Conti alla rovescia per la chimica: il fattore E
Il successo industriale presuppone la possibilità di aggiungere “valore” (monetario) ai mezzi di produzione impiegati. La chimica fa i conti alla rovescia; qualsiasi processo si svolge con perdita di “valore”, in termini materiali. Questo è abbastanza ovvio per il principio di conservazione della massa, ma da alcuni anni si stanno sviluppando metodi di analisi della contabilità fisica dei processi chimici. Roger Sheldon dell’Università olandese di Delft ha proposto di identificare un “fattore-E” definito come la massa di tutte le materie che entrano in un processo (compresa acqua, gas dell’aria, solventi ecc) necessari per ottenere una unità di massa, per esempio 1 kg, di prodotto vendibile.
Ovviamente il fattore-E è un numero maggiore di uno; la differenza fra il fattore E e uno (in uguali unità di misura) è la massa dei rifiuti e sottoprodotti ed è un indice della efficienza ecologica: un numero che deve essere reso minimo con innovazioni. Sul fattore-E è in corso un dibattito; non tutti i rifiuti sono uguali; i rifiuti possono avere una massa molto grande (come chili di acqua, per esempio) e una massa molto piccola di gas o residui nocivi e quindi la contabilità fisica va corretta sulla base dell’effetto ambientale negativo di ciascun residuo. Un ragionamento simile è alla base della contabilità che porta alla valutazione del “ciclo vitale” delle merci. Il fattore-E è abbastanza piccolo (10-50, sempre chili per chilo di prodotto) per molti cicli produttivi abbastanza semplici” e molto grande (decine di migliaia) per molti processi dell’industria biochimica e farmaceutica, alle quali originariamente è stata applicata l’analisi.
Contenuti correlati
-
Con l’IoT e l’AI di Quick Algorithm è possibile ridurre le perdite idriche fino al 30%
In Italia in un anno viene sprecato più di un terzo di tutta l’acqua immessa nella rete idrica e il 42% dell’acqua potabile, quantità pari al fabbisogno di 43 milioni di persone, soprattutto a causa di perdite...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...
-
La seconda vita delle bucce di arancia grazie a Cyrkl
Nel corso della produzione di prodotti alimentari, le aziende si trovano spesso nella situazione di dover scartare alcune risorse poiché non direttamente impiegabili nella loro produzione. È il caso delle bucce di arancia che, sebbene non possano...
-
Con una doppia acquisizione, Almaviva completa l’offerta nella gestione idrica
Almaviva, Gruppo italiano di innovazione digitale, annuncia l’acquisizione di B. M. Tecnologie Industriali, società di engineering strumentale a supporto delle water utilities, e di 2f Water Venture, azienda che nel settore del Servizio Idrico Integrato (SII) realizza...
-
Plastica e rifiuti: la gestione sostenibile parte dalla formazione
Per promuovere le sane prassi ambientali, in primis una corretta gestione dei rifiuti, occorre partire dalla formazione delle classi dirigenti di domani: è questo l’obiettivo alla base del corso, che ha visto un ruolo di protagonismo del Consorzio nazionale...
-
Tecnologia innovativa contro spreco idrico e dissesto idrogeologico
FAE Technology, PMI Innovativa che opera nel design, prototipazione, progettazione e produzione di soluzioni per il settore dell’elettronica integrata, ha sottoscritto una ‘Technological partnership’ con la deep-tech company Finapp, spin-off dell’Università di Padova, specializzata in fisica nucleare...
-
Verso un’economia circolare che funzioni
I Paesi dell’Europa sono sotto pressione affinché rafforzino il loro impegno nella gestione dei rifiuti. I rifiuti urbani ammontano al 27 percento dei rifiuti totali prodotti nell’Unione Europea (esclusi i rifiuti minerali). Se non trattati correttamente, possono...
-
Il drone ‘mangia rifiuti’ di Climate Tech: ne raccoglie fino a 60 kg a missione
Un drone per tutelare la salute delle acque della Darsena milanese dall’inquinamento e dalla minaccia dei rifiuti. LifeGate, società benefit e network d’informazione, progetti e servizi da oltre 20 anni punto di riferimento italiano sulla sostenibilità, in...
-
Trattamento acque ed efficienza energetica, ABB premiata col Global Water Award 2023
ABB ha vinto un Global Water Award 2023 nella categoria “Smart Water Project of the Year” per la collaborazione con Wellington Water, la società che fornisce servizi idrici nella regione di Wellington in Nuova Zelanda. Il premio...
-
Trasformazione del polipropilene riciclato per diverse applicazioni grazie ai masterbatch di perossido
Secondo il Ministero federale tedesco dell’ambiente, in Germania nel 2019 la quantità di rifiuti plastici sottoposti a riciclaggio o recuperati come materie prime è stata di circa 3,33 milioni di tonnellate. Oltre il 38% di questi è...