Ambiente: nuovo regolamento sui biocidi per proteggere la salute umana e l’ambiente

Pubblicato il 9 settembre 2013

I biocidi sono sostanze chimiche utilizzate per eliminare gli organismi nocivi come i parassiti e i germi (ossia muffe e batteri) e comprendono insettifughi, disinfettanti e prodotti chimici industriali, quali pitture antivegetative per navi e preservanti per vari materiali.

Il nuovo regolamento rappresenta un importante passo avanti per il mercato interno poiché consente di chiedere un’autorizzazione di biocidi per l’intera UE, il che consentirà all’industria di immettere direttamente i propri prodotti sull’intero mercato dell’Unione. Semplificando e rendendo più efficienti l’autorizzazione dei prodotti, i requisiti in materia di dati e la condivisione di dati si consentirà all’industria di ottenere un risparmio totale stimato pari a 2,7 miliardi di EUR in 10 anni.

Inoltre, le nuove disposizioni ridurranno la sperimentazione animale grazie alla condivisione obbligatoria dei dati e incoraggeranno un’impostazione più flessibile e intelligente della sperimentazione. Una piattaforma IT apposita (il registro dei biocidi), attualmente utilizzata per la presentazione delle domande e per la registrazione delle decisioni, sarà inoltre impiegata per la diffusione di informazioni al pubblico.

Il nuovo regolamento è stato anche il primo atto legislativo che ha integrato la nuova definizione della Commissione di nanomateriali.

A norma del nuovo regolamento l’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) fornirà supporto tecnico e scientifico alla Commissione e agli Stati membri. Fra i compiti dell’Agenzia rientra, tra l’altro, la formulazione di pareri sull’approvazione delle sostanze attive e sull’autorizzazione di biocidi da parte dell’Unione. Il numero totale dei pareri che l’ECHA dovrà formulare dovrebbe passare da 80 nel 2014 a 300 nel 2020.

Per saperne di più: la direttiva 98/8/CEregolamento sui biocidi (UE) 528/2012 – commissione sui biocidi – pagina web dell’ECHA



Contenuti correlati

  • Una politica europea e nazionale per le materie prime

    Le economie dell’Unione europea si trovano sempre più spesso a fronteggiare nuove tensioni sul mercato delle materie prime, che rischiano di penalizzare l’industria tecnologicamente più evoluta. La reazione delle istituzioni europee e nazionali. Leggi l’articolo

  • Carburanti sintetici, un altro vettore energetico

    I carburanti sintetici sono tornati a essere un argomento di grande attualità. La riscoperta di questo tema, con rilevanti implicazioni industriali, spetta principalmente all’Unione Europea, che ha riconosciuto come i combustibili sintetici potrebbero essere una tecnologia adatta...

  • COP27 e Agenda 2030: i grandi del pianeta per lo sviluppo sostenibile

    Si è da poco conclusa Cop27, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Focus principale dell’incontro è stato l’urgenza di un’azione immediata in materia ambientale, consci del fatto che il delicato contesto geopolitico in Ucraina ha...

  • EU batterie ricaricabili
    L’UE rivoluziona il futuro delle batterie e spinge le ricaricabili

    L’Unione Europea ha recentemente proposto un pacchetto di norme che riguardano le batterie allo scopo di renderle più sostenibili, più efficienti, facili da sostituire e soprattutto da smaltire. La proposta dell’EU riguarda tutti i settori; a partire...

  • L’UE rilascia il Water Security Plan, obiettivo cybersecurity nei sistemi di approvvigionamento idrico

    La protezione delle infrastrutture critiche deve diventare una priorità per gli operatori e le istituzioni: la consapevolezza è fondamentale, ma secondo Chris Grove Product Evangelist di Nozomi Networks è necessario identificare strumenti e processi adeguati. Il Centro...

  • qundis riscaldamento
    I dati di consumo del riscaldamento diventano mensili

    A partire dal 1° gennaio 2022, le informazioni sui consumi del riscaldamento domestico dovranno essere fornite mensilmente e gli utenti potranno farne richiesta quando desiderano. È quanto stabilito dall’Unione Europea secondo cui “laddove siano stati installati ripartitori...

  • idrogeno green
    Ecco come l’idrogeno trasformerà il futuro energetico dell’UE

    L’idrogeno è indicato tra le priorità di investimento del Next Gen Eu e la Commissione Europea di Ursula Von Der Leyen lo definisce come un driver strategico per stimolare la crescita economica, creare posti di lavoro e...

  • nuove etichette energetiche unione europea
    Ecco le nuove etichette energetiche UE, tra classi A-G e QR code

    Per aiutare i consumatori dell’UE a ridurre le bollette energetiche e l’impronta di carbonio, a partire da lunedì 1º marzo 2021 è disponibile in tutti i negozi e in tutti i punti vendita online una nuova versione della famosa...

  • Green Deal: coniugare con successo crescita e sostenibilità

    Secondo una ricerca di S&P Global Ratings, il Green Deal dell’Unione Europea può dare impulso alle prospettive di crescita a lungo termine della nazione. “Se un PIL più basso può causare minori emissioni, emissioni più basse non...

  • Misura di interfase: non sempre un compito facile

    La separazione tra due fluidi a differente densità è un processo abbastanza frequente nell’industria chimica e petrolchimica, ma anche nel trattamento delle acque reflue, dove in generale un idrocarburo viene separato dall’acqua (o soluzione acquosa) per seguire...

Scopri le novità scelte per te x