Ecologia alimentare: profumo di zucchero

Mi ricordo, d’estate, in tante parti d’Italia, dal Veneto alla Puglia, l’acre odore, o profumo, degli zuccherifici, un odore che “sapeva” di barbabietola e di melasso, di polpe e di lavoro umano nell’estate rovente, nei campi, nelle fabbriche. Tanti anni fa molti studenti universitari o insegnanti in vacanza, nei quaranta giorni della “campagna saccarifera”, trovavano un piccolo guadagno nei laboratori degli zuccherifici, addetti all’analisi, un carro dopo l’altro, del contenuto zuccherino di ciascuna delle partite di barbabietole che entravano nella fabbrica.
In quelle poche settimane estive, senza respiro e interruzione, le barbabietole mature sono raccolte e portate, in lunghe code di camion, negli zuccherifici.
L’estrazione dello zucchero consiste in un lungo e delicato processo; le barbabietole ancora sporche di terra vengono lavate e poi tagliate in piccoli pezzi, “fettucce”, e inviate in adatti reattori dove l’acqua calda fa uscire lo zucchero dalle cellule delle radici; si ottiene una soluzione contenente dal 10 al 15% di zucchero e una massa di residui cellulosici quasi privi di zucchero, le “polpe”, adatti all’alimentazione del bestiame; circa 8 chili di polpe secche per ogni 100 chili di barbabietole lavorate.
La soluzione di zucchero ancora impuro viene addizionata con calce: si forma un fango insolubile e si ottiene una soluzione di zucchero quasi puro che viene concentrata in adatti distillatori. Il fango, detto “di defecazione”, in parte viene utilizzato come concime nei campi.
In seguito all’evaporazione dell’acqua nei distillatori, si ottiene una soluzione contenente circa il 60% di zucchero che cristallizza in seguito a raffreddamento. Qui interviene una vera e propria arte; operai specializzati riescono a far formare cristalli di zucchero tutti uguali, come vogliono i consumatori.
La massa viscosa di colore bruno viene sottoposta a centrifugazione; si separano i cristalli di zucchero che vengono sottoposti a successivi lavaggi e centrifugazioni, fino ad ottenere quei bellissimi cristalli bianchi, tutti uguali, che troviamo nelle scatole di zucchero comprate nel negozio. Nei due secoli della sua vita, l’industria dello zucchero di barbabietola ha imparato a utilizzare e riciclare (quasi) tutti i sottoprodotti; tutti i liquidi di lavaggio sono addizionati alle soluzioni di zucchero greggio per recuperare lo zucchero che ancora contengono; alla fine si ottiene un liquido viscoso e di colore bruno, il “melasso”, che contiene ancora il 60% di zucchero, circa un settimo dello zucchero iniziale, insieme a varie sostanze azotate. Il melasso è usato sia per l’alimentazione del bestiame, sia come materia prima per l’industria delle fermentazioni, dall’alcol etilico ad antibiotici e amminoacidi.
Nel 1985 in Italia funzionavano una quarantina di zuccherifici, con una produzione di circa un milione e mezzo di tonnellate all’anno; il loro numero era ridotto a 17 nel 2000; ora viene prodotto zucchero da barbabietole, circa 400.000 tonnellate all’anno, soltanto in quattro zuccherifici; la produzione nazionale è appena un quarto del fabbisogno interno, la differenza, circa 1,2 milioni di tonnellate all’anno, viene importata. Nel mondo, ogni anno, si producono 65 milioni di tonnellate di zucchero dalle barbabietole e 130 milioni di tonnellate dalla canna.
Saranno gli accordi europei e mondiali, ma si stringe al cuore a pensare al lavoro perduto, in Italia, nei campi e nelle fabbriche, alle competenze perdute in una attività che era riuscita a perfezionare i suoi cicli produttivi con basso impatto ambientale negativo. Tanto più che, pur davanti a consumi mondiali di zucchero abbastanza costanti, ci sarebbero prospettive per l’utilizzazione dello zucchero anche come materia prima per sintesi chimiche, per una “saccarochimica” del futuro.
