MolyWorks si affida alla stampa 3D di 3D Systems e amplia il portafoglio clienti

MolyWorks, azienda con sede in California operante nel settore dell’economia circolare dei metalli, ha integrato la stampante DMP Flex 350 di 3D Systems nel proprio flusso di lavoro di produzione. MolyWorks ha così registrato un notevole miglioramento dell’efficienza del processo produttivo e ha sfruttato nuove opportunità per allargare il proprio raggio d’azione, offrendo ai clienti parti per uso finale ottenute con la produzione additiva. Grazie a questi vantaggi, MolyWorks ha ampliato il portafoglio clienti, stringendo anche una collaborazione con l’aeronautica militare degli Stati Uniti, per valutare componenti critici per aerei stampati in 3D.
La produzione additiva (PA) in metallo è ormai una tecnologia comprovata per la creazione di parti idonee alla navigazione aerea con peso ridotto e prestazioni migliori. La PA consente di progettare e produrre rapidamente componenti consolidati, contribuendo ad accelerare il processo di certificazione e ad ottimizzare l’intera catena di fornitura. In qualità di produttore della polvere metallica utilizzata per realizzare parti in metallo di alta qualità, MolyWorks aveva bisogno di una soluzione di PA perfettamente integrabile nel flusso di lavoro esistente. L’azienda ha optato per la stampante DMP Flex 350 di 3D Systems grazie alla particolare architettura della camera a vuoto, che è fondamentale per produrre parti in titanio, un materiale ormai comunemente utilizzato per le applicazioni del settore aerospaziale. La camera a vuoto mantiene un ambiente a basso contenuto di ossigeno (<25 ppm), per ridurre il consumo di gas argon e ottenere un’eccellente finitura superficiale con dettagli precisi. MolyWorks si avvale anche del modulo di stampa rimovibile (RPM) opzionale della soluzione DMP Flex 350. La facile sostituzione del modulo RPM consente al team di eseguire una pulizia rapida e rimettere in servizio la macchina con un materiale diverso in breve tempo.
Inoltre, la stampante DMP Flex 350 è dotata del software 3DXpert di Oqton, che supporta ogni fase del flusso di lavoro di produzione additiva, dalla progettazione alla post-elaborazione, per passare dal modello 3D alle parti stampate in modo rapido ed efficiente. Questa soluzione software unica per la modellazione, la simulazione e la produzione elimina la necessità di utilizzare più pacchetti software. Il miglioramento dell’efficienza reso possibile da 3DXpert aumenta la velocità di elaborazione dei file anche del 75% e la produttività del 40%.
“Le applicazioni di elevato valore che gestiamo con la produzione additiva richiedono una soluzione per la stampa 3D in metallo che sia in grado di garantire un livello di ossigeno interno molto basso”, dichiara Devin Morrow, direttore del reparto di PA, MolyWorks. “La stampante DMP Flex 350, dotata di una speciale camera a vuoto, ha una marcia in più rispetto alle macchine della concorrenza. La particolare architettura della camera a vuoto riduce i livelli di O2 a un valore inferiore a 25 ppm, offre un migliore controllo della chimica nelle parti finite e consente un elevato riutilizzo della polvere. La perfetta transizione dalla progettazione e dall’ottimizzazione in 3DXpert alla produzione con la stampante DMP Flex 350 ci ha davvero aiutato a snellire il nostro processo”.
“Per la rapida progettazione o iterazione dei prodotti, la stampante DMP Flex 350 di 3D Systems non conosce eguali. La presenza di questa soluzione leader del settore nella nostra struttura sta ampliando la visione di quello che possiamo stampare in 3D con i nostri processi. Siamo molto colpiti dalla qualità dei componenti del carrello di atterraggio realizzati con questa stampante, che saranno testati per l’aeronavigabilità, e siamo entusiasti all’idea di poter gestire ulteriori applicazioni”, aggiunge Chris Eonta, fondatore di MolyWorks.
