Tester all in one di Fluke per le verifiche degli impianti fotovoltaici

Fluke ha reso disponibile il Tester Multifunzione, Analizzatore delle Prestazioni e Tracciacurve I-V per Impianti Fotovoltaici SMFT-1000. Si tratta di uno strumento all-in-one di nuova concezione, ideale per i professionisti del settore solare che intendano aumentare l’efficienza quando effettuano i test sulla sicurezza e le prestazioni degli impianti fotovoltaici funzionanti fino a 1000 V DC.
Gli installatori e manutentori di sistemi di generazione elettrica da fonti rinnovabili possono ora effettuare tutte le misure necessarie sulla sezione in corrente continua (DC) degli impianti fotovoltaici realizzati in ambienti residenziali, commerciali, industriali e utility-scale con un unico strumento che combina elevata precisione, massima sicurezza e grande affidabilità. Poiché il nuovo strumento ottimizza e semplifica le tipiche attività svolte durante la messa in opera e verifica di un impianto di generazione fotovoltaico, si riescono a ridurre anche del 20% i tempi necessari per effettuare le verifiche sul campo e di circa il 50% il tempo impiegato per redigere la documentazione.
La curva I-V è uno dei metodi più comuni per caratterizzare il punto di lavoro di moduli e stringhe fotovoltaiche in diverse condizioni di irradiazione. Il versatile tester palmare SMFT 1000 consente di confrontare istantaneamente i dati della curva I-V teorica dei pannelli con i dati misurati sul campo, visualizzando i risultati delle prove in tempo reale sullo schermo a colori ad alta definizione dello strumento con un’indicazione grafica pass/fail di immediata interpretazione, senza la necessità di utilizzare un laptop o tablet esterno. Il tester può essere utilizzato anche per effettuare misure di tensione a circuito aperto, cortocircuito o corrente di funzionamento, test di isolamento, controlli di polarità, test su diodi e sul collegamento di terra. Inoltre, sull’inverter possono essere eseguite misure di potenza in AC/DC per migliorare l’efficienza dell’impianto.
Hans Dieter Schuessele, Application & Technology Expert di Fluke, afferma: “Il settore delle rinnovabili è in piena espansione e in tutto il mondo si stanno installando nuovi impianti fotovoltaici, per tenere il passo con l’insaziabile domanda di energia verde proveniente dalla società. I professionisti del settore fotovoltaico incaricati dell’installazione, della messa in servizio e della manutenzione di queste nuove infrastrutture richiedono strumenti di misura rapidi, accurati e sicuri, per garantire che gli impianti solari funzionino sempre alla loro massima efficienza e con tempi di inattività minimi o addirittura nulli”.
“Il mercato ci ha ripetutamente chiesto un tester multifunzione versatile e preciso. Il nuovo Tester Multifunzione, Analizzatore delle Prestazioni e Tracciacurve I-V per Impianti Fotovoltaici SMFT-1000 di Fluke è uno strumento all-in-one rigorosamente collaudato che offre caratteristiche di sicurezza e funzionalità di misura avanzate. Equipaggiati con uno strumento che offre un’ampia gamma di funzioni uniche per la diagnostica automatica, i professionisti delle energie rinnovabili possono ora verificare in modo sicuro e accurato la qualità dei sistemi fotovoltaici, ottimizzando e velocizzando al massimo le loro attività quotidiane”.
Grazie al sistema brevettato “Keep the Leads” di Fluke, i professionisti del fotovoltaico possono ora effettuare una sola connessione all’impianto per eseguire tutti i test, risparmiando tempo grazie alle sequenze di Auto-Test di facile utilizzo, che visualizzano i risultati delle prove in tempo reale sul display. Le funzioni dello strumento includono la capacità di effettuare i test secondo le norme IEC/EN 62446 1 per le Categorie 1 e 2 e i test di isolamento con i Metodi A e B. Tramite dei controlli ben evidenziati, è possibile osservare chiaramente la resistenza del collegamento di terra, la polarità, la tensione, la corrente, la potenza AC/DC, la resistenza di isolamento, la curva I-V ed effettuare dei test dei diodi. Una volta acquisite tutte le misure effettuate sul campo, i risultati possono essere salvati e scaricati su un computer utilizzando il pacchetto software TruTest Data Management and Reporting , semplificando il processo di gestione, documentazione e analisi dei dati di prova.
