Illuminazione pubblica 4.0 con l’IA. Al via il nuovo progetto di Hera Luce e Ammagamma
Maggiore sicurezza per i cittadini e minori costi di servizio, grazie al nuovo progetto messo a punto dalle due aziende, per la manutenzione predittiva dei punti luce pubblici

Dopo le sperimentazioni sul campo, sono stati registrati i primi, soddisfacenti risultati della collaborazione innovativa tra Hera Luce, società di illuminazione pubblica del Gruppo Hera, e Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale alle aziende.
Il progetto si inserisce nel solco di una proficua relazione lavorativa lega Ammagamma e il Gruppo Hera, e che da anni che le vede impegnate a: studiare e implementare soluzioni innovative che utilizzano l’intelligenza artificiale per migliorare i processi; ridurre i malfunzionamenti e i costi di intervento; migliorare l’impatto ambientale e rendere più sicuri ed efficienti i servizi offerti dal Gruppo Hera.
In particolare, per quanto concerne il progetto sviluppato con Hera Luce, gli esperti di Ammagamma hanno elaborato un insieme di modelli di previsione basati su tecniche di IA che hanno permesso di passare da un approccio improntato alla manutenzione ordinaria ad uno che, al contrario, ha al proprio centro la manutenzione predittiva di tutti i punti luce pubblici di un comune.
Questi modelli tengono conto di numerosi fattori e sono in grado di fornire previsioni su vari indicatori, come ad esempio lo stato dei sostegni dei punti luce e forniscono indicazioni sui rischi di guasti o rotture. Inoltre, l’integrazione con dati esterni, come la presenza di punti di interesse o la densità abitativa nelle varie zone del territorio comunale, rende possibile prioritizzare gli interventi manutentivi, ottimizzando i sopralluoghi e organizzando le risorse per i sopralluoghi.
“L’utilizzo di queste tecniche”, ha commentato Andrea Bernardelli, Business Solution Manager di Ammagamma “ha permesso ad Hera Luce di avere a disposizione un insieme di informazioni di estremo dettaglio, che consentirà di ottenere mappe di priorità di intervento molto dettagliate, così da ottimizzare i costi legati alle verifiche dei punti luce”.
Alessandro Battistini, Amministratore Delegato di Hera Luce, ha concluso dicendo che “l’applicativo per la manutenzione predittiva realizzato da Ammagamma è stato testato in un Comune di più di 200 mila abitanti e 25 mila punti luce ed ha permesso di diminuire del 25 % il budget allocato per la manutenzione ordinaria. Questo a fronte di una diminuzione del 40% del rischio di caduta del sostegno rispetto alla modalità con cui venivamo svolte prima le operazioni di manutenzione. Un risultato che favorisce la resilienza della struttura ed aumenta la sicurezza dei cittadini garantendo un migliore controllo degli asset”.
Fonte foto Pixabay_OpenClipart-Vectors
Contenuti correlati
-
Risparmiare sulla bolletta rispettando l’ambiente? La soluzione è l’autoconsumo energetico
Sviluppo sostenibile, lotta al cambiamento climatico, consumi responsabili: si parla sempre di quello che si vorrebbe ottenere, ma sappiamo davvero come raggiungere gli obiettivi? In breve: è possibile coniugare la scelta di un approvvigionamento energetico che rispetti...
-
Energia, Alleanza per il Fotovoltaico: “Lo sviluppo delle rinnovabili garantisce benefici all’agricoltura”
Agricoltura ed energia non sono da intendersi in contrapposizione tra loro, ma possono svilupparsi in sinergia e “lavorare insieme per produrre energia e prodotti agricoli”. Questo il concetto fondamentale espresso da Alessandro Ceschiat (Alleanza per il Fotovoltaico)...
-
RFID entra nell’industria del lighting per programmare i driver LED
RFID Global annuncia la conformità di una serie di device RFID in banda HF ed NFC allo standard Zhaga Book 24 e 25, che apre questi device al mondo dell’illuminazione led indoor e outdoor. Ecco Smart, CPR30+,...
-
Tre tecnologie aiutano ai produttori contro l’aumento dei prezzi dell’energia
L’aumento dell’inflazione e le turbolenze sociopolitiche su scala internazionale hanno portato a un improvviso aumento del prezzo dei combustibili fossili. Ciò ha causato un picco delle bollette energetiche per i produttori di tutti i settori, con gravi...
-
Qundis ed Enumera, una partnership per incentivare il monitoraggio dei consumi, nel rispetto della EED
Il panorama energetico italiano si sta rapidamente modificando. Per rispondere alle nuove esigenze di mercato, privati e aziende hanno iniziato a comprendere come sia importante monitorare i propri consumi e le relative prestazioni energetiche, ma a contribuire...
-
Soluzioni sostenibili al centro della V edizione della Wind and Drivetrain Conference
Non vi è dubbio che l’interno Pianeta stia attraversando un presente incerto, a partire dalle nuove molteplici sfide imposte dai cambiamenti climatici con conseguenze sulla vita terrena. Lo sviluppo e l’utilizzo di turbine ed energia eoliche allevia...
-
La trasformazione digitale con Ammagamma fa ottenere a Tecnoform i certificati bianchi
Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale alle aziende, e il Gruppo Hera, una delle maggiori multiutility italiane, hanno avviato un nuovo progetto innovativo per Tecnoform, azienda emiliana del settore stampaggi, che ha...
-
Pompe e soluzioni 4.0 Seepex a IFAT 2022
Con il motto “Intelligent pumps optimizing your business” Seepex è presente a IFAT 2022 con la prima pompa monovite con regolazione automatizzata del serraggio dello statore, perfezionato con “SCT AutoAdjust”, la Smart Conveying Technology (SCT) di sua...
-
Energy & Utilities Security Summit 2022, il 26 maggio in streaming
Da anni è inarrestabile il trend di crescita degli attacchi informatici al settore Energia e alle Infrastrutture Critiche, definito uno dei più sensibili nelle diverse dimensioni del rischio cibernetico: l’ultimo Rapporto Clusit evidenzia nello specifico che gli...
-
Dai rifiuti della Lombardia subito biometano per alimentare 200 mila auto per un anno
70 milioni di metri cubi di biometano, capaci di alimentare 200 mila auto per 11 mila km all’anno ciascuna, reperibili letteralmente a km 0, grazie ai soli rifiuti umidi (Fordu) e ai fanghi provenienti dalla depurazione delle...