Risparmiare sulla bolletta rispettando l’ambiente? La soluzione è l’autoconsumo energetico
Da SENEC, azienda specializzata in sistemi di accumulo fotovoltaico, la miniguida per utilizzare fonti 100% rinnovabili e tagliare drasticamente i costi sulla bolletta

Sviluppo sostenibile, lotta al cambiamento climatico, consumi responsabili: si parla sempre di quello che si vorrebbe ottenere, ma sappiamo davvero come raggiungere gli obiettivi?
In breve: è possibile coniugare la scelta di un approvvigionamento energetico che rispetti l’ambiente con la necessità – sempre più urgente – di risparmiare sul costo della bolletta?
Lo è: la soluzione è data dall’autoproduzione e dall’autoconsumo dell’energia elettrica. La prima prevede la possibilità, grazie ad un impianto fotovoltaico, di produrre autonomamente energia elettrica.
L’autoconsumo consiste nell’utilizzare l’energia solare autoprodotta per soddisfare le proprie esigenze domestiche anziché immetterla nella rete elettrica nazionale. L’autoconsumo può essere massimizzato abbinando, all’impianto fotovoltaico, un sistema di accumulo, che permette di avere una scorta di energia sempre disponibile, a qualsiasi ora del giorno o della notte e con qualsiasi situazione climatica.
SENEC, azienda specializzata nel settore fotovoltaico e nei sistemi di accumulo, spiega con pochi semplici step come raggiungere l’autosufficienza energetica.
- Installare un impianto fotovoltaico
Il primo passo è l’installazione di un impianto fotovoltaico, che consente di auto-produrre, in modo pulito e gratuito, l’energia che può coprire le esigenze energetiche della casa. Attraverso i pannelli fotovoltaici, infatti, viene catturata l’energia del sole e prodotta energia elettrica che, grazie a un inverter, viene convertita in corrente alternata, pronta per essere utilizzata in casa per far funzionare luci ed elettrodomestici. - Il sistema di accumulo
Avere un impianto fotovoltaico non basta: è necessario un secondo passaggio, rappresentato dall’installazione di un sistema di accumulo. La maggior parte dell’energia che si produce grazie ai pannelli, infatti, non viene poi consumata, ma viene immessa nella rete elettrica pubblica. Con l’accumulo, al contrario, l’energia non immediatamente utilizzata dalla rete domestica può essere convogliata in apposite batterie progettate con una tecnologia intelligente proprio per essere immagazzinata e rilasciata quando le esigenze di consumo lo richiedono. In questo modo si può contare su una scorta di energia auto-prodotta pulita, 100% rinnovabile, gratuita e disponibile nelle ore serali o quando ci sono giornate piovose e nuvolose e l’impianto fotovoltaico non produce abbastanza. - Scegliere sistemi intelligenti
SENEC propone sistemi di accumulo ibridi intelligenti grazie ai quali si possono tagliare i costi in bolletta fino all’80%.
I sistemi SENEC possono abbinarsi a qualsiasi impianto fotovoltaico, sia nuovo che esistente, e garantiscono altissimi livelli di prestazione dell’intero impianto. Il design modulare e la possibilità di collegamento in cascata consentono di aumentarne la capacità di accumulo anche in momenti successivi. Altro fattore rilevante, la semplicità: l’installazione è eseguibile in poche ore, il monitoraggio è a disposizione da web o app e l’assistenza e l’aggiornamento avvengono da remoto. Inoltre, la soluzione di fornitura SENEC.Cloud permette di dire addio ai tradizionali fornitori di energia e sfruttare al 100% l‘energia fotovoltaica prodotta, pagando una tariffa fissa all-inclusive. Dalla comoda app, inoltre, è possibile visualizzare l’autosufficienza energetica e conoscere in tempo reale i propri consumi.
