Analisi dei parametri elettrici in sistemi trifase

La gamma di strumenti di misura Power Logic – PM5500 di Schneider Electric è altamente performante e permette l’analisi avanzata dei parametri elettrici in sistemi trifase con collegamento diretto delle tensioni fino a 690V fase-fase per installazioni conformi alla categoria III.
Oltre ai parametri base quali lettura delle correnti e tensioni per fase, frequenza, fattore di potenza, energie e potenze, il PM5500 offre misure più avanzate quali la lettura della corrente di neutro, l’analisi armonica ordine per ordine fino alla 63esima e l’integrazione di altri vettori energetici (Wages) grazie ai 4 ingressi impulsivi configurabili.
La consultazione di tutti parametri rilevati è possibile sia in locale, grazie al luminoso display antiriflesso che vanta caratteri di grande dimensione e una potente retroilluminazione, sia da remoto attraverso le pagine web precaricate o tramite il collegamento Modbus RS485 o le due porte Ethernet per il collegamento in daisy chain.
Le misure, così come gli allarmi vengono registrati nella memoria interna dello strumento: fino a 14 parametri selezionabili con intervallo e durata e fino a 52 allarmi di diverso tipo (innescati da setpoint, digitali, booleani)
La grande precisione del PM5500 è certificata dalla conformità alla norma Iec 62053 classe 0,2S per l’energia attiva e classe 1 per l’energia reattiva. In particolare il modello PM5561 della serie è certificato anche secondo la direttiva Mid (Allegato B + Allegato D).
Schneider Electric: http://www.schneider-electric.com
Contenuti correlati
-
Efficienza energetica nelle applicazioni motore con i variatori Altivar di Schneider Electric
Schneider Electric si è aggiudicata il premio “Most Climate-Positive Carbon Handprint Product Award” assegnato nell’ultima edizione della Climate Week di New York (2022). Questo riconoscimento è assegnato ai prodotti che hanno un significativo impatto positivo in termini...
-
Fondo II da 500 milioni di euro per SE Ventures per accelerare le start up “green”
Lanciando il nuovo Fondo II da 500 milioni di euro SE Ventures diventa una delle più grandi società di capitali di rischio focalizzate sulle tecnologie per il clima e sulle tecnologie industriali. L’iniziativa, sostenuta da Schneider Electric,...
-
Schneider Electric, soluzioni e servizi green per la transizione energetica
Schneider Electric ha presentato a Enlit 2022 una serie di nuove soluzioni tecnologiche e di servizi evoluti per affrontare le sfide pressanti per la produzione di energie rinnovabili, per l’operatività e le tecnologie della rete di distribuzione...
-
Schneider Electric premiata per diversità, equità e inclusione
Schneider Electric è stata riconosciuta dal Financial Times, da Refinitiv e da Forbes come riferimento globale in materia di diversità, equità e inclusione sul posto di lavoro (DEI). L’azienda ha ricevuto a stretto giro tre riconoscimenti, che...
-
Nel metaverso, per un’industria più sostenibile
Incentrato sul tema della sostenibilità, Schneider Electric ha tenuto online il suo Innovation Summit World Tour, dove ha illustrato le tecnologie e le soluzioni che è in grado di offrire al mondo della produzione. Le prime tappe...
-
LEM presenta TEMA4G per la misurazione dell’energia a bordo treno
LEM, rinomata per essere leader di mercato nella tecnologia del rilevamento della corrente, presenta ora il TEMA4G, la sua prima soluzione plug&play per la misurazione dell’energia a bordo treno. La gestione dell’energia nelle applicazioni ferroviarie comporta la...
-
Controllo digitale dell’acqua
L’acquedotto della Campania occidentale adotta una soluzione tecnologica custom-made per gestire e monitorare i suoi 100 km di condotte direttamente dalla control room in remoto Leggi l’articolo
-
Schneider Electric riceve il premio “2022 Microsoft Energy & Sustainability Partner of the Year”
Schneider Electric ha vinto il riconoscimento Energy & Sustainability 2022 Microsoft Partner of the Year. Schneider è stata scelta tra i top partner mondiali di Microsft per le sue soluzioni software innovative EcoStruxure, offerte ai clienti e...
-
Reti di distribuzione dell’idrogeno: perché investire in automazione industriale
All’interno dell’attuale Piano di Ripresa e Resilienza (PNRR), lo stanziamento più elevato (oltre 23 miliardi di euro) è destinato alla transizione energetica e la mobilità sostenibile. Un indice, tra i molti, che dimostra la grande attenzione oggi...
-
Le soluzioni Schneider Electric per una crescita sostenibile delle infrastrutture
Infrastructure of the Future di Schneider Electric è una suite di soluzioni integrate pensate per creare infrastrutture intelligenti e sostenibili. Infrastructure of the Future è un potente approccio olistico che punta alla crescita di economie e imprese...