Sistemi di accumulo di energia pulita con Mouser Electronics

Mouser Electronics dà il via a un’entusiasmante nuova stagione della pluripremiata serie Empowering Innovation Together (EIT) sui sistemi di accumulo di energia pulita. La puntata iniziale illustra la necessità, il potenziale e il futuro dei sistemi di accumulo di energia e analizza inoltre i numerosi componenti che li compongono e le sostanze chimiche delle batterie.
Mentre gli esperti del settore stimano che al momento le tecnologie eoliche e fotovoltaiche forniscano il 20% dell’energia generata negli Stati Uniti, le rinnovabili ancora non rappresentano una fonte energetica costante e necessitano di sistemi di accumulo per rendere disponibile l’energia al momento della richiesta. La serie EIT analizza le tendenze in atto tra acquisizione e accumulo di energia e spiega in che modo l’energia fotovoltaica viene trasferita nelle batterie. Evidenzia anche come gli ingegneri siano in grado di selezionare i componenti adatti ai propri progetti nel campo dell’accumulo sostenibile.
A innescare la prima discussione è il noto podcast di EIT, The Tech Between Us, condotto dal Responsabile Contenuti Tecnici di Mouser Raymond Yin.
Nel corso del primo dei tre podcast incentrati sull’accumulo di energia pulita, Yin dà il benvenuto al Dott. Imre Gyuk, Responsabile ricerca sui sistemi di accumulo presso il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti, con cui parla di come sia fondamentale a livello globale raccogliere e immagazzinare l’energia prodotta da fonti rinnovabili per garantire un sistema di griglie interconnesse in grado di fornire energia sostenibile nel lungo periodo.
“Siamo estremamente entusiasti di iniziare il programma EIT di quest’anno con un ospite di questa caratura e un argomento che calza così a pennello”, afferma Raymond Yin, Responsabile Contenuti Tecnici di Mouser Electronics e conduttore del podcast The Tech Between Us. “Ci auguriamo che questa serie sui sistemi di accumulo per l’energia pulita aiuterà tecnici e innovatori a progettare le soluzioni del futuro”.
La puntata prende il via con un’introduzione sulle tecnologie alla base dei sistemi di accumulo di energia pulita e mette in luce le varie alternative, sia attuali che future, agli ioni di litio, oltre ai più recenti sviluppi tecnici sull’energia cosiddetta verde. Il primo episodio della serie entra nel dettaglio della transizione verso le energie rinnovabili e approfondisce la questione della crescita dell’energia fotovoltaica, analizzando l’erogazione dell’energia. Un sistema efficiente necessita di linee di approvvigionamento, accumulo e trasmissione per poter funzionare correttamente. Comprendendo le sfide correlate all’implementazione di soluzioni provvisorie per l’accumulo di energia all’interno di progetti pratici, i progettisti possono ottenere informazioni preziose sulle applicazioni per l’energia rinnovabile.
Tra i co-sponsor dell’episodio vi sono i produttori Analog Devices, Infineon, Littelfuse, onsemi, Panasonic, Phoenix Contact, TE Connectivity e Vishay. Il programma EIT di Mouser continua a offrire un’ampia gamma di contenuti esclusivi a complemento del podcast The Tech Between Us. Con ben due articoli, un caso di studio, un’infografica e vari video che spiegano le misure adottate dalla comunità di progettisti nell’ambito dei sistemi di accumulo di energia pulita, questo programma offre informazioni fruibili e importanti sui sistemi di accumulo e sulle energie rinnovabili, oltre a descriverne il potenziale impatto su scala mondiale.
Oltre ai sistemi dedicati all’energia pulita, il programma di Mouser prenderà in esame anche lo standard Matter, le cosiddette terapie digitali, i sensori ambientali, il Wi-Fi 7 e la visione artificiale industriale. Permetterà di scoprire gli ultimi progressi tecnologici necessari per stare al passo in un mondo in costante evoluzione, oltre a delineare diversi nuovi prodotti presenti sul mercato. Lanciato nel 2015, Empowering Innovation Together di Mouser è uno dei programmi sui componenti elettronici maggiormente apprezzati nel settore.
Contenuti correlati
-
Rafforzare l’infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici
Le nuove soluzioni di stoccaggio dell’energia sviluppate da Socomec, produttore globale di apparecchiature elettriche per conversione, commutazione, monitoraggio e misurazione, stanno contribuendo a rafforzare l’infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici (EVCI) in applicazioni particolarmente impegnative in termini...
-
Innovazione ed espansione della produzione globale di batterie
L’ultimo Global Li-ion Battery and Manufacturing Equipment Market Tracker relativo al II trimestre 2023, mostra che ci sono enormi cambiamenti in atto nel settore, poiché i fornitori asiatici di batterie si stanno espandendo negli Stati Uniti e in...
-
Cyber resilienza nell’industria delle energie rinnovabili: 10 aree di rischio
Si stima che, entro il 2050, i sistemi energetici globali si baseranno per il 70% sulle rinnovabili, principalmente derivate da sole, vento, maree, pioggia e sorgenti geotermiche. Queste fonti energetiche sono ampiamente distribuite, di scala relativamente ridotta...
-
Il futuro dell’energia, le cleantech e la sostenibilità
Per oltre vent’anni, scienziati e climatologi hanno messo in guardia sugli effetti del riscaldamento globale e sul legame con le emissioni di gas a effetto serra (GreenHouse Gas – GHG), ma ora l’attenzione si è rivolta all’azione...
-
PcVue scelta da TSE per un sistema agrivoltaico che impiega tettoie agricole
Di fronte a queste numerose sfide, stanno emergendo una serie di iniziative per costruire un nuovo modello energetico più solido e sostenibile. Una di queste è l’ agrivoltaico, un sistema che abbina la produzione di energia rinnovabile...
-
I motori a efficienza elevata possono ridurre significativamente le emissioni industriali di CO2
Di Maurice O’Brien, Director of Strategic Marketing, Analog Devices Oggi i consumatori sono alla ricerca di prodotti e servizi a basse emissioni di anidride carbonica. In tutto il mondo le Pubbliche Amministrazioni stanno aumentando le normative per...
-
A ‘The Smarter E Europe’ Delta presenta le sue soluzioni per la transizione energetica
Delta annuncia la sua partecipazione al “The Smarter E Europe” di Monaco (13-14 giugno – stand 350, pad.B3) per dimostrare le sue rivoluzionarie soluzioni Smart Energy per reti a basse emissioni di carbonio e per la transizione...
-
Le novità di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024: un percorso nel comfort
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
Nexta Capital Partners prosegue nello sviluppo del parco eolico Nereus
Nereus Srl, società del gruppo Nexta Capital Partners, holding di investimento nel settore delle infrastrutture rinnovabili, ha depositato presso il Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica (MASE) l’istanza per la definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale relativa al Parco...
-
Rivoluzione smart grid: 5 tendenze previste per questo 2023
BEV, V2G, contatori intelligenti e IoT sono solo alcuni dei termini propri del mondo dell’energia rinnovabile che sentiamo ripetere più spesso, ma il cui significato non è sempre chiaro. Quello dell’energia sostenibile, oltre ad essere un settore...