Il Politecnico di Torino entra nel Consorzio Re-Cord e dà nuovo impulso alla ricerca italiana sulle energie rinnovabili
La partnership consentirà di condividere ricerche e tecnologie per i processi di conversione di biomasse e rifiuti favorendone il trasferimento al settore industriale

Bioeconomia, economia circolare, uso efficiente dell’energia, energie rinnovabili: temi fondamentali per gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile promossi dalle Nazioni Unite; temi di ricerca multidisciplinari che proprio per la loro complessità richiedono per dare maggiore impulso alle attività di ricerca la creazione di reti tra più attori qualificati e capaci di condividere conoscenze e sviluppo tecnologico.
La partnership nata tra il Consorzio Re-Cord, centro di ricerca specializzato nella bioeconomia e nelle energie rinnovabili, e il Politecnico di Torino, entrato formalmente a far parte dei soci del consorzio, mira proprio alla condivisione delle migliori conoscenze e competenze nel campo della bioeconomia e dell’economia circolare.
In particolare, la collaborazione sarà incentrata sulla ricerca, la sperimentazione e lo sviluppo dei processi termochimici, chimici, biochimici e biologici destinati alla conversione di biomasse e rifiuti in prodotti sostenibili di alto valore, in linea con gli obiettivi del Green Deal e del nuovo piano Next Generation EU: verranno sviluppati processi innovativi e realizzati impianti dimostrativi per moltiplicare le occasioni di trasferimento al mondo industriale su larga scala delle conoscenze e delle innovazioni acquisite.
Il Politecnico di Torino potrà contribuire a mettere a sistema le tecnologie e le esperienze in un settore sempre più cruciale per le sfide legate alla sostenibilità e al rilancio economico e industriale dell’Italia e della Comunità Europea: questa collaborazione si propone infatti di identificare nuove opportunità di investimento e di sostenere i policy maker e le imprese nella ripartenza del sistema-Paese secondo un paradigma di sviluppo moderno, socialmente equo e fondato su un uso sostenibile ed efficiente delle risorse.
Il Consorzio Re-Cord è un Ente di Ricerca non profit costituito 10 anni fa per essere un punto di eccellenza e di riferimento proprio nei temi della bioeconomia, economia circolare e biofuel. In questi anni ha sviluppato competenze ed esperienze nella ricerca, nel trasferimento tecnologico e nella costruzione di impianti pilota. Soci del Consorzio, oltre al Politecnico di Torino, sono l’Università di Firenze, Consiag, il Gruppo di Azione Locale Start, ETA Florence, Spike. Il Consorzio ha visto crescere i propri soci e le attività anno dopo anno, sostentando sé stesso per tramite sia di commesse private che di fondi dei bandi competitivi per la Ricerca a livello europeo (attualmente principalmente Horizon 2020)
Foto apertura fonte Pixabay_PIRO4D
Contenuti correlati
-
Come compensare i picchi di domanda energetica per contenerne i relativi costi
Di Arturo Di Filippi, Offering Director, Smart Power Global & EMEA Business di Vertiv Trovare il giusto bilanciamento tra domanda e offerta di elettricità: è questa la sfida a cui sono chiamati gli operatori di rete di...
-
Forum Fuels Mobility: il nodo mobilità sostenibile dal punto di vista dei carburanti
Le forti criticità del quadro normativo europeo, e i relativi obiettivi, sono stati al centro del Primo Forum Fuels Mobility – “Trasporti: tra ambiente e sicurezza”, l’evento convegnistico sull’innovazione tecnologica nella mobilità sostenibile e nella rete carburanti,...
-
Bosch Rexroth ottimizza il ciclo di lavorazione della lamiera e Miramondi risparmia
Può la moderna oleodinamica assecondare la sempre più diffusa esigenza di sostenibilità ambientale, avvertita anche in ambiti apparentemente “ostili” all’argomento come le aziende metallurgiche, energivore per loro stessa natura? Sì, indubbiamente, e ne è dimostrazione l’esperienza di...
-
Greens Combustion gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus
Greens Combustion Ltd. gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus e l’assistenza post-vendita della base installata di Honeywell Callidus in Europa, Africa, India e in specifiche regioni dell’Asia. L’accordo tra Honeywell Callidus e Greens Combustion...
-
Solbian studia la sostenibilità dei pannelli solari flessibili
La società di consulenza per l’innovazione e la sostenibilità Forethinking ha dato il via a uno studio sull’impatto ambientale dei pannelli solari flessibili per conto dell’azienda Solbian, specializzata nel settore fotovoltaico. L’obiettivo della collaborazione è progettare dispositivi...
-
Sistemi di stoccaggio energetico ABB alimentano una flotta di camion da miniera a zero emissioni
ABB ha ricevuto un ordine da First Mode, azienda specializzata nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica, per la fornitura di sistemi di stoccaggio energetico (batterie) per una flotta di camion da miniera a zero emissioni. Il...
-
Relatech sceglie Agritech per un’agricoltura sempre più sostenibile
Relatech, Digital Enabler Solution Know-How (DESK) Company, quotata sul mercato Euronext Growth Milan (Ticker: RLT), ha deciso di prendere parte al progetto Agritech, Centro Nazionale per lo Sviluppo delle nuove Tecnologie in Agricoltura, per garantire produzioni agroalimentari sostenibili...
-
Bonfiglioli propone soluzioni elettriche sostenibili per l’intralogistica
Negli ultimi anni sono emerse nuove esigenze connesse all’automazione, all’efficientamento e alla sostenibilità, che hanno condotto i player del settore a innovarsi, al fine di incrementare la propria velocità, precisione e produttività, riducendo, al contempo, i costi...
-
Hoffmann Group schiera un team di esperti in ecologia industriale
L’attenzione crescente per la protezione dell’ambiente e delle persone richiede attività produttive sempre più sostenibili. Tuttavia, le soluzioni che oggi consentono alle aziende di gestire in modo efficiente e sicuro le risorse che entrano in gioco nella...
-
Techedge diventa Avvale, e punta tutto sui modelli di sviluppo circolari
Techedge, Digital Business Transformation Company italiana nata nel 2004 e cresciuta stabilmente con tassi annuali elevati arrivando a registrare a fine 2022 ricavi totali che hanno sfiorato i 300 milioni (+25% rispetto all’anno precedente) supportando PMI e...