La mobilità del futuro prende il volo con HBK

Gli aerei elettrici o ibridi, ritenuti da molti il principale mezzo di trasporto futuro, pongono numerose sfide. Uno degli aspetti più critici, essendo per lo più destinati alla mobilità nelle città, sono gli elevati standard di sicurezza e ridondanza che devono soddisfare; basti pensare che, al momento, in Europa gli elicotteri monomotore non sono autorizzati a volare sulle aree urbane. Un altro aspetto problematico è la resistenza agli urti che, nei velivoli elettrici, è ancor più critico per la presenza delle batterie collocate a bordo velivolo.
Anche l’architettura multi-motore porta con sé alcune criticità, che si ripercuotono in modo significativo sulle operazioni di test e convalida, sia per il concetto unico di manovra e controllo, sia per la gestione della sicurezza in caso di guasto (fail-safe). Si tratta ad esempio di verificare con quanti motori è ancora possibile volare, oppure il numero minimo di motori che devono essere in funzione per poter procedere ad un atterraggio di emergenza controllato.
Per quanto riguarda la certificazione, l’EASA (l’Agenzia europea per la sicurezza aerea) sta lavorando a un nuovo specifico quadro normativo per questo tipo di velivoli, mentre la FAA (l’Amministrazione Federale dell’aviazione degli Stati Uniti) ha deciso di adattare agli eVTOL (Veicoli elettrici a decollo e atterraggio verticale) le procedure di certificazione dei piccoli aeromobili. Ciò potrebbe quindi portare a soddisfare requisiti diversi, con la possibilità di dover conseguire una doppia certificazione, così che un progetto eVTOL sviluppato in uno dei due continenti, richieda modifiche sostanziali e convalide aggiuntive per essere conforme nell’altro.
L’ipotesi peggiore è quella in cui, durante una fase di test e di validazione, siano sollevate delle non conformità da parte delle autorità competenti, fino alla richiesta ufficiale di ripetizione delle prove, con un impatto significativo sul cronoprogramma del progetto e, di conseguenza, sulla gestione dell’intero team che ne è coinvolto. In questa fase in cui le incertezze da dipanare sono molte, per ridurre il time-to-market, obiettivo principale di tutti i produttori, è ancora più importante potersi affidare a fornitori in grado di assicurare misurazioni affidabili e, quindi, garantire dati certi, sicuri.
HBK, oltre a vantare esperienze significative in numerosi progetti aerospaziali di successo, ha strumenti che rispondono agli standard più elevati e l’expertise giusta per assecondare qualsiasi richiesta tecnica, supportando i clienti anche nei processi di test e validazione più difficili. Le competenze di HBK coprono l’intera catena di misura in un vasto ambito applicativo: dal mondo meccanico (misura di deformazione, forza, accelerazione, vibrazione, coppia) a quello elettrico (tensione, corrente, potenza ecc.), dall’elettronica all’acustica, con sensori, registratori, amplificatori ecc. e con soluzioni software avanzate per l’acquisizione dei dati e la loro analisi.
Per le applicazioni specifiche, HBK dispone inoltre di soluzioni esclusive, come eDrive, una piattaforma di analisi della potenza e acquisizione dati per l’esecuzione di prove sui motori elettrici. eDrive di HBK è un sistema rivoluzionario che consente di eseguire prove sui motori elettrici in modo completamente innovativo.
eDrive è costituito da due componenti: un dispositivo di analisi della potenza e un sistema di acquisizione dati. Analisi della potenza: consente di misurare i segnali elettrici in tempo reale su un massimo di 51 canali e la potenza meccanica su un massimo di 6 segnali coppia / velocità con una precisione dello 0,02%. Acquisizione dati (DAQ): Rileva in modalità sincrona segnali elettrici, coppia, velocità, temperatura, accelerazione, segnali CAN bus e altre variabili. Effettua l’archiviazione sia continua che tempo-discreta in tempo reale.