“Le soluzioni per la stampa diretta in metallo di 3D Systems continuano a offrire valore aggiunto in settori altamente regolamentati, come quello aerospaziale”, afferma Michael Shepard, vicepresidente, segmento aerospaziale e difesa, 3D Systems. “La nostra tecnologia leader del settore, unitamente al software di Oqton e alle nostre consolidate competenze applicative, ci consente di aiutare le aziende innovative come MolyWorks a raggiungere nuovi traguardi. Sono impaziente di vedere come il team di MolyWorks continuerà a sfruttare i vantaggi offerti dalla stampante DMP Flex 350 e di esplorare le opportunità di crescita futura”.
Contenuti correlati
-
PlastiCare, una filosofia per vivere la plastica in maniera consapevole
Parlando di polimeri, non possiamo non ricordare quanto le materie plastiche abbiano dato un’accelerazione e un contributo fondamentali alla produttività dell’industria, specialmente in un settore come quello della stampa 3D, dove proprio le plastiche hanno consentito lo...
-
Sistemi di imaging multispettrale con tecnologia ABB sui satelliti
ABB si è aggiudicata una commessa del valore di circa 30 milioni di $ dalla società di dati e analisi canadese EarthDaily Analytics per lo sviluppo e la produzione di sistemi di immagine multispettrale di nuova generazione...
-
La stampa 3D di materiali compositi spinge il successo di RaceUp in Formula Student
Lo sviluppo di un settore innovativo e interconnesso come quello della stampa 3D passa quasi inevitabilmente dalla capacità delle aziende e delle realtà che ne fanno parte di collaborare tra di loro. Per poter sfruttare appieno le...
-
La mobilità del futuro prende il volo con HBK
Gli aerei elettrici o ibridi, ritenuti da molti il principale mezzo di trasporto futuro, pongono numerose sfide. Uno degli aspetti più critici, essendo per lo più destinati alla mobilità nelle città, sono gli elevati standard di sicurezza...
-
Più sostenibilità con le stampe 3D di Weerg in polipropilene
Weerg amplia la gamma dei materiali stampabili in 3D con la tecnologia HP Multi Jet Fusion. Da qualche settimana infatti il service italiano, che offre online lavorazioni CNC e 3D, ha introdotto l’utilizzo del polipropilene, che si...
-
Stampa 3D: zero sprechi con il polipropilene di Basf
La gamma di materiali a disposizione con tecnologia MJF di HP si amplia con il nuovo Polipropilene di Basf, il materiale più comune alla stampa 3D, che diventa anche il più conveniente dell’intera proposta di Elmec 3D....
-
Weerg è sempre più green e industrializza la stampa 3D del PA11
Resistenza, elasticità ed ecocompatibilità. Sono questi i plus che caratterizzano il Poliammide 11, meglio conosciuto come PA11, che da oggi entra a pieno titolo tra i materiali stampabili in 3D da Weerg con tecnologia HP Multi Jet...
-
Sempre un passo avanti… in green: Weerg industrializza la stampa 3D del PA11
Resistenza, elasticità ed ecocompatibilità. Sono questi i plus che caratterizzano il Poliammide 11, meglio conosciuto come PA11, che da oggi entra a pieno titolo tra i materiali stampabili in 3D da Weerg con tecnologia HP Multi Jet...
-
Airbus affida a Gefco la gestione degli imballaggi riutilizzabili
Gefco ha siglato un accordo con Airbus per sostenere la sua transizione verso una catena di approvvigionamento più pulita e più rispettosa dell’ambiente. Gefco sostituirà gradualmente l’attuale imballaggio monouso di Airbus con contenitori riutilizzabili e pieghevoli. Ciò...
-
Le soluzioni Trulifi e stampa 3D protagonisti degli ‘Innovation Day’ di Signify
Signify, nota a livello globale nel settore dell’illuminazione, in occasione dei suoi “Innovation Day”, appuntamento ricorrente per condividere le più recenti e significative novità in termini di sviluppo tecnologico, soprattutto nel Lighting IoT, ha annunciato due soluzioni...