Martifer Solar: servizi O&M per impianti di terzi in Italia
Gli impianti Martifer Solar saranno gestiti per conto di diversi prestigiosi fondi di gestione e private equity, che comprendono Dif ed Eland. Il dipartimento di O&M rappresenta un pilastro nella strategia di mercato italiana.

Martifer Solar, filiale di Martifer Sgps, ha aggiunto circa 90 MW di contratti O&M di impianti di terzi al suo portfolio in Italia. Questi impianti sono situati in tutto il Paese e saranno gestiti per conto di diversi prestigiosi clienti, inclusi il noto asset fund manager Dif e il private equity fund, Eland.
Martifer Solar Italia è stata capace di distinguere le capacità del proprio servizio O&M grazie a uno staff locale qualificato e pieno di risorse, attraverso processi di elevata qualità e sistemi di integrazione, come per esempio il premio Operation Management System, e la sua esperienza globale.
Henrique Rodrigues, Amministratore Delegato di Martifer Solar, afferma: “Siamo orgogliosi quando clienti come Dif ed Eland si affidano al nostro team O&M per migliorare i loro servizi di Asset Management, ciò dimostra che il mercato sta riconoscendo la nostra forza e affidabilità come O&M Service provider globale”.
David Lau, Associate Director di Dif, dice: “Dato che la nostra strategia è focalizzata sulla selezione di investimenti che generano investimenti prevedibili, di lungo periodo e stabili, abbiamo bisogno di poter contare su un partner credibile ed affidabile come Martifer Solar per fornire servizi di Operation & Maintenance per i nostri asset”.
Miguel Doménech, Managing Partner di Eland, aggiunge: “Eland gestisce fondi privati e ha come obiettivo i ritorni di investimento per i nostri investitori. L’esperienza di Martifer Solar e il loro portfolio significativo di impianti fotovoltaici già in gestione O&M sono stati fattori decisivi per la nostra scelta”.
Con questo recente obiettivo raggiunto dal team italiano, il portfolio O&M globale di Martifer Solar è cresciuto fino ad oltre 550 MW di impianti sotto la supervisione dell’azienda divisi tra Europa, Asia e America. Il portfolio comprende sia impianti appartenenti a terzi, sia impianti costruiti da Martifer Solar.
La recente aggiunta al portfolio italiano rafforzerà il cammino di Martifer Solar verso il terzo O&M player verticalmente integrato in Europa, come riconosciuto da importanti case di ricerca tra cui la Greentech Media Research.
“Ci aspettiamo di duplicare la capacità del nostro portfolio O&M nell’immediato futuro come già fatto qui in Italia, e in altri mercati Europei come Spagna, Francia e Regno Unito”, ha aggiunto Henrique Rodrigues.
Martifer Solar: http://www.martifersolar.com
Contenuti correlati
-
Efficienza e sicurezza sugli impianti fotovoltaici con Siemens
Tecnoelettrica Bragoni e Siemens hanno collaborato per assicurare efficienza e sicurezza sugli impianti fotovoltaici. La storia di Tecnoelettrica Bragoni S.r.l. comincia nel 1981 con Alfredo Bragoni, il suo fondatore. Con sede a Cernusco sul Naviglio (MI), l’azienda...
-
Tester all in one di Fluke per le verifiche degli impianti fotovoltaici
Fluke ha reso disponibile il Tester Multifunzione, Analizzatore delle Prestazioni e Tracciacurve I-V per Impianti Fotovoltaici SMFT-1000. Si tratta di uno strumento all-in-one di nuova concezione, ideale per i professionisti del settore solare che intendano aumentare l’efficienza quando...
-
Aria di cambiamento… climatico
Ecco perché investire in una gestione sostenibile degli asset migliora l’impronta ambientale delle organizzazioni, oltre che efficientarne i processi produttivi Leggi l’articolo
-
Tre impianti fotovoltaici da 112 MW in Italia
Enfinity Global Inc ha chiuso un finanziamento a lungo termine del valore di 142 milioni di euro, finanziamento IVA e LCs facilities, per la costruzione in Italia di tre centrali a energia solare, per un totale di...
-
Natale 2022: quest’anno sotto l’albero si ‘spacchetta’ la sostenibilità
I consumatori sono sempre più attenti alla sostenibilità dei prodotti e delle aziende che li producono e commercializzano. Secondo uno studio di Accenture, in Italia, il 71% dei consumatori preferisce acquistare beni e servizi provenienti da aziende con...
-
Carrier investe in Italia 14 milioni di euro per la realizzazione di un nuovo Centro di Ricerca e Sviluppo di Eccellenza
Carrier annuncia un investimento di 14 milioni di euro per costruire un nuovo Centro di Eccellenza di R&S per il riscaldamento, il condizionamento e i sistemi di acqua sanitaria a Villasanta, Monza (MB). La struttura si concentrerà...
-
17 giugno, Giornata Mondiale per la lotta alla Desertificazione e alla Siccità
La siccità è realtà ed è un problema attuale e globale, che riguarda tutti e che va oltre specifiche zone, superando i confini regionali. In Italia la fotografia è allarmante, con oltre il 20% del territorio nazionale...
-
5 giugno: World Environment Day
In occasione della Giornata Mondiale dedicata al benessere dell’ambiente, emergono dati preoccupanti in merito alle produzioni industriali globali. Le soluzioni per invertire il trend? Innumerevoli, a partire da sistemi innovativi per il risparmio dell’acqua al riutilizzo degli...
-
Ricerca applicata alle imprese: approvati i progetti all’avanguardia di SENEC, Unisalento e CNR Nanotec
SENEC, azienda nota a livello internazionale nel settore dell’autosufficienza energetica, insieme all’Università del Salento ed al CNR Nanotec di Lecce, si è aggiudicata due progetti nell’ambito dell’iniziativa “Riparti” promossa dalla Regione Puglia. L’iniziativa è nata per finanziare...
-
Efficienza energetica, crescono gli investimenti in sostenibilità
Il sondaggio annuale sugli indicatori di efficienza energetica di Johnson Controls ha rivelato che il 62% delle organizzazioni intervistate prevede di aumentare gli investimenti in efficienza energetica, energia rinnovabile o tecnologia per edifici intelligenti nel 2022, segnando...