Carrier investe in Italia 14 milioni di euro per la realizzazione di un nuovo Centro di Ricerca e Sviluppo di Eccellenza
Il centro, che ospiterà circa 200 persone incluse 30 nuove assunzioni entro la fine del 2023, sarà dedicato all'innovazione nel settore delle pompe di calore, nelle caldaie a idrogeno e nelle soluzioni IoT per il comfort abitativo

Carrier annuncia un investimento di 14 milioni di euro per costruire un nuovo Centro di Eccellenza di R&S per il riscaldamento, il condizionamento e i sistemi di acqua sanitaria a Villasanta, Monza (MB). La struttura si concentrerà sullo sviluppo di innovazioni per espandere l’offerta di soluzioni sostenibili e intelligenti di Carrier, principalmente pompe di calore, caldaie a idrogeno e sistemi basati sull’IoT per i segmenti residenziale e professionale in Europa.
Carrier fa parte di Carrier Global Corporation, il principale fornitore globale di soluzioni salubri, sicure, sostenibili e intelligenti per gli edifici e la catena del freddo.
L’investimento fa leva sull’esperienza di Carrier nelle pompe di calore e posizionerà l’azienda in modo unico per rispondere alla trasformazione sostenibile delineata nel Green Deal dell’Unione Europea.
“L’investimento in un Centro di Eccellenza per la Ricerca e lo Sviluppo di sistemi sostenibili ed efficienti per il comfort ci permette di offrire una proposta di valore ancora più ampia ai nostri clienti nel settore residenziale e professionale in Europa”, ha dichiarato François Audo, Vice President and General Manager Carrier RLC Europe and Riello. “Questo investimento è anche un simbolo del nostro impegno in Italia e ci permetterà di stringere collaborazioni ancora più forti con i principali poli universitari dell’area“.
Il progetto prevede la costruzione di un nuovo edificio a Villasanta che includerà un laboratorio di 3.000 mq e uffici di 2.800 mq entro la fine del prossimo anno. Il centro di eccellenza ospiterà ingegneri con competenze focalizzate sulla progettazione di pompe di calore e sistemi digitali.
Gli edifici dell’UE sono responsabili del 40% del consumo di energia e del 36% delle emissioni di gas serra in Europa. Più del 40% del consumo nel settore residenziale dipende dal gas naturale e dai combustibili fossili (Fonti: Eurostat e Industria Europea del Riscaldamento, 2020). In Italia, il riscaldamento degli edifici residenziali, commerciali e pubblici pesa sulle emissioni di CO2 per oltre il 17,7%, secondo i dati di Ispra. Aumentare l’offerta di soluzioni di riscaldamento efficienti e sostenibili, come le pompe di calore aria-acqua o i sistemi ibridi, contribuisce all’obiettivo della carbon neutrality entro il 2050, delineato nel piano “Fit for 55”.
Questo centro di eccellenza permetterà anche a Carrier di portare sul mercato una varietà di soluzioni innovative per affrontare la transizione energetica con la migliore flessibilità.
Accanto all’espansione dell’offerta di pompe di calore, Carrier continuerà a investire nello sviluppo di caldaie hydrogen-ready, soluzioni sostenibili che utilizzano una miscela di gas naturale e idrogeno fino al 20%, con l’obiettivo di raggiungere il 100% di idrogeno nel 2024.
Il nuovo centro si concentrerà anche sullo sviluppo di tecnologie basate sull’IoT e sull’intelligenza artificiale che permetteranno la gestione da remoto dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento per una maggiore efficienza energetica.
Contenuti correlati
-
La community element14 e Microchip lanciano la sfida di progettazione “Upcycle IoT”
Element14, an Avnet Community, in collaborazione con Microchip, ha recentemente lanciato la sfida di design “Upcycle IoT”, un’iniziativa pionieristica volta a ispirare la community element14 a riutilizzare i rifiuti elettronici in progetti innovativi connessi all’IoT. La sfida...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...
-
Con una doppia acquisizione, Almaviva completa l’offerta nella gestione idrica
Almaviva, Gruppo italiano di innovazione digitale, annuncia l’acquisizione di B. M. Tecnologie Industriali, società di engineering strumentale a supporto delle water utilities, e di 2f Water Venture, azienda che nel settore del Servizio Idrico Integrato (SII) realizza...
-
5 consigli per scegliere la batteria per le applicazioni IoT
L’IoT è in rapida crescita e le previsioni sul numero di dispositivi connessi indicano la ragguardevole cifra di circa 29 miliardi entro il 2030. Questo trend sta mettendo sotto pressione gli sviluppatori di prodotto come anche i...
-
Tecnologia innovativa contro spreco idrico e dissesto idrogeologico
FAE Technology, PMI Innovativa che opera nel design, prototipazione, progettazione e produzione di soluzioni per il settore dell’elettronica integrata, ha sottoscritto una ‘Technological partnership’ con la deep-tech company Finapp, spin-off dell’Università di Padova, specializzata in fisica nucleare...
-
I nuovi protagonisti della transizione energetica
La transizione energetica in corso e la rapida evoluzione digitale e dell’intelligenza artificiale stanno mettendo alla prova gli operatori tradizionali dell’industria energetica, che si trovano a competere con nuovi player. Soluzioni sempre più digitali e concentrate sul...
-
Il drone ‘mangia rifiuti’ di Climate Tech: ne raccoglie fino a 60 kg a missione
Un drone per tutelare la salute delle acque della Darsena milanese dall’inquinamento e dalla minaccia dei rifiuti. LifeGate, società benefit e network d’informazione, progetti e servizi da oltre 20 anni punto di riferimento italiano sulla sostenibilità, in...
-
Allarme rendicontazione ESG nei bilanci delle aziende europee
Le imprese europee corrono il rischio di essere percepite dai cittadini come poco trasparenti rispetto al loro reale impegno in tema di sostenibilità. Sono ben 7 su 10 (70%) le aziende del Vecchio Continente che pubblicano bilanci...
-
Trattamento acque ed efficienza energetica, ABB premiata col Global Water Award 2023
ABB ha vinto un Global Water Award 2023 nella categoria “Smart Water Project of the Year” per la collaborazione con Wellington Water, la società che fornisce servizi idrici nella regione di Wellington in Nuova Zelanda. Il premio...
-
Le novità di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024: un percorso nel comfort
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...