo Nexta Capital Partners, holding di investimento nel settore delle infrastrutture rinnovabili, ha depositato presso il Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica (MASE) l’istanza per la definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale relativa al Parco...
-
Rivoluzione smart grid: 5 tendenze previste per questo 2023
BEV, V2G, contatori intelligenti e IoT sono solo alcuni dei termini propri del mondo dell’energia rinnovabile che sentiamo ripetere più spesso, ma il cui significato non è sempre chiaro. Quello dell’energia sostenibile, oltre ad essere un settore...
-
Wärtsilä fa il punto sulla riforma necessaria al mercato europeo dell’energia
Secondo un nuovo studio del gruppo tecnologico Wärtsilä, la Commissione europea deve riformare la struttura del mercato dell’energia elettrica per dare valore alla capacità di bilanciamento flessibile, in modo che l’UE possa raggiungere gli obiettivi “net zero”...
-
Nuova elettrovalvola a cartuccia SLP13 di Danfoss Power Solutions
Danfoss Power Solutions, produttore attivo a livello mondiale nella fornitura di sistemi idraulici mobili e industriali, nonché di sistemi di propulsione elettrica, ha annunciato oggi il lancio della sua elettrovalvola a tenuta, a due vie a...
-
L’indipendenza energetica a portata di ‘tetto’: eolico e fotovoltaico ‘diffuso’
In un periodo in cui l’indipendenza energetica è l’argomento di maggior attualità e terreno di scontro politico e tecnico, MCE Lab ha fatto un’analisi delle soluzioni concrete per incrementare la produzione di energia elettrica in Italia, con...
-
Soluzioni Gefran per il controllo della pressione dei sali fusi nei Sistemi di Concentrazione Solare
I Sistemi di Concentrazione Solare (CSP – Concentrated Solar Power) rappresentano oggi uno strumento sicuro e sostenibile per la produzione di energia, termica ed elettrica. Si tratta, infatti, di vere e proprie centrali termoelettriche, in cui un...
-
Risparmiare sulla bolletta rispettando l’ambiente? La soluzione è l’autoconsumo energetico
Sviluppo sostenibile, lotta al cambiamento climatico, consumi responsabili: si parla sempre di quello che si vorrebbe ottenere, ma sappiamo davvero come raggiungere gli obiettivi? In breve: è possibile coniugare la scelta di un approvvigionamento energetico che rispetti...
-
Granarolo taglia le emissioni di CO2 grazie alla cogenerazione
La sfida globale, che sta coinvolgendo l’intera società, è quella di conciliare la crescita economica con l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale, per il bene del pianeta. Il Gruppo Granarolo, da sempre attento a queste tematiche, nel...