Ecologia alimentare: succo d’arancia

Pubblicato il 26 maggio 2014

Il succo d’arancia è una importante voce del commercio internazionale e viene fabbricato su larga scala dalla spremitura delle arance. Da un chilo di arance si ottengono circa 400-500 grammi di succo (circa 90 grammi per ogni arancia) sotto forma di soluzione contenente circa il 12% di sostanze solide costituite da zuccheri, vitamina C e altre vitamine, acido citrico e aromi.

La concentrazione delle sostanze solide si esprime in unità Brix che prendono il nome dal matematico e ingegnere tedesco Adolf Brix (1798-1870); una unità Brix corrisponde ad una concentrazione di 1 grammo di sostanze solide disciolte in 100 grammi di soluzione. La densità Brix si misura con densimetri o per via refrattometrica (con uno speciale apparecchio ottico) nei succhi di frutta e nelle soluzioni zuccherine. Il succo d’arancia, dopo essere stato filtrato dalla polpa sospesa e liberato dell’olio aromatico sospeso, può essere messo in commercio come tale, con densità di 12 Brix, oppure, per comodità di trasporto, può essere concentrato a circa 65 Brix per evaporazione dell’acqua.

La produzione mondiale di arance si aggira intorno a 70 milioni di tonnellate all’anno; il maggior produttore mondiale di succo d’arancia è il Brasile, seguito dagli Stati Uniti; la produzione mondiale ammonta a circa 7 milioni di tonnellate all’anno di succo d’arancia che viene trasportato e commerciato principalmente come succo di arancia concentrato congelato.

In Italia vengono avviate alla trasformazione ogni anno circa 900.000 tonnellate di arance. Il principale campo di utilizzazione del succo d’arancia è rappresentato dalla fabbricazione delle aranciate; una legge del 1961 prescrive che una bevanda possa essere venduta come “aranciata” se contiene, come minimo, il 12 % di succo d’arancia. Una quantità modesta perché corrisponde ad appena circa un grammo e mezzo di sostanze nutritive dell’arancia in 100 grammi di aranciata.

Gli agricoltori italiani hanno chiesto che tale percentuale venisse aumentata almeno al 20 %: un maggiore uso di succo d’arancia nelle bevande avrebbe fatto aumentare la quantità delle arance vendute e avrebbe anche fatto aumentare, quasi raddoppiare, il valore nutritivo delle aranciate. Un decreto italiano del 2012 che imponeva di usare almeno il 20 % di succo d’arancia nelle aranciate ha incontrato l’opposizione dei fabbricanti di bevande gassate italiani e europei i quali hanno dichiarato che le nuove norme avrebbero fatto aumentare i costi di produzione delle loro bevande e la norma è stata bocciata a livello comunitario.

Il settore dei succhi d’arancia ha grande importanza anche ecologica perché l’estrazione del succo è accompagnata dalla formazione di grandi quantità di sottoprodotti. Il principale è il pastazzo; rispetto ad una produzione italiana di circa 400.000 tonnellate all’anno di succo, la produzione di pastazzo risulta di circa 500.000 t all’anno.

Il pastazzo contiene circa il 20 % di sostanza secca costituita da acidi, vitamine, sali inorganici; una parte viene impiegata nell’alimentazione del bestiame. una parte viene avviata alla produzione di compost, un additivo per il terreno e una parte viene smaltita come rifiuti organici. Un altro sottoprodotto è l’olio essenziale che si recupera in ragione dello 0,2-0,5 % delle arance lavorate; contiene il 60-80 % di limonene e viene impiegato in cosmesi e nell’industria alimentare.



Contenuti correlati

  • Biometano: partnership fra Mitsubishi Electric e Agatos Energia

    Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana (“Agatos”), hanno stretto una partnership che prevede l’integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti...

  • La Galleria del Vento al Politecnico di Milano al servizio delle imprese italiane

    La Galleria del Vento del Politecnico di Milano è uno degli impianti più importanti al mondo e il più grande in Europa. Come riportato da “Genio & Impresa” grandi, medie e piccole imprese italiane ne sfruttano la...

  • In Italia raccolte 7,1 milioni di tonnellate di rifiuti organici

    In questo momento così difficile per l’intero Paese, che si trova ad affrontare a livello sociale ed economico l’emergenza sanitaria, il settore del biowaste non si è fermato. A sottolinearlo è il CIC, il Consorzio Italiano Compostatori,...

  • Investire in compost per lottare contro i cambiamenti climatici

    Il suolo deve rappresentare una delle principali risorse strategiche delle politiche Europee. Un gestione oculata della fertilità del suolo offre maggiore garanzia per la sicurezza alimentare, la conservazione della biodiversità e la regolazione dei cambiamenti climatici: per...

  • La natura ispira l’innovazione tecnologica idrica

    Secondo le stime di Frost & Sullivan il fabbisogno idrico globale aumenterà fino a raggiungere il 40% entro il 2030. È quindi il momento di impegnarsi per garantire la disponibilità e una gestione sostenibile dell’acqua. La crescente...

  • Italiani sempre più diligenti e attenti a non sprecare l’acqua

    Sono 30,5 milioni gli italiani che dichiarano di chiudere sempre i rubinetti quando si lavano i denti, mentre sono 25 milioni quelli che scelgono di fare la doccia, avendo cura di dosare bene l’acqua, anziché il bagno....

  • Un bio carburante da scarti e rifiuti organici

    Il Gruppo Hera, tra le principali multiutility in Italia nel settore della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti, ha pianificato di valutare le prospettive tecniche ed economiche della produzione di un bio-olio, attraverso l’integrazione dei suoi impianti...

  • Il dopo Expo per il Cnr

    Oltre 50 eventi, 800 speakers, 5.000 partecipanti, 200 collaborazioni principali, 40 istituzioni nazionali ed internazionali, 160 ricercatori e 7 dipartimenti del Cnr coinvolti, oltre 3.000 segnalazioni presso gli organi di informazione. Il Dipartimento di scienze bio-agroalimentari del...

  • Consumo del suolo: un dialogo e una legge

    Il suolo è una risorsa non rinnovabile, che in Italia va perduta al ritmo di 7 m2 al secondo (dati dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale – Ispra) e che deve essere tutelata con...

  • Da rifiuto a compost

    Ad Ecomondo 2015 riflettori puntati sul compost, fertilizzante naturale che, oltre a restituire sostanza organica alla terra, gioca un ruolo fondamentale nel contenimento delle emissioni. A mettere in luce i vantaggi ambientali di questa buona pratica è...

Scopri le novità scelte per te x