Tre impianti fotovoltaici da 112 MW in Italia
Enfinity Global annuncia un closing da 142 milioni di euro per la realizzazione di tre impianti fotovoltaici da 112 MW in Italia

Enfinity Global Inc ha chiuso un finanziamento a lungo termine del valore di 142 milioni di euro, finanziamento IVA e LCs facilities, per la costruzione in Italia di tre centrali a energia solare, per un totale di 112 MW.
Il finanziamento è costituito da una prima tranche di project finance di due impianti fotovoltaici per un totale di 72 MW, che vede coinvolti Santander Corporate & Investment Banking (Santander CIB) e BayernLB. Una ulteriore tranche di 40 MW include, tra gli istituti finanziatori, anche Nomura. Queste istituzioni hanno agito come mandated lead arranger (MLA) per il finanziamento di ciascun progetto, attraverso una struttura di club deal che include 85 milioni di euro di finanziamento non-recourse senior debt e 57 milioni di euro di finanziamento IVA e LCs facilities per PPA e moduli fotovoltaici.
“Siamo grati di collaborare con tre importanti istituti finanziari e poter dimostrare la qualità del nostro portfolio, così come la solidità economica del settore”, ha affermato Carlos Domenech, CEO di Enfinity Global. “Enfinity Global detiene altri 318 MW di progetti in Italia già autorizzati, ed è determinata a portare a compimento ulteriori 2 GW di progetti, il cui iter autorizzativo è in stato avanzato. Il nostro obiettivo è quello di offrire soluzioni ai nostri clienti basate sulla fornitura di energia pulita, prevedibile e conveniente. La realizzazione dei nostri progetti contribuirà in maniera significativa all’attuazione del piano, da parte del Paese, per l’indipendenza energetica e genererà migliaia di posti di lavoro nell’ambito della green economy“.
Il portfolio da 112 MW, interamente sviluppato da Enfinity Global, è situato in tutta la Regione Lazio e si prevede che sarà operativo nella prima metà del 2024. I tre impianti a energia solare produrranno 191 GWh di elettricità pulita, sufficiente per alimentare il corrispettivo di 71.000 abitazioni, rimuovendo dall’atmosfera 76.500 tonnellate di CO2 all’anno, pari alla piantumazione di 3.500 nuovi alberi.
“Stiamo svolgendo un ruolo chiave per accelerare la transizione energetica. Supportare Enfinity Global rafforza la nostra posizione di leadership nel settore delle energie rinnovabili ed è una testimonianza del nostro impegno per la sostenibilità. Congratulazioni a Enfinity Global e a tutti coloro che sono coinvolti nell’attuazione di questi progetti”, dichiara Benoit Felix, responsabile globale del debito strutturato di Santander CIB
“BayernLB è orgogliosa di contribuire ulteriormente a un sistema energetico senza emissioni inquinanti in Italia e nel mondo. Questa operazione ha dimostrato che i progetti in grid parity diventeranno l’asset prevalente nel settore delle energie rinnovabili”, ha dichiarato Jonas Benholz, Head of Project Finance South Europe.
Enfinity Global è un produttore di energia globale indipendente con un portfolio di oltre 7 GW di progetti di energia rinnovabile in attività, costruzione e sviluppo nei mercati energetici di riferimento.
Il piano REPower EU dell’Unione Europea ha tracciato la strada in Italia per una diffusione accelerata delle rinnovabili, con l’obiettivo di raggiungere il 30% del consumo totale di energia e il 55% della produzione di elettricità entro il 2030.
Fonte foto Pixabay_Andreas-Troll
Contenuti correlati
-
Efficienza e sicurezza sugli impianti fotovoltaici con Siemens
Tecnoelettrica Bragoni e Siemens hanno collaborato per assicurare efficienza e sicurezza sugli impianti fotovoltaici. La storia di Tecnoelettrica Bragoni S.r.l. comincia nel 1981 con Alfredo Bragoni, il suo fondatore. Con sede a Cernusco sul Naviglio (MI), l’azienda...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
Il fotovoltaico di Elmec aiuta Campari ad essere più efficiente e sostenibile
L’azienda del gruppo Elmec che si occupa di installare e manutenere impianti fotovoltaici residenziali e industriali, ha lavorato con Campari Group per installare un impianto fotovoltaico sul tetto della sue sede produttive di Novi Ligure e Canale...
-
Tester all in one di Fluke per le verifiche degli impianti fotovoltaici
Fluke ha reso disponibile il Tester Multifunzione, Analizzatore delle Prestazioni e Tracciacurve I-V per Impianti Fotovoltaici SMFT-1000. Si tratta di uno strumento all-in-one di nuova concezione, ideale per i professionisti del settore solare che intendano aumentare l’efficienza quando...
-
Al CNOS-FAP di Torino una parete didattica con tecnologie Schneider Electric
Inaugurato a Torino nel CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...
-
Il futuro dell’industria italiana è in un’economia Digitale e Green!
In uno scenario caratterizzato da molte incertezze, la Green Economy è oggi una tendenza sempre più solida e convincente. La favoriscono obiettivi condivisi dalle persone, dalle aziende e dalle istituzioni. Il controllo delle emissioni per rallentare il...
-
Biometano: partnership fra Mitsubishi Electric e Agatos Energia
Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana (“Agatos”), hanno stretto una partnership che prevede l’integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti...
-
Aria di cambiamento… climatico
Ecco perché investire in una gestione sostenibile degli asset migliora l’impronta ambientale delle organizzazioni, oltre che efficientarne i processi produttivi Leggi l’articolo
-
Professioni del futuro: arriva il Solar Energy Trainer
La sostenibilità paga. E non è solo un modo dire perché con l’iniziativa di EnergRed da oggi è possibile scegliere un percorso di alta formazione retribuito per diventare Solar Energy Trainer, mettendosi alla prova nella prospettiva di...