Tester all in one di Fluke per le verifiche degli impianti fotovoltaici

Fluke ha reso disponibile il Tester Multifunzione, Analizzatore delle Prestazioni e Tracciacurve I-V per Impianti Fotovoltaici SMFT-1000. Si tratta di uno strumento all-in-one di nuova concezione, ideale per i professionisti del settore solare che intendano aumentare l’efficienza quando effettuano i test sulla sicurezza e le prestazioni degli impianti fotovoltaici funzionanti fino a 1000 V DC.
Gli installatori e manutentori di sistemi di generazione elettrica da fonti rinnovabili possono ora effettuare tutte le misure necessarie sulla sezione in corrente continua (DC) degli impianti fotovoltaici realizzati in ambienti residenziali, commerciali, industriali e utility-scale con un unico strumento che combina elevata precisione, massima sicurezza e grande affidabilità. Poiché il nuovo strumento ottimizza e semplifica le tipiche attività svolte durante la messa in opera e verifica di un impianto di generazione fotovoltaico, si riescono a ridurre anche del 20% i tempi necessari per effettuare le verifiche sul campo e di circa il 50% il tempo impiegato per redigere la documentazione.
La curva I-V è uno dei metodi più comuni per caratterizzare il punto di lavoro di moduli e stringhe fotovoltaiche in diverse condizioni di irradiazione. Il versatile tester palmare SMFT 1000 consente di confrontare istantaneamente i dati della curva I-V teorica dei pannelli con i dati misurati sul campo, visualizzando i risultati delle prove in tempo reale sullo schermo a colori ad alta definizione dello strumento con un’indicazione grafica pass/fail di immediata interpretazione, senza la necessità di utilizzare un laptop o tablet esterno. Il tester può essere utilizzato anche per effettuare misure di tensione a circuito aperto, cortocircuito o corrente di funzionamento, test di isolamento, controlli di polarità, test su diodi e sul collegamento di terra. Inoltre, sull’inverter possono essere eseguite misure di potenza in AC/DC per migliorare l’efficienza dell’impianto.
Hans Dieter Schuessele, Application & Technology Expert di Fluke, afferma: “Il settore delle rinnovabili è in piena espansione e in tutto il mondo si stanno installando nuovi impianti fotovoltaici, per tenere il passo con l’insaziabile domanda di energia verde proveniente dalla società. I professionisti del settore fotovoltaico incaricati dell’installazione, della messa in servizio e della manutenzione di queste nuove infrastrutture richiedono strumenti di misura rapidi, accurati e sicuri, per garantire che gli impianti solari funzionino sempre alla loro massima efficienza e con tempi di inattività minimi o addirittura nulli”.
“Il mercato ci ha ripetutamente chiesto un tester multifunzione versatile e preciso. Il nuovo Tester Multifunzione, Analizzatore delle Prestazioni e Tracciacurve I-V per Impianti Fotovoltaici SMFT-1000 di Fluke è uno strumento all-in-one rigorosamente collaudato che offre caratteristiche di sicurezza e funzionalità di misura avanzate. Equipaggiati con uno strumento che offre un’ampia gamma di funzioni uniche per la diagnostica automatica, i professionisti delle energie rinnovabili possono ora verificare in modo sicuro e accurato la qualità dei sistemi fotovoltaici, ottimizzando e velocizzando al massimo le loro attività quotidiane”.
Grazie al sistema brevettato “Keep the Leads” di Fluke, i professionisti del fotovoltaico possono ora effettuare una sola connessione all’impianto per eseguire tutti i test, risparmiando tempo grazie alle sequenze di Auto-Test di facile utilizzo, che visualizzano i risultati delle prove in tempo reale sul display. Le funzioni dello strumento includono la capacità di effettuare i test secondo le norme IEC/EN 62446 1 per le Categorie 1 e 2 e i test di isolamento con i Metodi A e B. Tramite dei controlli ben evidenziati, è possibile osservare chiaramente la resistenza del collegamento di terra, la polarità, la tensione, la corrente, la potenza AC/DC, la resistenza di isolamento, la curva I-V ed effettuare dei test dei diodi. Una volta acquisite tutte le misure effettuate sul campo, i risultati possono essere salvati e scaricati su un computer utilizzando il pacchetto software TruTest Data Management and Reporting , semplificando il processo di gestione, documentazione e analisi dei dati di prova.