Il risultato è concreto non solo per il portafoglio, ma anche per l’ambiente: l’impianto utilizza l’energia pulita e rinnovabile del sole, abbattendo drasticamente le emissioni di CO2 e di tutti quei gas nocivi per clima e salute.
Contenuti correlati
-
Energia, Alleanza per il Fotovoltaico: “Lo sviluppo delle rinnovabili garantisce benefici all’agricoltura”
Agricoltura ed energia non sono da intendersi in contrapposizione tra loro, ma possono svilupparsi in sinergia e “lavorare insieme per produrre energia e prodotti agricoli”. Questo il concetto fondamentale espresso da Alessandro Ceschiat (Alleanza per il Fotovoltaico)...
-
Tre tecnologie aiutano ai produttori contro l’aumento dei prezzi dell’energia
L’aumento dell’inflazione e le turbolenze sociopolitiche su scala internazionale hanno portato a un improvviso aumento del prezzo dei combustibili fossili. Ciò ha causato un picco delle bollette energetiche per i produttori di tutti i settori, con gravi...
-
Qundis ed Enumera, una partnership per incentivare il monitoraggio dei consumi, nel rispetto della EED
Il panorama energetico italiano si sta rapidamente modificando. Per rispondere alle nuove esigenze di mercato, privati e aziende hanno iniziato a comprendere come sia importante monitorare i propri consumi e le relative prestazioni energetiche, ma a contribuire...
-
Illuminazione pubblica 4.0 con l’IA. Al via il nuovo progetto di Hera Luce e Ammagamma
Dopo le sperimentazioni sul campo, sono stati registrati i primi, soddisfacenti risultati della collaborazione innovativa tra Hera Luce, società di illuminazione pubblica del Gruppo Hera, e Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale...
-
Soluzioni sostenibili al centro della V edizione della Wind and Drivetrain Conference
Non vi è dubbio che l’interno Pianeta stia attraversando un presente incerto, a partire dalle nuove molteplici sfide imposte dai cambiamenti climatici con conseguenze sulla vita terrena. Lo sviluppo e l’utilizzo di turbine ed energia eoliche allevia...
-
Ricerca applicata alle imprese: approvati i progetti all’avanguardia di SENEC, Unisalento e CNR Nanotec
SENEC, azienda nota a livello internazionale nel settore dell’autosufficienza energetica, insieme all’Università del Salento ed al CNR Nanotec di Lecce, si è aggiudicata due progetti nell’ambito dell’iniziativa “Riparti” promossa dalla Regione Puglia. L’iniziativa è nata per finanziare...
-
Convertitore DC/DC Phoenix Contact per impianti fotovoltaici
Il convertitore DC/DC della gamma prodotti Trio di Phoenix Contact alimenta l’impianto direttamente dal campo. L’affidabilità dell’alimentazione è garantita anche senza una rete centrale. Con un intervallo di tensione d’ingresso da 450 V DC a 1.650 V...
-
Energy & Utilities Security Summit 2022, il 26 maggio in streaming
Da anni è inarrestabile il trend di crescita degli attacchi informatici al settore Energia e alle Infrastrutture Critiche, definito uno dei più sensibili nelle diverse dimensioni del rischio cibernetico: l’ultimo Rapporto Clusit evidenzia nello specifico che gli...
-
Dai rifiuti della Lombardia subito biometano per alimentare 200 mila auto per un anno
70 milioni di metri cubi di biometano, capaci di alimentare 200 mila auto per 11 mila km all’anno ciascuna, reperibili letteralmente a km 0, grazie ai soli rifiuti umidi (Fordu) e ai fanghi provenienti dalla depurazione delle...
-
Indagine Reichelt Elektronik sulla corsa all’efficientamento energetico delle aziende italiane
Il 78% delle aziende intervistate su scala europea dichiara che l’aumento dei prezzi dell’energia ha già avuto un impatto notevole sulla redditività aziendale e soltanto il 10% di esse non ne è stato coinvolto. I dati emersi...