Stampa 3D: zero sprechi con il polipropilene di Basf

La gamma di materiali a disposizione con tecnologia MJF di HP si amplia con il nuovo Polipropilene di Basf, il materiale più comune alla stampa 3D, che diventa anche il più conveniente dell’intera proposta di Elmec 3D. La grossa novità è che il PP di Basf consente di eliminare completamente gli sprechi di materiale, ottimizzando al massimo la produzione.
In generale, la versatilità di questo materiale lo rende uno dei polimeri più usati a livello industriale per la realizzazione di oggetti di uso comune e componentistica automotive. Il suo principale vantaggio si riscontra nella sua elevata resistenza agli urti, all’abrasione, agli agenti chimici e isolamento elettrico. HP introduce per la prima volta nel suo portfolio questo materiale, in una versione studiata appositamente da Basf per essere stampata con la più recente HP Jet Fusion 5200.
In particolare, questa soluzione presenta caratteristiche come resistenza chimica, basso assorbimento di umidità, capacità di saldatura, basso costo e, per la prima volta, il materiale di scarto risulta riutilizzabile al 100%, evitando quindi qualsiasi tipo di spreco.
Le sue principali applicazioni si individuano nel settore dell’automotive, dell’industria, del consumo e del medicale, settore in cui la stampa 3D sta portando un importante contributo in questi mesi di emergenza.
Grazie alle sue proprietà, il Polipropilene di Basf è infatti indicato per produrre componenti di device medicali ma anche protesi e ortesi. Come tutti gli altri materiali del portfolio HP, è dotato infatti di certificazione Skin Contact, che consente quindi un contatto con la pelle sicuro e garantito.
Contenuti correlati
-
Il settore auto al bivio in Europa: a rischio 145 miliardi di PIL e 1,5 milioni di posti di lavoro
L’auto in Europa macina profitti record e i fattori che l’hanno spinta fino a questo punto sono noti: il primato tecnologico, la presenza di marchi forti, l’efficienza produttiva e un contesto geopolitico favorevole. In futuro, però, il...
-
L’offerta di Marzocchi Pompe per l’automotive
Marzocchi Pompe, nota azienda attiva nella progettazione, produzione e commercializzazione di pompe e motori ad ingranaggi ad elevate prestazioni, ha preso parte al Congresso Internazionale VDI “Dritev”, organizzato da VDI (Verein Deutscher Ingenieure / Associazione degli ingegneri...
-
MolyWorks si affida alla stampa 3D di 3D Systems e amplia il portafoglio clienti
MolyWorks, azienda con sede in California operante nel settore dell’economia circolare dei metalli, ha integrato la stampante DMP Flex 350 di 3D Systems nel proprio flusso di lavoro di produzione. MolyWorks ha così registrato un notevole miglioramento...
-
Trasformazione del polipropilene riciclato per diverse applicazioni grazie ai masterbatch di perossido
Secondo il Ministero federale tedesco dell’ambiente, in Germania nel 2019 la quantità di rifiuti plastici sottoposti a riciclaggio o recuperati come materie prime è stata di circa 3,33 milioni di tonnellate. Oltre il 38% di questi è...
-
Veicoli elettrici, Hycan si affida all’automazione di Comau
Comau ha supportato Hycan Automotive Technology con una soluzione di saldatura ‘intelligente’ per la sua linea di assemblaggio. Questo sistema innovativo garantisce la produzione multi-modello di nuovi veicoli alimentati con fonti di energia alternativa, un numero elevato...
-
Ricarica EV e strumenti per un’elettrificazione efficace e consapevole
Vent’anni fa, le sfide maggiori per il settore dell’auto erano produrre veicoli sempre più confortevoli e aumentare i margini di profitto attraverso l’efficienza produttiva e la riduzione dei costi. Oggi, invece, il panorama nel settore dell’automotive è...
-
Segula supporta l’implementazione industriale delle 3 gigafactory di ACC
Con il mercato automobilistico europeo che sta rapidamente evolvendo verso l’elettrico, la necessità di batterie per equipaggiare i veicoli è in costante aumento, tanto che secondo la Commissione Europea, la domanda crescerà di 12 volte tra il...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Trattori formato Tesla
Le promesse di riduzione dei costi energetici, aumento della produttività e miglioramento dell’affidabilità, associate alla pressione derivante dalla regolamentazione delle emissioni, stanno alimentando una rapida innovazione in molte tipologie di Nrmm, le ‘macchine mobili non stradali’ Leggi l’articolo
-
Altair premia la sostenibilità con il 10° Annual Enlighten Award
Altair ha nominato i vincitori della decima edizione dell’Altair Enlighten Award. Presentato in associazione con il Center for Automotive Research (CAR), l’Altair Enlighten Award premia le aziende più innovative nel campo della sostenibilità che sono riuscite a...