Cyber resilienza nell’industria delle energie rinnovabili: 10 aree di rischio

Si stima che, entro il 2050, i sistemi energetici globali si baseranno per il 70% sulle rinnovabili, principalmente derivate da sole, vento, maree, pioggia e sorgenti geotermiche. Queste fonti energetiche sono ampiamente distribuite, di scala relativamente ridotta e situate in zone remote. Spesso, vengono gestite e amministrate utilizzando tecnologie digitali poco sicure, che si collegano direttamente alle infrastrutture legacy delle reti elettriche nazionali, creando così una superficie d’attacco allargata che gli attori malevoli possono prendere di mira.
Dal rischio alla resilienza
Secondo gli esperti di Barracuda, principale fornitore di soluzioni di sicurezza cloud-first, sviluppare una solida resilienza dei sistemi digitali per l’energia rinnovabile significa innanzitutto comprendere le aree di rischio, che includono:
1. Vulnerabilità del codice e configurazioni errate nel software integrato
La domanda di energia rinnovabile comporta che le tecnologie e le applicazioni a supporto vengano spesso sviluppate e implementate in fretta, dedicando poco tempo a integrare o testare i controlli di sicurezza. I vendor e gli sviluppatori di tali tecnologie sono esperti di ingegneria elettronica e potrebbero non avere le competenze necessarie in materia di sicurezza per farlo.
Il rischio si aggrava se il software non viene regolarmente riparato con patch e aggiornato dopo la segnalazione di eventuali bug.
2. API non sicure
Un altro rischio legato al software sono le applicazioni basate su API, che possono comunicare e condividere dati e funzionalità con altre applicazioni, anche di terze parti. Sono componenti tipiche dei sistemi connessi o accessibili pubblicamente. La sicurezza delle applicazioni web e i firewall sono essenziali per impedire agli hacker di sfruttare le API per rubare dati, infettare dispositivi e creare botnet.
3. Sistemi di gestione, controllo, reporting e analisi
Un terzo rischio legato al software è rappresentato dai sistemi di controllo e gestione come gli SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition) o altri sistemi che importano, analizzano e visualizzano dati provenienti da fonti energetiche. Questi sono bersagli primari per i cyber attacchi perché consentono di accedere all’intero sistema, manipolare dati e inviare istruzioni. I sistemi che integrano dati provenienti da terze parti, per esempio dalle stazioni meteorologiche, forniscono un’ulteriore esposizione alle minacce.
Rigorose misure di autenticazione – a più fattori o, ancora meglio, basate su un approccio zero-trust – abbinate a restrizioni dei diritti di accesso sono cruciali per garantire che solo gli utenti autorizzati possano entrare nel sistema.
4. Automazione
I sistemi per l’energia rinnovabile distribuiti e geograficamente dislocati, specie quelli di larga scala, hanno bisogno di monitoraggio e gestione 24/7, attività sempre più automatizzate. Tuttavia, c’è il rischio che questi sistemi non siano monitorati attentamente per rilevare traffico sospetto che potrebbe suggerire la presenza di un intruso. In questi casi vengono in aiuto le soluzioni di sicurezza con rilevamento e risposta estesi e le funzionalità specifiche per la sicurezza dell’IoT.
5. Servizi di accesso remoto
Le fonti di energia rinnovabile si trovano spesso in località isolate e, per questo, hanno bisogno di una qualche modalità di accesso remoto per condividere dati e ricevere istruzioni e report, per esempio tramite servizi cloud o VPN. I servizi di accesso remoto sono notoriamente vulnerabili agli attacchi informatici e, dunque, è fondamentale dotarsi di misure per l’autenticazione e l’accesso efficaci.
6. Ubicazione fisica dei sistemi
Un altro rischio connesso alle caratteristiche geografiche è legato all’ubicazione fisica dei sistemi, che può allungare i tempi di risposta e ripristino dopo un incidente. La logistica relativa al raggiungimento di un impianto di turbine eoliche offshore per riparare o riconfigurare dei sensori, per esempio, può essere complessa e dispendiosa in termini di tempo e denaro. Ed è improbabile che le persone inviate in siti remoti siano professionisti IT, quindi è essenziale avere una soluzione di sicurezza facile da distribuire e da sostituire, anche per personale non esperto di cybersicurezza.
7. Traffico di rete
Tutti i dati che attraversano la rete dovrebbero essere monitorati e cifrati. In tutti gli impianti energetici il traffico tra il dispositivo e l’applicazione centrale è spesso non cifrato e vulnerabile alle manomissioni. I dati a riposo e quelli in movimento possono essere intercettati dagli hacker, oppure i sistemi di traffico possono essere subissati di attacchi DoS.
8. Connessione Internet
Le centrali elettriche tradizionali, come quelle a gas, solitamente non sono connesse a Internet e presentano un’infrastruttura isolata tramite una soluzione di air-gap, che riduce il rischio di cyber attacchi. Al contrario, la natura interconnessa delle fonti di energia rinnovabile comporta, solitamente, l’assenza di tale protezione. Tuttavia, tutti gli asset esposti sul Web dovrebbero essere messi in sicurezza.
9. Infrastrutture legacy delle reti elettriche
In molti Paesi, le reti elettriche sono in larga parte obsolete, inadatte a ricevere aggiornamenti di sicurezza. Il miglior modo per proteggere questi sistemi è circondarli di misure di autenticazione e accesso affidabili.
