Risparmiare sulla bolletta rispettando l’ambiente? La soluzione è l’autoconsumo energetico
Da SENEC, azienda specializzata in sistemi di accumulo fotovoltaico, la miniguida per utilizzare fonti 100% rinnovabili e tagliare drasticamente i costi sulla bolletta

Sviluppo sostenibile, lotta al cambiamento climatico, consumi responsabili: si parla sempre di quello che si vorrebbe ottenere, ma sappiamo davvero come raggiungere gli obiettivi?
In breve: è possibile coniugare la scelta di un approvvigionamento energetico che rispetti l’ambiente con la necessità – sempre più urgente – di risparmiare sul costo della bolletta?
Lo è: la soluzione è data dall’autoproduzione e dall’autoconsumo dell’energia elettrica. La prima prevede la possibilità, grazie ad un impianto fotovoltaico, di produrre autonomamente energia elettrica.
L’autoconsumo consiste nell’utilizzare l’energia solare autoprodotta per soddisfare le proprie esigenze domestiche anziché immetterla nella rete elettrica nazionale. L’autoconsumo può essere massimizzato abbinando, all’impianto fotovoltaico, un sistema di accumulo, che permette di avere una scorta di energia sempre disponibile, a qualsiasi ora del giorno o della notte e con qualsiasi situazione climatica.
SENEC, azienda specializzata nel settore fotovoltaico e nei sistemi di accumulo, spiega con pochi semplici step come raggiungere l’autosufficienza energetica.
- Installare un impianto fotovoltaico
Il primo passo è l’installazione di un impianto fotovoltaico, che consente di auto-produrre, in modo pulito e gratuito, l’energia che può coprire le esigenze energetiche della casa. Attraverso i pannelli fotovoltaici, infatti, viene catturata l’energia del sole e prodotta energia elettrica che, grazie a un inverter, viene convertita in corrente alternata, pronta per essere utilizzata in casa per far funzionare luci ed elettrodomestici. - Il sistema di accumulo
Avere un impianto fotovoltaico non basta: è necessario un secondo passaggio, rappresentato dall’installazione di un sistema di accumulo. La maggior parte dell’energia che si produce grazie ai pannelli, infatti, non viene poi consumata, ma viene immessa nella rete elettrica pubblica. Con l’accumulo, al contrario, l’energia non immediatamente utilizzata dalla rete domestica può essere convogliata in apposite batterie progettate con una tecnologia intelligente proprio per essere immagazzinata e rilasciata quando le esigenze di consumo lo richiedono. In questo modo si può contare su una scorta di energia auto-prodotta pulita, 100% rinnovabile, gratuita e disponibile nelle ore serali o quando ci sono giornate piovose e nuvolose e l’impianto fotovoltaico non produce abbastanza. - Scegliere sistemi intelligenti
SENEC propone sistemi di accumulo ibridi intelligenti grazie ai quali si possono tagliare i costi in bolletta fino all’80%.
I sistemi SENEC possono abbinarsi a qualsiasi impianto fotovoltaico, sia nuovo che esistente, e garantiscono altissimi livelli di prestazione dell’intero impianto. Il design modulare e la possibilità di collegamento in cascata consentono di aumentarne la capacità di accumulo anche in momenti successivi. Altro fattore rilevante, la semplicità: l’installazione è eseguibile in poche ore, il monitoraggio è a disposizione da web o app e l’assistenza e l’aggiornamento avvengono da remoto. Inoltre, la soluzione di fornitura SENEC.Cloud permette di dire addio ai tradizionali fornitori di energia e sfruttare al 100% l‘energia fotovoltaica prodotta, pagando una tariffa fissa all-inclusive. Dalla comoda app, inoltre, è possibile visualizzare l’autosufficienza energetica e conoscere in tempo reale i propri consumi.
Il risultato è concreto non solo per il portafoglio, ma anche per l’ambiente: l’impianto utilizza l’energia pulita e rinnovabile del sole, abbattendo drasticamente le emissioni di CO2 e di tutti quei gas nocivi per clima e salute.
Contenuti correlati
-
Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura
Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...
-
CER, le opportunità ambientali ed economiche per l’Italia
Le comunità energetiche (CER) rappresentano una importante novità, abilitando l’installazione di nuovi impianti a fonte rinnovabile e consentendo a chi non ha un’area idonea per investire in un impianto di fruire di energia a fonte rinnovabile con...
-
Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia
Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...
-
Energia pulita per Marzocchi Pompe grazie al fotovoltaico sul tetto
Marzocchi Pompe ha installato nella propria sede di Zola Predosa un impianto fotovoltaico dalla taglia di 954 kWp, composto da pannelli fotovoltaici ad alta efficienza ed inverter di stringa per la conversione dell’energia prodotta. L’installazione conferma l’orientamento...
-
Energie rinnovabili ed efficienza energetica nel parco-demo di Phoenix Contact
Lungo la strada di accesso a Phoenix Contact presso il sito di Blomberg è stata creata una nuova area di ingresso su una superficie di circa 7.600 m². Il fulcro è un parco liberamente accessibile che rende...
-
Energia, acqua e droni: obiettivo transizione sostenibile con BFWE
Hydrogen Valley, autoconsumo, decarbonizzazione dei trasporti e dell’industria, transizione da biogas a biometano, mobilità sostenibile con mix di vettori. E ancora, sull’acqua: digitalizzazione delle reti e nuove tecnologie contro le perdite idriche e per un maggior riuso....
-
Smart Mobility Report 2023
Quali sono le sfide alla mobilità elettrica e sostenibile che sta affrontando attualmente l’Italia? Di questo e altro ancora si è discusso durante la presentazione dello Smart Mobility Report 2023 di Energy & Strategy (E&S): il team...
-
Cogenerazione hydrogen-ready finanziata di Centrica per Gruppo De’ Longhi
Tra i principali player globali nel settore del piccolo elettrodomestico, il Gruppo De’ Longhi ha intrapreso con successo un percorso che supporta un incremento dell’autonomia energetica della rete, unendo al tempo stesso sostenibilità ambientale, risparmi economici di...
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
BFWE, nuovo progetto bioCH4 su biometano
Da quest’anno, nell’ambito delle manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BFWE, che si svolgeranno dall’11 al 13 ottobre nel quartiere fieristico di Bologna, prende il via il progetto bioCH4 dedicato al biometano, fonte pulita e rinnovabile fondamentale...