I segnali meccanici, ad esempio la coppia e numero di giri e i segnali elettrici, come tensione e corrente, vengono acquisiti dal sistema in modo sincrono, il che permette di quantificare in pochi minuti, anziché alcuni giorni, i dati relativi alle perdite del motore elettrico, contribuendo quindi in modo molto efficace ad ottimizzarlo e ad aumentarne l’efficienza. Inoltre, la possibilità che il sistema offre di memorizzare i raw data consente all’utilizzatore di analizzare i dati in post process utilizzando funzioni complesse presenti all’interno del software. eDrive Testing offre quindi funzionalità uniche rispetto ai dispositivi di analisi della potenza tradizionali e può essere utilizzato anche con applicazioni multifase e multicanale (macchine a sei fasi, motori ibridi o motori multipli). Si adatta quindi a tutte le esigenze, anche alle applicazioni speciali.
Contenuti correlati
-
Il Digital Twin on Edge di Newtwen accelera la transizione elettrica
La tecnologia Digital Twin on Edge (DToE) di Newtwen, azienda deep tech italiana fondata nel 2020 come spin-off dell’Università di Padova, accelera e ottimizza lo sviluppo e la realizzazione dei progetti delle industrie impegnate nella transizione...
-
Il settore auto al bivio in Europa: a rischio 145 miliardi di PIL e 1,5 milioni di posti di lavoro
L’auto in Europa macina profitti record e i fattori che l’hanno spinta fino a questo punto sono noti: il primato tecnologico, la presenza di marchi forti, l’efficienza produttiva e un contesto geopolitico favorevole. In futuro, però, il...
-
Progetto Gigabat per la mobilità elettrica in Europa: il contributo di Comau
Comau sviluppa una camera per la formazione di celle ad alta efficienza energetica (la formazione è il processo di attivazione della cella, a seguito dell’assemblaggio) nell’ambito del suo impegno nel progetto “Gibabat”, un’iniziativa europea volta a supportare...
-
Elettrificazione industriale e aumento del consumo globale di elettricità
Secondo la società globale di analisi ABI Research, il consumo di elettricità delle imprese dovrebbe crescere a livello mondiale passando dagli 11.579 TWh del 2023 ai 14.704 TWh del 2030, con la quota dell’Asia in aumento dal...
-
ABB Formula E torna a elettri..zzare la Città Eterna. Prossimo appuntamento: Londra
Le strade di Roma sono tornare teatro di un’emozionante vetrina della mobilità elettrica in occasione del Campionato Mondiale ABB FIA Formula E, in Italia per i round 13 e 14 della Stagione 9. Uno dei tracciati più lunghi del...
-
La transizione energetica si alimenta con l’elettrificazione intelligente
L’elettrificazione del consumo energetico nell’industria, nei trasporti e negli edifici con energie rinnovabili costituisce un metodo economicamente efficiente per decarbonizzare i settori di uso finale, aumentare la sicurezza dell’approvvigionamento, ridurre la dipendenza dai combustibili fossili importati e...
-
I nuovi protagonisti della transizione energetica
La transizione energetica in corso e la rapida evoluzione digitale e dell’intelligenza artificiale stanno mettendo alla prova gli operatori tradizionali dell’industria energetica, che si trovano a competere con nuovi player. Soluzioni sempre più digitali e concentrate sul...
-
I drive di Danfoss contribuiscono a rendere più sostenbile la navigazione in mare
Le tecnologie di Danfoss Drives sono applicate con successo in moltissimi settori, contribuendo in modo decisivo al raggiungimento di importanti obiettivi in ottica di efficienza e sostenibilità. Tra i vari mercati di sbocco a cui si rivolgono...
-
Aerospace: sostenibilità e intelligenza in orbita – versione integrale
I nuovi business legati alla mobilità aerea avanzata, alla digitalizzazione e alla sostenibilità, per portare il trasporto aereo sulla rotta delle zero emissioni, e l’intelligenza spaziale nella new space economy cambiano il volto del settore aerospace Leggi l’articolo
-
I motori a efficienza elevata possono ridurre significativamente le emissioni industriali di CO2
Di Maurice O’Brien, Director of Strategic Marketing, Analog Devices Oggi i consumatori sono alla ricerca di prodotti e servizi a basse emissioni di anidride carbonica. In tutto il mondo le Pubbliche Amministrazioni stanno aumentando le normative per...