Nuovo processo per trasformare la lignina in sostanze chimiche di valore
Un gruppo di ricercatori dell’Università del Wisconsin-Madison ha messo a punto un nuovo metodo per convertire la lignina, un prodotto di scarto della biomassa, in sostanze chimiche semplici. “L’innovazione è un passo importante verso la sostituzione dei combustibili e prodotti chimici a base di petrolio con biomateriali rinnovabili”, spiega Shannon Stahl, un esperto di ‘chimica verde’ presso l’ateneo.
La lignina è la sostanza che rende gli alberi e gli steli di mais robusti, e rappresenta quasi il 30% del carbonio organico nella biosfera. Secondo Stahl, autore del rapporto pubblicato su Nature, la lignina è un prodotto di scarto dell’industria della carta e viene bruciata come combustibile di basso valore, mentre la cellulosa è il prodotto di valore.
La lignina è un materiale complesso formato da lunghe catene di anelli aromatici che potrebbero essere la base per un approvvigionamento sostenibile di prodotti chimici utili per la produzione, ad esempio, di bottiglie di plastica, pesticidi e prodotti farmaceutici. La lignina è la sola materia prima rinnovabile, disponibile in grosse quantità, che contiene anelli aromatici. Per sfruttare questa preziosa riserva naturale, però, è necessario suddividere le catene di lignina in singole unità e questa operazione è molto difficile da realizzare, soprattutto in un modo economicamente vantaggioso, a causa della elevata resistenza della lignina alla rottura.
Nel lavoro finanziato dal Great Lakes Bioenergy Research Center a UW-Madison, Stahl e i suoi colleghi hanno dimostrato che è possibile ottenere elevate rese di aromatici esponendo la lignina all’ossigeno e facendo seguire un trattamento con un acido debole in condizioni blande.
“La fase di ossidazione indebolisce i legami nelle catene della lignina – osserva Alireza Rahimi, ricercatore post-dottorato alla UW – e l’acido, poi, rompe i legami.” Nel corso del lavoro di ricerca, Rahimi ha tentato diversi approcci per rompere le catene di lignina utilizzando, ad esempio, il perossido d’idrogeno. Questa sostanza funziona ma nel processo vengono decomposti anche alcuni dei prodotti aromatici.
Mentre stavano sperimentando l’uso di metalli in condizioni acide, gli scienziati hanno scoperto che l’acido da solo offriva i migliori risultati. In queste condizioni, le unità aromatiche venivano prodotte con rese significativamente maggiori rispetto a quanto osservato precedentemente.
Qualsiasi processo di tipo industriale deve essere economico e Stahl afferma che il fatto di evitare l’uso dei metalli è uno dei numerosi vantaggi. “Le condizioni blande, con temperature relativamente basse (110°C) e basse pressioni, così come il fatto di non aver bisogno di catalizzatori metallici costosi, rende questo processo molto diverso da molti altri approcci.”
Stahl confessa che le sostanze chimiche ottenute mediante queste reazioni richiedono ulteriori lavorazioni prima di avere un reale valore di mercato. “Noi però abbiamo un vantaggio perché conosciamo i principali prodotti che stiamo facendo” dice Stahl riferendosi al lavoro svolto da Josh Coon, professore di chimica e co-autore dell’articolo. “La lignina è un polimero complesso, e non avevamo idea di quanto sarebbe stato facile identificare i prodotti di questo processo” afferma Coon.
Coon, esperto in chimica analitica e spettrometria di massa, ha dimostrato che la miscela dei prodotti corrisponde strettamente alla distribuzione di sub-unità della lignina naturale.
Stahl vede la lignina come un materiale chiave per le future ‘bioraffinerie’ che userebbero biomassa rinnovabile, al posto del petrolio, come materia prima per la produzione di carburanti o prodotti chimici, riducendo al contempo l’impatto ambientale. “In questo campo la maggior parte dell’interesse è stato rivolto alla cellulosa, ma non credo che il valore presente in questo materiale sia sufficiente per competere con il petrolio, a meno che non riusciamo a generare valore anche dalla lignina”. Il processo descritto nella relazione, che è la base di una domanda di brevetto depositata per il Wisconsin Alumni Research Foundation, rappresenta un passo importante verso questo obiettivo.
Antonella Rampichini
Contenuti correlati
-
TÜV SÜD presenta la certificazione per l’idrogeno blu
L’idrogeno, in quanto vettore e fonte di accumulo energetico, è destinato a svolgere un ruolo centrale nella lotta al cambiamento climatico e nella trasformazione energetica. Per soddisfare la domanda globale in rapida crescita, oltre all’idrogeno verde è...
-
Monitoraggio real time per l’industria chimica con Rockwell Automation
Rockwell Automation ha avviato un progetto di collaborazione con Fluorsid che prevede un più stretto monitoraggio e controllo delle variabili di processo essenziali in un forno HF presso lo stabilimento di Cagliari, in Sardegna, Italia, utilizzando la...
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
Elettronica: dalla lignina arriva il transistor del futuro
Da rifiuto a risorsa. La lignina, principale prodotto di scarto dell’industria cartiera, potrebbe presto essere alla base di una piccola, ma significativa rivoluzione ‘green’ nell’elettronica. Uno studio internazionale, guidato dal Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università...
-
Biomasse solide: diversifichiamo le rinnovabili a fronte della saturazione dei territori
La strategia poco diversificata sulle rinnovabili in Italia sta mostrando alcuni limiti importanti, come ha denunciato, intervenendo sullo scenario di decarbonizzazione in cui emergono sempre di più i limiti di tale approccio, l’Associazione EBS (Energia da Biomasse...
-
Emerson aiuta Albioma a diventare un fornitore di energia completamente rinnovabile
La società globale di tecnologia e software Emerson è stata scelta da Albioma, un fornitore indipendente francese di energia, per contribuire alla transizione del suo impianto di Bois Rouge da carbone al 100% di energia rinnovabile. Nell’ambito della...
-
Il Politecnico di Torino entra nel Consorzio Re-Cord e dà nuovo impulso alla ricerca italiana sulle energie rinnovabili
Bioeconomia, economia circolare, uso efficiente dell’energia, energie rinnovabili: temi fondamentali per gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile promossi dalle Nazioni Unite; temi di ricerca multidisciplinari che proprio per la loro complessità richiedono per dare maggiore impulso alle...
-
Terranova Srl riunisce tre storici marchi italiani di strumentazione di processo: Spriano, Valcom e Mec-Rela
Terranova Srl, azienda con sede a Terranova Passerini (Lodi), è un Gruppo che riunisce tre storici marchi italiani di strumentazione di processo: Spriano, Valcom e Mec-Rela. La missione del Gruppo Terranova è quella di presentare un ampio...
-
Continuità produttiva per la produzione elettrica a biomasse ai tempi del Covid-19
“In un momento così delicato per il nostro Paese, anche noi vogliamo dare il nostro contributo mettendo in campo le competenze professionali dei nostri associati. Proprio per questo, chiediamo al Governo che vengano mantenute operative tutte le...
-
Arrivano in Italia i primi impianti per la produzione di biometano agricolo
Siglato un accordo quadro per la costruzione dei primi quattro impianti di biometano alimentati esclusivamente con reflui zootecnici, scarti e sottoprodotti di origine agricola in Italia. L’importante accordo per la realizzazione di questi primi impianti è stato...