Multiutility gestisce servizio idrico integrato e servizio rifiuti

Il Centro Biotrattamenti di Camposampiero è un impianto di Etra, multiutility che gestisce il servizio idrico integrato e il servizio rifiuti in 75 Comuni delle province di Padova, Vicenza e Treviso. Il Centro di Biotrattamenti è stato inaugurato nel 2005 ed è un impianto di eccellenza, al punto di essere oggetto di visita e di studio da parte di tecnici ed esperti, studiosi e delegazioni provenienti da tutta Italia e dall’estero.
Costruito con l’obiettivo di ridurre il carico di azoto che giunge alla laguna di Venezia dall’area nord-est della provincia di Padova - circa un terzo del totale del bacino scolante -, rispetto ad altri impianti simili ha una marcia in più: è in grado di sfruttare il biogas e l’energia termica prodotta dalla lavorazione del rifiuto per generare l’elettricità necessaria a far funzionare l’impianto, rendendolo così quasi autosufficiente.
Grazie all’applicazione di tecnologie all’avanguardia, in un unico impianto sono contenute tre sezioni: una relativa alla depurazione delle acque reflue urbane; una deputata al trattamento con digestione anaerobica dei fanghi di depurazione, dei rifiuti liquidi e della frazione organica del rifiuto solido urbano; e, infine, una sezione per la cogenerazione di energia elettrica e termica.
L’impianto di Camposampiero attraverso il processo di digestione anaerobica dei materiali derivanti dal trattamento del rifiuto umido, dei fanghi di depurazione e dei rifiuti zootecnici, produce un biogas contenente metano. Questo viene utilizzato per la produzione di energia elettrica e di energia termica, immagazzinata sotto forma di acqua calda e impiegata per riscaldare gli uffici e l’acqua sanitaria dell’impianto stesso.
Energia che permette all’impianto un’autonomia dell’80% e notevoli risparmi dal punto di vista economico. I materiali conferiti al Centro, invece, opportunamente trattati, vengono trasformati in fanghi biologici, stabilizzati e riutilizzabili, destinati ad impianti di compostaggio. Da ultimo, dal Centro esce acqua depurata che viene reimmessa in natura.
Con un bel vantaggio per l’ambiente: meno azoto dovuto agli sversamenti nella laguna di Venezia di acque reflue non depurate per circa 35 mila abitanti equivalenti; una riduzione della quantità di rifiuti conferiti in discarica per quasi 50 mila tonnellate l’anno, dal momento che 25 mila tonnellate l’anno di liquami di derivazione animale, 8 mila tonnellate l’anno di fanghi da depurazione e 16 mila tonnellate l’anno di rifiuto umido di origine domestica vengono trattati nell’impianto; infine, la produzione di energia pulita, 3,3 milioni di kWh all’anno ottenuti senza l’utilizzo di combustibili fossili, come previsto dal Protocollo di Kyoto per ridurre l’effetto serra.
Etra: www.etraspa.it
Contenuti correlati
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
Wärtsilä fa il punto sulla riforma necessaria al mercato europeo dell’energia
Secondo un nuovo studio del gruppo tecnologico Wärtsilä, la Commissione europea deve riformare la struttura del mercato dell’energia elettrica per dare valore alla capacità di bilanciamento flessibile, in modo che l’UE possa raggiungere gli obiettivi “net zero”...
-
Biometano: partnership fra Mitsubishi Electric e Agatos Energia
Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana (“Agatos”), hanno stretto una partnership che prevede l’integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti...
-
Hydrogen JRP, il progetto per una filiera dell’idrogeno in Italia
2G Italia è da sempre precursore negli studi sulla tecnologia a idrogeno. Credendoci fortemente, ha investito tempo e denaro nel suo sviluppo, adattando i propri impianti di cogenerazione per consentirne l’alimentazione tramite questa energia pulita. Negli ultimi...
-
Parliamo di economia circolare
Waste Management Europe Conference & Exhibition vuol diventare l’evento più influente a livello europeo sulla gestione dei rifiuti e l’economia circolare. Una piattaforma collaudata, pronta a ospitare numerosi visitatori, delegati e aziende dal 18 al 20 Aprile 2023. Sede della...
-
Un canale video tematico dedicato al mondo del biometano
La crisi energetica in corso impone un veloce cambio di passo verso un mix nazionale per una generazione di energia sempre più rinnovabile e sostenibile. La scelta di incentivare la produzione di biometano diventa quindi strategica per...
-
L’industria dei rifiuti diventa smart con l’IoT di Zerynth
Grazie alle soluzioni IoT di Zerynth, Elbana Servizi Ambientali ottimizza i processi, riduce i consumi e minimizza l’impatto ambientale. La crisi climatica e ambientale sta avendo un impatto sempre più negativo su tutto il territorio, rappresentando una minaccia anche...
-
Lo stabilimento ABB di Santa Palomba raggiunge l’obiettivo di zero rifiuti in discarica
ABB ha attuato una politica innovativa di gestione dei rifiuti presso lo stabilimento di Santa Palomba in Italia, arrivando ad annullare il conferimento in discarica degli scarti di produzione contribuendo così agli obiettivi del Programma nazionale di...
-
Polieco: aumento del contributo a sostegno delle imprese del riciclo
Si è tenuta a Roma l’assemblea dei soci del consorzio Polieco per l’approvazione del bilancio dell’esercizio 2021 e l’esame del bilancio preventivo del 2022. A partire dal prossimo anno, l’assemblea ha deliberato l’aumento del 100% del contributo per...
-
L’indipendenza energetica a portata di ‘tetto’: eolico e fotovoltaico ‘diffuso’
In un periodo in cui l’indipendenza energetica è l’argomento di maggior attualità e terreno di scontro politico e tecnico, MCE Lab ha fatto un’analisi delle soluzioni concrete per incrementare la produzione di energia elettrica in Italia, con...