Per ottenere risultati ancora più completi, il tester multifunzione per impianti fotovoltaici SMFT-1000 può essere potenziato con la pinza amperometrica i100 AC/DC di Fluke e il misuratore di irraggiamento solare IRR2-BT, dotato di uno schermo LCD ad elevato contrasto. La pinza amperometrica consente ai tecnici di eseguire l’analisi della potenza dell’inverter, mentre il misuratore di irraggiamento solare permette di valutare il livello di irradiazione e la temperatura. Il misuratore di irradiazione comunica con il tester SMFT 1000 in modalità wireless tramite Bluetooth per ottenere un’accurata valutazione delle curve I-V. Qualora la connessione wireless si interrompa per qualsiasi motivo, il misuratore IRR2 BT può continuare a registrare i dati per un massimo di 17 ore, dati che potranno poi essere abbinati e confrontati con quelli ottenuti tramite il tester SMFT 1000.
Contenuti correlati
-
Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura
Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...
-
La tassazione del Decreto Energia penalizza le FER, il parere di ANIE Federazione
Costo in rapida crescita per l’energia da fonti rinnovabili. È la previsione di Anie Federazione basata sul combinato disposto delle misure previste, a oggi, dalle bozze del Decreto energia e della Legge di Bilancio 2024, e della...
-
CER, via libera agli incentivi per l’autoconsumo da fonti rinnovabili
La Commissione Europea ha autorizzato il Decreto sulle Comunità Energetiche (CER), che incentiva la diffusione dell’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. Ciò segna un punto di svolta nell’ambito dell’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili in Italia. Sicuramente...
-
CER, le opportunità ambientali ed economiche per l’Italia
Le comunità energetiche (CER) rappresentano una importante novità, abilitando l’installazione di nuovi impianti a fonte rinnovabile e consentendo a chi non ha un’area idonea per investire in un impianto di fruire di energia a fonte rinnovabile con...
-
Biogas per alimentare i mezzi agricoli grazie ai compressori Mattei
Quando una start up innovativa e un’azienda con oltre 100 anni di attività trovano un terreno comune per sviluppare una partnership focalizzata su ricerca e sviluppo nel settore delle fonti energetiche rinnovabili, i risultati sono sorprendenti. È...
-
Obiettivo decarbonizzazione con l’acquisto collettivo di energia rinnovabile
AB InBev, il più grande produttore al mondo di birra con oltre 500 marchi tra cui Corona, Leffe, Stella Artois e Beck’s, ha annunciato una partnership con South Pole, fornitore globale di soluzioni per la sostenibilità, per...
-
Manutenzione e controllo dei parchi eolici con i tablet fully rugged di Panasonic
Siamo sempre più abituati alla vista di turbine eoliche al largo delle coste di molti Paesi europei: con l’aumento della produzione di energia rinnovabile in tutta Europa, infatti, l’eolico rappresenta oggi un quinto di tutta l’elettricità generata...
-
Energia pulita per Marzocchi Pompe grazie al fotovoltaico sul tetto
Marzocchi Pompe ha installato nella propria sede di Zola Predosa un impianto fotovoltaico dalla taglia di 954 kWp, composto da pannelli fotovoltaici ad alta efficienza ed inverter di stringa per la conversione dell’energia prodotta. L’installazione conferma l’orientamento...
-
Energie rinnovabili ed efficienza energetica nel parco-demo di Phoenix Contact
Lungo la strada di accesso a Phoenix Contact presso il sito di Blomberg è stata creata una nuova area di ingresso su una superficie di circa 7.600 m². Il fulcro è un parco liberamente accessibile che rende...
-
Data center da 150 MW alimentato da energia rinnovabile in Norvegia per Vertiv
Vertiv ha costituito una nuova entità legale in Norvegia, consolidando ulteriormente la partnership con il provider dei servizi di colocation Green Mountain e supportandone la rapida crescita nel Nord Europa. Questa decisione strategica conferma l’impegno di Vertiv...