Emerson aiuta Albioma a diventare un fornitore di energia completamente rinnovabile
Il progetto, del valore di alcuni milioni di dollari, consentirà la conversione della centrale elettrica dell'isola di Réunion in biomassa, riducendo le emissioni dell'84%

La società globale di tecnologia e software Emerson è stata scelta da Albioma, un fornitore indipendente francese di energia, per contribuire alla transizione del suo impianto di Bois Rouge da carbone al 100% di energia rinnovabile. Nell’ambito della più ampia missione di Albioma di convertire tutte le centrali a combustibile fossile esistenti in energia rinnovabile, i sistemi di automazione e il software di Emerson consentiranno la conversione di questa centrale elettrica a carbone in biomassa.
Il progetto, del valore di alcuni milioni di dollari, è l’ultimo esempio di come le tecnologie di Emerson stiano aiutando i clienti ad accelerare la transizione verso un’energia più sostenibile.
La centrale elettrica, una delle tre che Albioma gestisce sull’isola di Réunion nell’Oceano Indiano, sarà convertita all’uso di pellet di legno da biomassa al 100%. La modifica dell’impianto da 108 MW ridurrà le emissioni di gas a effetto serra di circa 640.000 tonnellate di CO2 equivalenti all’anno, con una riduzione delle emissioni dirette dell’84% rispetto agli attuali livelli operativi.
“Il nostro obiettivo aziendale è raggiungere quasi il 100% di energie rinnovabili entro il 2030 al più tardi e la completa eliminazione del carbone dal nostro sito di punta rappresenta una pietra miliare importante in questa rivoluzione verde”, ha dichiarato Pascal Langeron, Chief Operating Officer, Reunion Island di Albioma. “Emerson è un partner per l’automazione con il quale abbiamo un rapporto di fiducia e le cui vaste esperienze e competenze in materia di centrali a biomassa sarà cruciale per il completamento di questo progetto nei tempi previsti”.
L’impianto di Bois Rouge è composto da tre unità di generazione di energia. Due unità sono già gestite con il sistema di controllo distribuito Ovation™ di Emerson, che sarà modificato per l’uso con la biomassa, mentre la terza unità sarà sostituita con un nuovo sistema Ovation. Le unità saranno inoltre modernizzate con nuovi sistemi di protezione e monitoraggio dello stato delle turbine, sistemi di sicurezza per le caldaie, elementi di controllo e strumentazione delle caldaie migliorati.
Per garantire il completamento del progetto entro i tempi pianificati, un requisito fondamentale di Albioma, Emerson fornirà le sue metodologie di Project Certainty, le tecnologie digitali e le competenze in materia di software. Oltre a offrire un supporto tecnico locale per il progetto, Emerson fornirà la sua piattaforma di collaborazione RVO (Remote Virtual Office), un ambiente di test e progettazione virtuale sicuro che consentirà ad Albioma di accedere alle risorse di Emerson e al supporto continuo per ridurre i rischi e i costi del progetto.
“Emerson svolgerà un ruolo fondamentale nella transizione globale verso un futuro energetico sostenibile, supportando i progetti di conversione dei clienti”, ha dichiarato Bob Yeager, Presidente Power and Water di Emerson.” Le nostre tecnologie di automazione, il software, le soluzioni e la nostra esperienza nei progetti con biomassa aiuteranno Albioma a ottimizzare le prestazioni di Bois Rouge e, al contempo, a proteggere l’ambiente, grazie a una riduzione molto significativa delle emissioni di biossido di carbonio”.
I lavori relativi al progetto di transizione inizieranno durante un’interruzione pianificata delle attività nel giugno 2022 e saranno completati entro cinque mesi.
Foto di: Albioma
Contenuti correlati
-
Forum Fuels Mobility: il nodo mobilità sostenibile dal punto di vista dei carburanti
Le forti criticità del quadro normativo europeo, e i relativi obiettivi, sono stati al centro del Primo Forum Fuels Mobility – “Trasporti: tra ambiente e sicurezza”, l’evento convegnistico sull’innovazione tecnologica nella mobilità sostenibile e nella rete carburanti,...
-
Osservatorio H2IT: la filiera italiana dell’idrogeno ha fame di investimenti
Innovativa, tecnologica, in crescita. La filiera italiana idrogeno, vettore energetico fondamentale per raggiungere gli obiettivi di transizione e sicurezza energetiche voluti dall’UE e dall’Italia, è giovane ma ha grande voglia di investire e collaborare per affermarsi da...
-
5 curiosità che forse non conosci sulle auto elettriche
Wallbox ha deciso di rivelare le 5 curiosità sulle auto elettriche e sulla mobilità sostenibile per affrontare la questione da alcune prospettive un po’ insolite. Dopo l’annuncio dello stop entro il 2035 alla vendita di auto alimentate...
-
Le novità di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024: un percorso nel comfort
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
Movimento efficiente per la transizione energetica
Alla Fiera di Hannover 2023, Delta ha illustrato le sue strategie per la transizione energetica e ha presentato una nuova soluzione per applicazioni efficienti di movimento dei fluidi. I nuovi inverter hanno ridotti consumi energetici, elevata densità...
-
Sistemi di accumulo di energia pulita con Mouser Electronics
Mouser Electronics dà il via a un’entusiasmante nuova stagione della pluripremiata serie Empowering Innovation Together (EIT) sui sistemi di accumulo di energia pulita. La puntata iniziale illustra la necessità, il potenziale e il futuro dei sistemi di accumulo...
-
Nexta Capital Partners prosegue nello sviluppo del parco eolico Nereus
Nereus Srl, società del gruppo Nexta Capital Partners, holding di investimento nel settore delle infrastrutture rinnovabili, ha depositato presso il Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica (MASE) l’istanza per la definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale relativa al Parco...
-
Rivoluzione smart grid: 5 tendenze previste per questo 2023
BEV, V2G, contatori intelligenti e IoT sono solo alcuni dei termini propri del mondo dell’energia rinnovabile che sentiamo ripetere più spesso, ma il cui significato non è sempre chiaro. Quello dell’energia sostenibile, oltre ad essere un settore...
-
Il futuro è l’indipendenza energetica: quali sono le opportunità per le aziende?
Partecipare ad una Comunità Energetica Rinnovabile, aderire a un Power Purchase Agreement, sfruttare il fotovoltaico e l’accumulo per raggiungere l’indipendenza energetica: queste soluzioni possono concretamente ridurre i costi per le aziende, renderle autosufficienti e condurre le imprese...
-
Decarbonizzazione più vicina grazie ai finanziamenti europei, con il servizio H2 Ready
Magellan Circle, società di consulenza internazionale sui temi del Green Deal e della transizione energetica parte di CIRCLE Group, lancia insieme a Simplifhy “H2 Ready”, il nuovo servizio rivolto agli operatori di porti, trasporti e logistica: obiettivo...