Moncada realizza impianto solare in Thin Film in Sud Africa
Moncada Energy Group completa la costruzione del più grande impianto solare in Thin Film dell’Africa.

Moncada Energy Group, operatore italiano indipendente nel settore delle energie rinnovabili, con la propria controllata “Construczioni Moncada SA” ha ultimato la costruzione ed ha avviato la produzione di energia del più grande impianto solare in thin film finora realizzato nel continente africano.
La mega struttura estesa 270 ettari è stata creata nella località di De Aar, in Sud Africa e ha la ragguardevole potenza di 86,25 MW. La tecnologia utilizzata, in silicio amorfo, è tutta italiana ed è stata prodotta nello stabilimento di pannelli thin film del gruppo Moncada, in Italia. L’impianto è stato commissionato al gruppo Moncada dalla società “Solar Capital DeAar” con sede in Capetown, per 1,75 miliardi di rand, società di cui il gruppo è uno dei principali azionisti.
Il Ceo del gruppo, il geometra Salvatore Moncada, esprime soddisfazione per questo ulteriore successo poiché “in questo momento di grave crisi economica mondiale, Moncada Energy Group ha raggiunto, tra innumerevoli difficoltà, un traguardo di grande rilevanza internazionale che proietta, ancora una volta, l’azienda verso nuovi posizionamenti nel mercato globale della green energy, portando avanti ancora una volta la tecnologia italiana nel mondo. La Moncada Energy Group ringrazia le autorità e le istituzioni finanziarie sud africane che hanno consentito tale successo”.
Moncada Energy Group: http://www.moncadaenergygroup.com
Contenuti correlati
-
Cyber resilienza nell’industria delle energie rinnovabili: 10 aree di rischio
Si stima che, entro il 2050, i sistemi energetici globali si baseranno per il 70% sulle rinnovabili, principalmente derivate da sole, vento, maree, pioggia e sorgenti geotermiche. Queste fonti energetiche sono ampiamente distribuite, di scala relativamente ridotta...
-
PcVue scelta da TSE per un sistema agrivoltaico che impiega tettoie agricole
Di fronte a queste numerose sfide, stanno emergendo una serie di iniziative per costruire un nuovo modello energetico più solido e sostenibile. Una di queste è l’ agrivoltaico, un sistema che abbina la produzione di energia rinnovabile...
-
A ‘The Smarter E Europe’ Delta presenta le sue soluzioni per la transizione energetica
Delta annuncia la sua partecipazione al “The Smarter E Europe” di Monaco (13-14 giugno – stand 350, pad.B3) per dimostrare le sue rivoluzionarie soluzioni Smart Energy per reti a basse emissioni di carbonio e per la transizione...
-
Le novità di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024: un percorso nel comfort
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
Sistemi di accumulo di energia pulita con Mouser Electronics
Mouser Electronics dà il via a un’entusiasmante nuova stagione della pluripremiata serie Empowering Innovation Together (EIT) sui sistemi di accumulo di energia pulita. La puntata iniziale illustra la necessità, il potenziale e il futuro dei sistemi di accumulo...
-
Nexta Capital Partners prosegue nello sviluppo del parco eolico Nereus
Nereus Srl, società del gruppo Nexta Capital Partners, holding di investimento nel settore delle infrastrutture rinnovabili, ha depositato presso il Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica (MASE) l’istanza per la definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale relativa al Parco...
-
Rivoluzione smart grid: 5 tendenze previste per questo 2023
BEV, V2G, contatori intelligenti e IoT sono solo alcuni dei termini propri del mondo dell’energia rinnovabile che sentiamo ripetere più spesso, ma il cui significato non è sempre chiaro. Quello dell’energia sostenibile, oltre ad essere un settore...
-
Il futuro è l’indipendenza energetica: quali sono le opportunità per le aziende?
Partecipare ad una Comunità Energetica Rinnovabile, aderire a un Power Purchase Agreement, sfruttare il fotovoltaico e l’accumulo per raggiungere l’indipendenza energetica: queste soluzioni possono concretamente ridurre i costi per le aziende, renderle autosufficienti e condurre le imprese...
-
Biometano: partnership fra Mitsubishi Electric e Agatos Energia
Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana (“Agatos”), hanno stretto una partnership che prevede l’integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti...
-
Tre impianti fotovoltaici da 112 MW in Italia
Enfinity Global Inc ha chiuso un finanziamento a lungo termine del valore di 142 milioni di euro, finanziamento IVA e LCs facilities, per la costruzione in Italia di tre centrali a energia solare, per un totale di...