10. Assenza di normative e coordinamento sulla security
Per una sicurezza a lungo termine, le leggi e le normative (come la NIS 2.0 in Europa) devono garantire l’esistenza di standard rigorosi per gli impianti di energia rinnovabile, anche quelli più piccoli. Inoltre, la tecnologia per le rinnovabili si sta sviluppando rapidamente e presenta supply chain complesse: questo può creare confusione su chi sia responsabile della sicurezza. Il modello della responsabilità condivisa, già applicato ai cloud provider, potrebbe rappresentare un buon approccio.
Una sicurezza sostenibile
Per certi versi, i sistemi per l’energia rinnovabile non sono diversi da altri apparati IoT. Gli hacker possono individuare e prendere di mira componenti vulnerabili, software privi di patch, impostazioni di default non sicure e connessioni non sufficientemente protette. Per un’industria delle energie rinnovabili sostenibile e connessa servono sicurezza e cyber resilienza integrate nelle fondamenta e mantenute continuamente in ogni fase del percorso.
“Mettere in sicurezza un ambiente complesso non deve per forza essere altrettanto complesso. Vale la pena prendere in considerazione il SASE (Secure Access Service Edge), una soluzione integrata che connette in modo sicuro persone, dispositivi e oggetti alle loro applicazioni, ovunque si trovino”, commenta Stefan Schachinger, senior product manager, network security di Barracuda. “Se a questo si aggiungono segmentazione della rete e formazione degli utenti, allora si ottengono basi solide per la cyber resilienza, non solo per prevenire un attacco, ma anche per contenere l’impatto di un incidente se si viene colpiti”.
Barracuda cerca di rendere il mondo un posto più sicuro. Crede che ogni organizzazione meriti l’accesso a soluzioni di sicurezza di fascia enterprise cloud-first, semplici da acquistare, implementare e utilizzare.
Contenuti correlati
-
Data center da 150 MW alimentato da energia rinnovabile in Norvegia per Vertiv
Vertiv ha costituito una nuova entità legale in Norvegia, consolidando ulteriormente la partnership con il provider dei servizi di colocation Green Mountain e supportandone la rapida crescita nel Nord Europa. Questa decisione strategica conferma l’impegno di Vertiv...
-
Eolico offshore galleggiante: l’Italia è il terzo mercato potenziale nel mondo
L’Italia è il terzo mercato a livello mondiale per potenziale di sviluppo dell’eolico offshore galleggiante e, in prospettiva, leader della filiera tecnologica in Europa. Per concretizzare queste opportunità è importante disporre di un quadro normativo e regolatorio...
-
Arriva anche in Italia l’autoconsumo energetico industriale di NetOn Power
NetOn Power, la piattaforma di autoconsumo industriale per l’Europa di 547 Energy e Quantum Energy Partners, ha annunciato il suo ingresso nel mercato Italia, dopo il successo già ottenuto in Spagna. NetOn Power Italia avrà sede a...
-
Mammoet contribuirà a costruire il più grande parco eolico offshore al mondo
Mammoet si conferma protagonista del settore in continua espansione della generazione energetica eolica offshore. L’azienda olandese si è infatti aggiudicata la commessa per la costruzione di quello che a completamento dei lavori nel 2026 sarà il più grande...
-
Cerved: spingere il fotovoltaico sui tetti delle industrie per centrare gli obiettivi di transizione green UE
Sono 110.000 in Italia gli stabilimenti e i capannoni industriali con tetti idonei ad ospitare impianti fotovoltaici di grande taglia, per ampiezza, posizione geografica, caratteristiche aziendali come i consumi energetici e la solidità finanziaria. Circa 300 km...
-
Aziende e Energia: le soluzioni energetiche ‘anti-crisi’ più diffuse in Italia
Investire nell’efficienza e nella prevedibilità dei costi energetici: è questa la misura maggiormente adottata dalle aziende italiane per contrastare il caro-bollette e la volatilità del mercato energetico, che ha pesato notevolmente sulle performance aziendali dello scorso anno....
-
La transizione energetica si alimenta con l’elettrificazione intelligente
L’elettrificazione del consumo energetico nell’industria, nei trasporti e negli edifici con energie rinnovabili costituisce un metodo economicamente efficiente per decarbonizzare i settori di uso finale, aumentare la sicurezza dell’approvvigionamento, ridurre la dipendenza dai combustibili fossili importati e...
-
PcVue scelta da TSE per un sistema agrivoltaico che impiega tettoie agricole
Di fronte a queste numerose sfide, stanno emergendo una serie di iniziative per costruire un nuovo modello energetico più solido e sostenibile. Una di queste è l’ agrivoltaico, un sistema che abbina la produzione di energia rinnovabile...
-
La trigenerazione di AB rende Polyglass più sostenibile
La sfida globale per industrie e società civile è quella di conciliare crescita economica, efficienza energetica e sostenibilità ambientale, per il bene del pianeta. Polyglass, da sempre attenta a queste tematiche, nel suo stabilimento di Ponte di...
-
A ‘The Smarter E Europe’ Delta presenta le sue soluzioni per la transizione energetica
Delta annuncia la sua partecipazione al “The Smarter E Europe” di Monaco (13-14 giugno – stand 350, pad.B3) per dimostrare le sue rivoluzionarie soluzioni Smart Energy per reti a basse emissioni di carbonio e per la transizione...