Foto di Roman Behar
Giorgio Nebbia
Contenuti correlati
-
Fitofarmaci distribuiti con i droni per la cura delle piante
La società Flowdron, insieme al suo partner Sky53, ha recentemente condotto una sperimentazione in Svizzera per conto dell’ente Agroscope sull’erogazione in agricoltura di liquidi e sostanze tramite l’uso dei droni. La sperimentazione ha confermato l’interesse verso queste...
-
Agritech, CNH investe nella raccolta robotizzata e intelligente di frutta e verdura
CNH accelera lo sviluppo delle tecnologie di raccolta intelligenti con l’acquisizione di una partecipazione di minoranza nella start-up californiana Advanced Farm Technologies, specializzata nella raccolta robotizzata di mele, fragole e altri frutti. Le due aziende promuoveranno l’innovazione...
-
Più sostenibilità in agricoltura grazie ai ControlEdge PCD di Honeywell
Honeywell fornirà a Moleda la sua tecnologia ControlEdge PCD per supportare il controllo dei processi di regolazione della temperatura e dell’umidità per la sterilizzazione di impianti e attrezzature agricole per il settore dell’orticoltura. I controlli di processo...
-
Tecnologia innovativa contro spreco idrico e dissesto idrogeologico
FAE Technology, PMI Innovativa che opera nel design, prototipazione, progettazione e produzione di soluzioni per il settore dell’elettronica integrata, ha sottoscritto una ‘Technological partnership’ con la deep-tech company Finapp, spin-off dell’Università di Padova, specializzata in fisica nucleare...
-
L’agrivoltaico accelera nel 2023: Gaya fa il punto della situazione
L’installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili in Italia è cresciuta negli ultimi 12 mesi ad un ritmo doppio rispetto all’analogo periodo 2021-2022: L’agrivoltaico traina la crescita negli ultimi 6 mesi secondo gli analisti. A fare il punto...
-
PcVue scelta da TSE per un sistema agrivoltaico che impiega tettoie agricole
Di fronte a queste numerose sfide, stanno emergendo una serie di iniziative per costruire un nuovo modello energetico più solido e sostenibile. Una di queste è l’ agrivoltaico, un sistema che abbina la produzione di energia rinnovabile...
-
Relatech sceglie Agritech per un’agricoltura sempre più sostenibile
Relatech, Digital Enabler Solution Know-How (DESK) Company, quotata sul mercato Euronext Growth Milan (Ticker: RLT), ha deciso di prendere parte al progetto Agritech, Centro Nazionale per lo Sviluppo delle nuove Tecnologie in Agricoltura, per garantire produzioni agroalimentari sostenibili...
-
CNH Industrial e Bennamann insieme per l’economia circolare in agricoltura
CNH Industrial, con l’obiettivo di accrescere ulteriormente la propria offerta nel settore dei carburanti alternativi, ha oggi acquisito la quota di maggioranza di Bennamann, un’azienda britannica specializzata in sistemi di raccolta, riutilizzo e stoccaggio delle emissioni fuggitive...
-
Agricoltura sostenibile, trasformare le biomasse in biochar
Il laboratorio Bioenergy & Biofuels al NOI Techpark, diretto dal prof. Marco Baratieri, è uno dei partner del progetto Alps4GreenC, finanziato dal programma Interreg Alpine Space, che mira alla creazione di una catena di valore transnazionale basata...
-
Meno acqua e fertilizzanti per i pomodori con i biostimolanti di Biosuveg
La sostenibilità in agricoltura è un valore sempre più citato e ricercato, ma non sempre è facile identificare soluzioni che vadano in questa direzione mantenendo la soddisfazione dei consumatori. La riduzione dell’apporto di acqua e fertilizzanti è...