Un primo ‘bilancio’ sui green bond: superati hgli 1,4 trilioni
In vista del lancio dei 'mini green bond', la piattaforma italiana di lending crowdfunding ambientale, Ener2Crowd, analizza l’andamento delle emissioni verdi, focalizzando l’attenzione sui possibili 500 milioni di “profughi ambientali”

In quanto partner ufficiale del ‘National Geographic Fest 2021’, Ener2Crowd, la piattaforma italiana di lending crowdfunding ambientale ed energetico, ha deciso di compiere un passo fondamentale in ottica di consolidare il valore “benefit” della sua mission, facendo seguito all’importante aumento di capitale, alla trasformazione in società benefit e all’imminente lancio dei primi mini-bond green.
Proprio in merito alle “emissioni verdi”, gli analisti di Ener2Crowd mettono in evidenza che il valore dei fondi supera ormai 1,4 trilioni di dollari (1,21 trilioni di euro). Purtroppo però ben 7 green bond su 10 non sono in linea con gli accordi di Parigi.
Nella maggior parte dei casi, insomma, si tratta di greenwashing, quell’ecologismo di facciata finalizzato a dare un’immagine positiva sull’impatto ambientale delle aziende, che risulta però ingannevole e che ha per scopo quello di mascherare gli aspetti negativi per l’ambiente.
Altro punto su cui Ener2Crowd lancia l’allarme quello relativo ai migranti ambientali. “Se la temperatura continua ad alzarsi il rischio è quello di ritrovarsi con 500 milioni di profughi per ogni grado in più sulla Terra” avvertono gli analisti di Ener2Crowd.
L’azienda, ora impegnata anche come partner tecnologico strategico per le grandi utility in progetti finalizzati a coinvolgere i territori e creare le prime comunità energetiche carbon neutral in Italia, in ambito dell’autorevolissimo evento Nat Geo Fest, ha deciso di promuovere un panel intitolato “Quando la sostenibilità è partecipazione” che si terrà il giorno 10 novembre 2021 alle ore 12 a Milano presso il Cinema “City Life Anteo”, moderato dalla climatologa e meteorologa Serena Giacomin.
L’evento, che vedrà i fondatori di Ener2Crowd impegnati su tematiche legate alle strategie di inclusione e partecipazione delle persone alla green economy, il più grande e più importante movimento economico della storia dell’umanità che permetterà finalmente al genere umano di costruire un futuro più sostenibile, sarà trasmesso in diretta sulla piattaforma Nat Geo Fest.
“Questo è per noi un passo fondamentale che metterà alla prova anche il valore della nostra missione, offrendo tale valore al grande pubblico. Da sempre crediamo nel principio dell’accessibilità democratica e dunque questo Nat Geo Fest è per noi importante per riuscire ad arrivare a tutti coloro i quali hanno già un “perché” e offrire loro la risposta più efficace, il “come” e il “quando”, per costruire un futuro sostenibile” sottolinea Niccolò Sovico, CEO, ideatore e co-fondatore di Ener2Crowd, che nel 2020 era stato scelto da Forbes come uno dei 100 talenti del futuro under-30.
“È arrivato il momento di mostrare al mondo e a tutti coloro i quali hanno a cuore la costruzione di un futuro migliore che è possibile far lavorare le proprie risorse in modo remunerativo per raggiungere quell’obiettivo. Ed è importante sapere che c’è questa opportunità perché oggi più che mai ogni euro speso, costruisce un futuro della stessa qualità di ciò che compra” aggiunge Giorgio Mottironi, CSO e co-fondatore di Ener2Crowd, nonché Chief Analyst del GreenVestingForum.it, il forum della finanza alternativa verde.
Fonte foto Pixabay_geralt
Contenuti correlati
-
Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality
La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...
-
Plastica riciclata per la ricostruzione post sisma del 2016
Maggiore attenzione alla sostenibilità dei materiali utilizzati nella ricostruzione post sisma nelle regioni dell’Italia centrale coinvolte nel terremoto del 2016 con particolare riferimento all’utilizzo di plastica da riciclo per dare un segnale concreto al mercato dei prodotti...
-
L’agrivoltaico accelera nel 2023: Gaya fa il punto della situazione
L’installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili in Italia è cresciuta negli ultimi 12 mesi ad un ritmo doppio rispetto all’analogo periodo 2021-2022: L’agrivoltaico traina la crescita negli ultimi 6 mesi secondo gli analisti. A fare il punto...
-
Il futuro dell’industria italiana è in un’economia Digitale e Green!
In uno scenario caratterizzato da molte incertezze, la Green Economy è oggi una tendenza sempre più solida e convincente. La favoriscono obiettivi condivisi dalle persone, dalle aziende e dalle istituzioni. Il controllo delle emissioni per rallentare il...
-
Tre impianti fotovoltaici da 112 MW in Italia
Enfinity Global Inc ha chiuso un finanziamento a lungo termine del valore di 142 milioni di euro, finanziamento IVA e LCs facilities, per la costruzione in Italia di tre centrali a energia solare, per un totale di...
-
Idrogeno verde, la “grande occasione” per la ricerca in Italia
“Sembrerebbe, finalmente, essere arrivata la grande rivoluzione dell’idrogeno per il nostro Paese”. È quanto ha affermato il Prof. Marco Mele, economista dell’università Unicusano di Roma, intervenuto ad una nota emittente statunitense pochi giorni fa. “Per il nostro...
-
Simplifhy tra le prime cinque migliori start up italiane per il clima
Grazie alla soluzione Hyper-Gen, Simplifhy è stata selezionata tra le cinque migliori start up per il clima nell’ambito del Premio Sviluppo Sostenibile 2022. Il Premio, nato per far conoscere e promuovere le migliori pratiche e innovazioni nei...
-
ABB supporta l’elettrificazione dei treni carbon neutral in Lituania
ABB continua il suo impegno nell’innovazione ferroviaria sostenibile siglando un contratto per la fornitura di quadri e apparecchiature a 25 kV per l’elettrificazione di una linea ferroviaria a emissioni zero per le ferrovie lituane. I treni elettrici...
-
Aprono domani Ecomondo e Key Energy 2022: venerdì in fiera a Rimini il Ministro Fratin
Il mondo della Green Economy torna a darsi appuntamento a Ecomondo e Key Energy, i saloni di Italian Exhibition Group dedicati, rispettivamente, all’economia circolare e alle energie rinnovabili. L’appuntamento è da domani, nel quartiere fieristico di Rimini. Con...
-
Key Energy: gli appuntamenti con i convegni in fiera
Mancano pochi giorni a Key Energy, l´evento di riferimento per le energie rinnovabili organizzato da Italian Exhibition Group, che si terrà dall’8 all’11 novembre al Quartiere fieristico di Rimini in contemporanea con la 25a edizione di Ecomondo...