La Galleria del Vento al Politecnico di Milano al servizio delle imprese italiane

La Galleria del Vento del Politecnico di Milano è uno degli impianti più importanti al mondo e il più grande in Europa. Come riportato da “Genio & Impresa” grandi, medie e piccole imprese italiane ne sfruttano la tecnologia per testare l’efficacia dei propri prodotti e sviluppare le innovazioni che cambieranno il futuro: tra i progetti e i sogni in cantiere il lavoro sull’efficienza energetica di edifici e velivoli con il bando “Ue Clean Sky” e gli studi di fattibilità sulla costruzione del ponte sullo Stretto di Messina.
Luogo unico nel suo genere, la Galleria del Vento del Politecnico di Milano, posto in un edificio del Campus Bovisa, è in realtà un enorme laboratorio, il più grande in Europa, in cui si studia l’andamento del vento intorno ai corpi dalle più svariate forme e dimensioni. Attraversando le varie stanze della Galleria è possibile assistere a simulazioni di raffiche di varia intensità, fino a 200 chilometri orari, e la loro interazione con elicotteri, ponti ed edifici, oppure con oggetti più piccoli e comuni, come il casco di un ciclista o di uno sciatore. Una sperimentazione continua, che ha come fine ultimo la realizzazione di mezzi ed infrastrutture efficienti, prestanti e sicuri.
“La Galleria è luogo di ricerca di base per gli studenti e i ricercatori del Politecnico, ma anche di ricerca applicata e di servizio verso il nostro tessuto economico”, afferma Marco Belloli, direttore scientifico della Galleria dal 2001, anno della sua nascita, e custode del laboratorio insieme al responsabile tecnico Luca Ronchi. Molte grandi, medie e piccole imprese italiane, infatti, si sono affidate proprio alla Galleria del Vento per testare l’efficacia dei prodotti, affittando l’impianto per i giorni necessari alle prove. Un vero e proprio “noleggio del vento”, che nel corso degli anni ha interessato settori di varia natura: velivoli e costruzioni in primis, ma anche impianti fotovoltaici, tracker per pannelli solari, geomembrane usate come coperture e società di ingegneria strutturale. Con un occhio di riguardo per la sostenibilità: “Lavoriamo sull’efficienza energetica degli edifici o dei velivoli con il bando Ue Clean Sky, nel settore delle energie rinnovabili e dei pannelli fotovoltaici, oppure con le grandi navi da cargo che, grazie ad una rete di vele, consumano e inquinano di meno”.
Ma che aspetto ha esattamente una galleria del vento? La struttura si presenta come un gigantesco tubo all’interno del quale passa l’aria che soffia nelle camere di prova; una più grande, in cui si testano gli effetti del vento su oggetti statici, e una più piccola, in cui si provano macchine che si muovono nell’aria ferma. Un impianto che si regge su una tecnologia raffinatissima, ma che a nulla servirebbe senza il fattore umano: nella Galleria del Vento scienza e ingegneria incontrano le eccellenze del sistema produttivo e nessuno esclude l’altro.
Lo conferma il direttore Belloli: “Gli artigiani che costruiscono i modelli in scala e collaborano con noi da tanti anni sono una risorsa preziosissima perché senza di loro tutti i nostri studi non sarebbero possibili”. All’esterno dell’edificio ci sono poi due cabine di comando, i modelli di alcune strutture architettoniche che hanno fatto la fama di Milano, come il quartiere City Life e il Palazzo Italia di Expo 2015, treni ad alta velocità, navi e una vera e propria “wall of fame” con le firme di tutti gli atleti che hanno utilizzato le attrezzature testate dalla Galleria. Giusto per citarne alcuni: Alex Zanardi ed Elia Viviani. Al momento alla Galleria del Vento sono tanti i progetti sul tavolo e altrettanti i sogni da realizzare. Uno su tutti? La costruzione del ponte sullo Stretto di Messina.
Contenuti correlati
-
Intertek si affida all’analizzatore di potenza Yokogawa
I produttori di veicoli elettrici (EV) spingono costantemente verso l’alto i limiti delle prestazioni. Sia nelle auto da corsa che nei veicoli di tutti i giorni, su cui i consumatori fanno affidamento, la tecnologia dei veicoli elettrici...
-
Benevento è la provincia più ‘eolica’ d’Italia, oltre 800 MW di potenza installata
Si trovano nell’Appennino campano, nel Sannio e in Irpinia, il 16% degli aerogeneratori di energia eolica istallati in Italia, presenti soprattutto nei comuni del Fortore e nel Tammaro. Questi territori messi insieme rappresentano il 25% della produzione...
-
Veicoli a guida autonoma, Tüv Süd guarda al futuro
In qualità di azienda di prove, ispezioni e certificazioni che opera a livello globale, Tüv Süd figura fra gli attori principali quando si tratta di sicurezza, protezione e test degli AV. Le attività di Tüv Süd in questo...
-
La ricarica a induzione viaggia sulla Brebemi
A Chiari (BS) è stata presentata, da parte del Presidente di A35 Brebemi Francesco Bettoni e dai partner di progetto, alla presenza del Ministro della Repubblica Mariastella Gelmini, la tecnologia di ricarica ad induzione per auto elettriche...
-
Anche BTicino è partner di VeluxLab, il modulo abitativo che consuma in modo smart
BTicino diventa partner del VeluxLab, modulo sperimentale promosso dal Politecnico di Milano. Ubicato nel Campus Universitario Bovisa, punto di riferimento accademico, è da più di dieci anni luogo in cui studenti e ricercatori sperimentano e testano nuove...
-
Misura della qualità dell’alimentazione per la generazione di energia da fonti rinnovabili
I vantaggi legati al passaggio dalla generazione di energia da combustibili fossili a quella che sfrutta fonti energetiche rinnovabili sono innegabili. Nell’ultimo decennio si è registrata una crescita significativa della produzione di energia da fonti rinnovabili in...
-
Toshiba inaugura un laboratorio per alte tensioni in Germania
Toshiba Electronics Europe ha inaugurato un nuovo laboratorio per alte tensioni in Germania. In linea con il ri-orientamento dell’azienda verso i dispositivi di potenza, Toshiba ha investito quest’anno in infrastrutture e apparecchiature quali fonti di alimentazione ad...
-
Industria e ambiente si incontrano con azionamenti e motori efficienti
Green e Digital Transformation stanno influenzando anche un segmento tradizionale dell’automazione e dell’elettronica di potenza come quello dei motori elettrici. Anche per questo motivo gli obiettivi di riduzione dei consumi e dell’impatto ambientale richiedono interventi strategici e...
-
Auto elettriche, la filiera italiana per il riciclo delle batterie al litio
L’Italia è pronta per avviare una filiera nazionale per allungare la vita delle batterie delle auto elettriche. Se da un lato c’è un forte impegno per la costituzione di Gigafactory, un’altra possibile e complementare soluzione riguarda il...
-
EY scende in campo per il rilancio infrastrutturale italiano, nasce EY Engineering and Technical Services
Nasce EY Engineering and Technical Services S.r.l., società spin off con mission operativa focalizzata su infrastrutture, energia, real estate e rigenerazione urbana. Un soggetto grazie al quale EY potenzia e amplia la propria offerta, in settori centrali...