Soluzioni Gefran per il controllo della pressione dei sali fusi nei Sistemi di Concentrazione Solare

I Sistemi di Concentrazione Solare (CSP – Concentrated Solar Power) rappresentano oggi uno strumento sicuro e sostenibile per la produzione di energia, termica ed elettrica. Si tratta, infatti, di vere e proprie centrali termoelettriche, in cui un sistema di collettori solari riflettenti parabolici concentra i raggi del sole su un tubo ricevitore, posto in un punto preciso della parabola, denominato “fuoco”, generando una temperatura di circa 550 °C. Il calore viene quindi immagazzinato per mezzo di una miscela di Sali Fusi, quale fluido termovettore, che consente all’impianto di rimanere in funzione anche dopo il tramonto, utilizzando il calore assorbito durante il giorno. L’energia termica viene così utilizzata, attraverso uno scambiatore, per generare vapore industriale oppure mettere in moto una turbina al fine di produrre elettricità.
In dettaglio, la capacità di accumulare energia termica è tra gli aspetti più interessanti della tecnologia CSP rispetto ad altre fonti rinnovabili. In tal senso, è necessario un accurato controllo dello stato dei sali fusi che, sebbene siano in grado di preservare elevate temperature per un periodo di tempo relativamente lungo, tendono a solidificarsi al di sotto dei 270 °C e, se raggiungono i 250°C, si trasformano in blocchi ceramici rendendo impossibile fluire all’interno del sistema.
Al fine di misurare la pressione del circuito a sali fusi lungo la linea, Gefran – multinazionale italiana specializzata nella progettazione e produzione di sensori, strumentazione per il controllo di processi industriali, azionamenti elettrici e sistemi per l’automazione – propone i sensori di pressione per alte temperature con termocoppia Ke Sil2, in versione custom a seconda delle caratteristiche tecniche e meccaniche specifiche richieste dal costruttore dell’impianto.
I trasmettitori di pressione di Melt della serie K, firmati Gefran, si distinguono per la capacità di leggere la pressione del media fino a temperature di 538°C (1000°F), con campi di misura da 0..17 a 0..1000bar e da 0..250 a 0..15000psi. Il principio costruttivo è basato sulla trasmissione idraulica della pressione e sul trasferimento della sollecitazione meccanica tramite una miscela di Sodio + Potassio (NaK), ovvero un liquido di riempimento a basso coefficiente di comprimibilità. Inoltre, la tecnologia estensimetrica a film spesso consente di trasdurre la grandezza fisica, in segnale elettrico.
La sonda è disponibile sia con uscita analogica, che con comunicazione digitale tramite protocollo Hart. Infine, la certificazione SIL2, rende il prodotto ideale per applicazioni di Sicurezza Funzionale.
Contenuti correlati
-
Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura
Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...
-
La tassazione del Decreto Energia penalizza le FER, il parere di ANIE Federazione
Costo in rapida crescita per l’energia da fonti rinnovabili. È la previsione di Anie Federazione basata sul combinato disposto delle misure previste, a oggi, dalle bozze del Decreto energia e della Legge di Bilancio 2024, e della...
-
CER, via libera agli incentivi per l’autoconsumo da fonti rinnovabili
La Commissione Europea ha autorizzato il Decreto sulle Comunità Energetiche (CER), che incentiva la diffusione dell’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. Ciò segna un punto di svolta nell’ambito dell’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili in Italia. Sicuramente...
-
Più smart e sostenibili con IO-Link
Macchi si affida a Gefran quale partner di fiducia in virtù di un pacchetto di soluzioni completo volto a potenziare l’efficienza produttiva degli estrusori, tra cui spiccano i sensori di pressione di Melt con uscita digitale IO-Link...
-
CER, le opportunità ambientali ed economiche per l’Italia
Le comunità energetiche (CER) rappresentano una importante novità, abilitando l’installazione di nuovi impianti a fonte rinnovabile e consentendo a chi non ha un’area idonea per investire in un impianto di fruire di energia a fonte rinnovabile con...
-
Biogas per alimentare i mezzi agricoli grazie ai compressori Mattei
Quando una start up innovativa e un’azienda con oltre 100 anni di attività trovano un terreno comune per sviluppare una partnership focalizzata su ricerca e sviluppo nel settore delle fonti energetiche rinnovabili, i risultati sono sorprendenti. È...
-
Obiettivo decarbonizzazione con l’acquisto collettivo di energia rinnovabile
AB InBev, il più grande produttore al mondo di birra con oltre 500 marchi tra cui Corona, Leffe, Stella Artois e Beck’s, ha annunciato una partnership con South Pole, fornitore globale di soluzioni per la sostenibilità, per...
-
Manutenzione e controllo dei parchi eolici con i tablet fully rugged di Panasonic
Siamo sempre più abituati alla vista di turbine eoliche al largo delle coste di molti Paesi europei: con l’aumento della produzione di energia rinnovabile in tutta Europa, infatti, l’eolico rappresenta oggi un quinto di tutta l’elettricità generata...
-
Energie rinnovabili ed efficienza energetica nel parco-demo di Phoenix Contact
Lungo la strada di accesso a Phoenix Contact presso il sito di Blomberg è stata creata una nuova area di ingresso su una superficie di circa 7.600 m². Il fulcro è un parco liberamente accessibile che rende...
-
Data center da 150 MW alimentato da energia rinnovabile in Norvegia per Vertiv
Vertiv ha costituito una nuova entità legale in Norvegia, consolidando ulteriormente la partnership con il provider dei servizi di colocation Green Mountain e supportandone la rapida crescita nel Nord Europa. Questa decisione strategica conferma l’impegno di Vertiv...