Moncada realizza impianto solare in Thin Film in Sud Africa
Moncada Energy Group completa la costruzione del più grande impianto solare in Thin Film dell’Africa.

Moncada Energy Group, operatore italiano indipendente nel settore delle energie rinnovabili, con la propria controllata “Construczioni Moncada SA” ha ultimato la costruzione ed ha avviato la produzione di energia del più grande impianto solare in thin film finora realizzato nel continente africano.
La mega struttura estesa 270 ettari è stata creata nella località di De Aar, in Sud Africa e ha la ragguardevole potenza di 86,25 MW. La tecnologia utilizzata, in silicio amorfo, è tutta italiana ed è stata prodotta nello stabilimento di pannelli thin film del gruppo Moncada, in Italia. L’impianto è stato commissionato al gruppo Moncada dalla società “Solar Capital DeAar” con sede in Capetown, per 1,75 miliardi di rand, società di cui il gruppo è uno dei principali azionisti.
Il Ceo del gruppo, il geometra Salvatore Moncada, esprime soddisfazione per questo ulteriore successo poiché “in questo momento di grave crisi economica mondiale, Moncada Energy Group ha raggiunto, tra innumerevoli difficoltà, un traguardo di grande rilevanza internazionale che proietta, ancora una volta, l’azienda verso nuovi posizionamenti nel mercato globale della green energy, portando avanti ancora una volta la tecnologia italiana nel mondo. La Moncada Energy Group ringrazia le autorità e le istituzioni finanziarie sud africane che hanno consentito tale successo”.
Moncada Energy Group: http://www.moncadaenergygroup.com
Contenuti correlati
-
Biometano: partnership fra Mitsubishi Electric e Agatos Energia
Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana (“Agatos”), hanno stretto una partnership che prevede l’integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti...
-
Tre impianti fotovoltaici da 112 MW in Italia
Enfinity Global Inc ha chiuso un finanziamento a lungo termine del valore di 142 milioni di euro, finanziamento IVA e LCs facilities, per la costruzione in Italia di tre centrali a energia solare, per un totale di...
-
Premio economico Italo-Tedesco: SEW-Eurodrive Italia vincitrice dell’edizione 2022
Il 29 novembre ha avuto luogo a Milano, presso gli East End Studios, la cerimonia di consegna del Premio Economico Italo-Tedesco. SEW-Eurodrive Italia si è classificata tra i vincitori della categoria “Investimenti” dell’edizione 2022 dedicata alla valorizzazione...
-
Sistema di accumulo di energia per installazione outdoor da Socomec
Con la transizione energetica e gli obiettivi di decarbonizzazione dell’Unione Europea entro il 2030 che incentivano l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabile, i sistemi di accumulo sono soluzioni sempre più richieste sul mercato. L’accumulo di energia è...
-
COP27: investire sulle rinnovabili per contrastare il riscaldamento globale
Per arginare i cambiamenti climatici e contrastare il riscaldamento globale, occorre puntare con maggiore convinzione sulle rinnovabili. Se l’obiettivo è davvero la decarbonizzazione, programmare investimenti su fonti come il fotovoltaico, deve rappresentare la strada maestra. Questo al centro...
-
Aprono domani Ecomondo e Key Energy 2022: venerdì in fiera a Rimini il Ministro Fratin
Il mondo della Green Economy torna a darsi appuntamento a Ecomondo e Key Energy, i saloni di Italian Exhibition Group dedicati, rispettivamente, all’economia circolare e alle energie rinnovabili. L’appuntamento è da domani, nel quartiere fieristico di Rimini. Con...
-
Edifici intelligenti e sostenibili: il caso Green Pea a Torino
Non c’è da stupirsi, dunque, se l’edificio ha vinto l’Innova Retail Award 2021, premio dedicato ai progetti innovativi del settore. Da subito, il Green Pea è diventato un punto di riferimento per la sua vocazione a basso impatto...
-
Autosufficienza energetica contro il caro bolletta: il caso di Amara
Aumenti insostenibili per le aziende e le imprese di ogni tipo, il caro energia rischia di mettere in ginocchio il tessuto produttivo di un intero Paese, con aumenti delle utenze luce e gas da capogiro. Pur non...
-
Emerson aiuta Albioma a diventare un fornitore di energia completamente rinnovabile
La società globale di tecnologia e software Emerson è stata scelta da Albioma, un fornitore indipendente francese di energia, per contribuire alla transizione del suo impianto di Bois Rouge da carbone al 100% di energia rinnovabile. Nell’ambito della...
-
Osservatorio FER: in crescita il fotovoltaico, in ripresa l’idroelettrico, in calo l’eolico
Secondo l’Osservatorio FER relativo al primo trimestre 2022, realizzato da Anie Rinnovabili, prosegue la crescita del fotovoltaico con 433 MW di potenza connessa. Le installazioni di potenza inferiore ai 10 kW costituiscono il 37% del totale, quelle tra...