PcVue scelta da TSE per un sistema agrivoltaico che impiega tettoie agricole
La transizione verso l’utilizzo di fonti energetiche sostenibili è la sfida principale della nostra epoca. La riduzione delle emissioni, l'ottimizzazione dei consumi, l'energia pulita e accessibile a tutti e la de-carbonizzazione sono alcune delle sfide da affrontare per preservare l'ambiente e combattere l'insicurezza energetica

Di fronte a queste numerose sfide, stanno emergendo una serie di iniziative per costruire un nuovo modello energetico più solido e sostenibile. Una di queste è l’ agrivoltaico, un sistema che abbina la produzione di energia rinnovabile con la valorizzazione delle colture agricole.
Il fotovoltaico per l’agricoltura
Il concetto è semplice: i pannelli fotovoltaici vengono installati sui tetti dei fienili e di altre strutture agricole. Sono progettati per essere integrati nella rete elettrica in un ambiente rurale. Gli agricoltori possono così produrre la propria energia a costi inferiori e senza compromettere la produzione agricola.
TSE è uno dei principali operatori indipendenti nel settore dell’energia solare in Francia. L’azienda è stata fondata più di dieci anni fa per sviluppare centrali solari e soluzioni agrovoltaiche che trasformano l’energia solare in elettricità. TSE supporta i propri clienti e partner nella costruzione dell’intera catena del valore dell’impianto solare, dalla progettazione al finanziamento, alla costruzione, alla supervisione e fino alla gestione operativa.
Nel 2022, TSE ha inaugurato il suo primo sito pilota agrovoltaico su 3 ettari ad Amance, in Francia. Un sistema di ombreggiamento fotovoltaico con una capacità di 2,4 MWp, equivalente al consumo di energia elettrica di una comunità di 1.350 abitanti, è stato installato su coltivazioni su larga scala di soia, grano, segale da foraggio, orzo invernale e colza.
Il progetto è nato a causa dei limiti di produzione dell’azienda agricola. Da oltre un decennio soffriva di estati molto calde e aride. La tettoia agricola, sviluppata da TSE, è stata scelta dagli agricoltori perché è progettata con ombreggiature rotanti. Queste tettoie con ali mobili permettono al sistema di mitigare le condizioni climatiche nella stagione estiva, abbassando la temperatura nelle zone ombreggiate.
Installazione della tettoia agricola ad Amance
La tettoia agricola è composta da una grande struttura ombreggiante dotata di pannelli solari con sistemi di inseguimento fissati su cavi a 5 metri di altezza dai campi. È previsto anche un sistema di supervisione per controllare l’orientamento dei pannelli, a seconda delle condizioni meteorologiche, e per automatizzare completamente l’acquisizione dei dati operativi.
Dopo aver condotto un’analisi di mercato, la Divisione Data & Optimization di TSE ha scelto la piattaforma PcVue per implementare lo Scada.
Tra i criteri decisivi per la scelta della piattaforma PcVue rispetto a diversi altri concorrenti, c’è stata la possibilità di avere un controllo completo sulla piattaforma, la facilità di sviluppo, sfruttando una soluzione solare dedicata fornita con la piattaforma e la qualità del servizio del team di supporto tecnico.
In loco, il sistema di supervisione gestisce un database di 25.000 punti dati. Un display ottimizzato consente agli operatori di comprendere rapidamente la priorità degli allarmi, favorendo una rapida risoluzione dei problemi. L’architettura prevede un controller centrale con PcVue che funge da server di acquisizione dati. Questo sistema è collegato con tutte le apparecchiature di trasformazione dell’energia solare e con diverse NCU (unità di controllo della rete) per il controllo e l’inseguimento di ciascuna delle 612 tettoie solari che compongono la struttura della copertura.
Dei controllori specifici gestiscono l’acquisizione dei dati ad alta velocità con periodo di campionamento fino a 10 millisecondi. L’acquisizione ad alta frequenza permette di ottenere modelli matematici accurati in tempo reale. I dati raccolti molto precisi vengono utilizzati anche per determinare la risposta del sistema in condizioni specifiche di interesse.
TSE ha stretto una partnership con l’Ecole des Mines, dell’Università di ricerca PSL, per lavorare su alcuni temi legati al fotovoltaico. Il resto della ricerca e dello sviluppo viene svolto internamente. Ad esempio, dalla stazione fotovoltaica vengono effettuati numerosi test per garantire che fattori come la tensione dei cavi, la potenziale erosione del sistema di culle, ecc. non influiscano sulla durata della stazione.
Il progetto pilota presso il sito di Amance è il primo dimostratore di 9 anni per TSE. TSE, azienda specialista in energia solare, ha 3 progetti simili in fase di costruzione e altri 12 progetti pilota in fase di sviluppo (la costruzione è prevista per il 2024-2025).
GUARDA IL VIDEO
del progetto
Contenuti correlati
-
Data center da 150 MW alimentato da energia rinnovabile in Norvegia per Vertiv
Vertiv ha costituito una nuova entità legale in Norvegia, consolidando ulteriormente la partnership con il provider dei servizi di colocation Green Mountain e supportandone la rapida crescita nel Nord Europa. Questa decisione strategica conferma l’impegno di Vertiv...
-
Manager temporanei e ESG: in crescita l’interesse delle PMI
L’anima sostenibile del tessuto imprenditoriale italiano cresce di anno in anno. A guidare questa trasformazione sono le grandi imprese, con il 59% che ha istituito un Comitato ESG e quasi sette su dieci che hanno incrementato gli...
-
MSC commissiona a Fincantieri altre due navi a idrogeno per la flotta Explora Journeys
La Divisione Crociere del Gruppo MSC ha confermato l’ordine di due navi a idrogeno per il suo brand di lusso Explora Journeys con Fincantieri, confermando il suo impegno a raggiungere zero emissioni di carbonio entro il 2050,...
-
Schneider Electric e Suez uniscono le forze per promuovere la digitalizzazione del settore idrico
Schneider Electric e Suez, fornitore di soluzioni digitali e circolari per il mondo water & waste water, recentemente hanno unito le forze per accelerare l’adozione di soluzioni digitali dedicate all’efficienza energetica, alla conservazione delle risorse e al...
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
BFWE, nuovo progetto bioCH4 su biometano
Da quest’anno, nell’ambito delle manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BFWE, che si svolgeranno dall’11 al 13 ottobre nel quartiere fieristico di Bologna, prende il via il progetto bioCH4 dedicato al biometano, fonte pulita e rinnovabile fondamentale...
-
Arriva anche in Italia l’autoconsumo energetico industriale di NetOn Power
NetOn Power, la piattaforma di autoconsumo industriale per l’Europa di 547 Energy e Quantum Energy Partners, ha annunciato il suo ingresso nel mercato Italia, dopo il successo già ottenuto in Spagna. NetOn Power Italia avrà sede a...
-
Transizione ecologica sostenibile: tutte le novità e i trend in fiera a Bologna a BFWE
Si avvicinano le sei manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BolognaFiere Water&Energy – BFWE, in agenda dall’11 al 13 ottobre 2023 a Bologna che per tre giorni si trasformerà in una “piazza” di incontro e scambio sulle...
-
SMA riceve una nuova medaglia d’oro EcoVadis
SMA rientra quindi tra le migliori aziende valutate da EcoVadis, il 5% in tutto il mondo, e riceve la medaglia d’oro per la seconda volta consecutiva. I rating e le valutazioni di EcoVadis dimostrano l’efficienza di un’azienda...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...