Per ottenere risultati ancora più completi, il tester multifunzione per impianti fotovoltaici SMFT-1000 può essere potenziato con la pinza amperometrica i100 AC/DC di Fluke e il misuratore di irraggiamento solare IRR2-BT, dotato di uno schermo LCD ad elevato contrasto. La pinza amperometrica consente ai tecnici di eseguire l’analisi della potenza dell’inverter, mentre il misuratore di irraggiamento solare permette di valutare il livello di irradiazione e la temperatura. Il misuratore di irradiazione comunica con il tester SMFT 1000 in modalità wireless tramite Bluetooth per ottenere un’accurata valutazione delle curve I-V. Qualora la connessione wireless si interrompa per qualsiasi motivo, il misuratore IRR2 BT può continuare a registrare i dati per un massimo di 17 ore, dati che potranno poi essere abbinati e confrontati con quelli ottenuti tramite il tester SMFT 1000.
Contenuti correlati
-
Efficienza e sicurezza sugli impianti fotovoltaici con Siemens
Tecnoelettrica Bragoni e Siemens hanno collaborato per assicurare efficienza e sicurezza sugli impianti fotovoltaici. La storia di Tecnoelettrica Bragoni S.r.l. comincia nel 1981 con Alfredo Bragoni, il suo fondatore. Con sede a Cernusco sul Naviglio (MI), l’azienda...
-
Ricarica bidirezionale per veicoli elettrici: facciamo chiarezza con Wallbox
Sempre più spesso nel settore dell’automotive e in generale nella quotidianità sentiamo utilizzare termini come “vehicle-to-grid (V2G)”, “vehicle-to-home (V2H)” o, più comunemente, “ricarica bidirezionale”. La ricarica bidirezionale altro non è che una ricarica V. E che scorre...
-
Il fotovoltaico di Elmec aiuta Campari ad essere più efficiente e sostenibile
L’azienda del gruppo Elmec che si occupa di installare e manutenere impianti fotovoltaici residenziali e industriali, ha lavorato con Campari Group per installare un impianto fotovoltaico sul tetto della sue sede produttive di Novi Ligure e Canale...
-
Wärtsilä fa il punto sulla riforma necessaria al mercato europeo dell’energia
Secondo un nuovo studio del gruppo tecnologico Wärtsilä, la Commissione europea deve riformare la struttura del mercato dell’energia elettrica per dare valore alla capacità di bilanciamento flessibile, in modo che l’UE possa raggiungere gli obiettivi “net zero”...
-
Energia verde dall’eolico: il piano di Schaeffler per la sostenibilità
Schaeffler, fornitore Automotive e Industrial, acquisterà a lungo termine elettricità da turbine eoliche da Statkraft Markets, produttore internazionale nel campo delle energie rinnovabili. Gli impianti, entrati in funzione nell’ottobre 2022 a Staufenberg, Assia (distretto di Giessen), forniranno...
-
Da Emerson un portafoglio di tecnologie e software per l’energia rinnovabile
Emerson ha sintetizzato la sua lunga esperienza nel settore dell’energia e le sue competenze nel campo delle energie rinnovabili nel portafoglio Ovation Green, per aiutare le aziende che producono energia a soddisfare le esigenze dei clienti in...
-
Idrogeno, Segula Technologies in un progetto per migliorare gli elettrolizzatori
Se l’elettricità utilizzata per la sua produzione proviene da energie rinnovabili, l’idrogeno può rappresentare una fonte di energia competitiva e neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2, utilizzabile da industrie, trasporti, commercio e famiglie. Tuttavia,...
-
Professioni del futuro: arriva il Solar Energy Trainer
La sostenibilità paga. E non è solo un modo dire perché con l’iniziativa di EnergRed da oggi è possibile scegliere un percorso di alta formazione retribuito per diventare Solar Energy Trainer, mettendosi alla prova nella prospettiva di...
-
Uno Scada per il fotovoltaico
Per il monitoraggio della produzione e la gestione del carico del primo impianto fotovoltaico con accumulo di energia a batterie in Spagna, Iberdrola sceglie lo Scada PcVue Leggi l’articolo
-
Il Decreto PNRR rappresenta una svolta per le energie rinnovabili
“La prospettiva di un decreto che rafforzi il PNRR, con attenzione verso la semplificazione per i progetti di energia rinnovabile, rappresenta una grande svolta per l’indipendenza energetica e per la sostenibilità. Occorre entrare nel vivo dell’attuazione del...