ABB: wireless e totalmente autonomi
ABB lancia i nuovi strumenti di misura wireless e il primo sensore di temperatura al mondo con tecnologia di recupero dell’energia.

ABB presenta i suoi nuovi dispositivi da campo WirelessHART per misurare temperatura e pressione, con tecnologia wireless interamente progettata e sviluppata presso lo stabilimento di Ossuccio (Como).
Il sensore di temperatura WirelessHART TSP300-W con tecnologia Energy Harvester è il primo dispositivo di misura autoalimentato che non richiede cablaggio né alimentatori esterni ed è potenzialmente esente dalla sostituzione delle batterie. Grazie al micro-generatore termoelettrico di alimentazione integrato, esegue la misura della temperatura in modo del tutto autonomo.
I prodotti verranno inizialmente commercializzati in Europa, nei mesi successivi negli Stati Uniti e quindi nel resto del mondo.
Con il nuovo sensore di temperatura TSP300-W WirelessHART (equipaggiabile a scelta con tecnologia Energy Harvester), il trasmettitore di temperatura TTF300-W WirelessHART e il trasmettitore di pressione 266 WirelessHART, ABB offre ai propri clienti strumenti wireless e soluzioni di integrazione per la misura dei valori di temperatura, pressione, livello, portata e densità.
I dispositivi wireless di ABB sono equipaggiati con una tecnologia esclusiva di gestione energetica basata su un concetto di consumo estremamente contenuto che prolunga notevolmente la durata della batteria aumentando l’affidabilità di una rete. Ciò consente di velocizzare sensibilmente la variabile di processo e prolungare in modo significativo gli intervalli di sostituzione della batteria.
La batteria dura dieci anni, con una velocità di update di 32 secondi nelle condizioni di riferimento. Le batterie al litio – misura D – non proprietarie sono approvvigionabili in loco. La durata residua della batteria è configurabile come variabile dinamica di burst tramite DTM. È possibile sostituire le batterie ABB in area a sicurezza intrinseca
Il sensore di temperatura TSP300-W WirelessHART con tecnologia Energy Harvesting è alimentato da un micro-generatore termoelettrico integrato (micro-TEG), che genera energia sfruttando il differenziale termico fra processo e ambiente circostante. I micro-TEG utilizzati nei trasmettitori di temperatura WirelessHART di ABB rappresentano una soluzione robusta e compatta per il recupero di energia nei processi a caldo o a freddo. Considerato il calore in eccesso presente in molti processi industriali, la potenza fornita dai TEG è sufficiente per azionare più sensori wireless.
I trasmettitori di pressione wireless 266 di ABB sono progettati per l’interconnessione a un sistema esterno di recupero dell’energia, allo scopo di potenziarne l’utilizzabilità e prolungare gli intervalli di sostituzione della batteria.
Molti dei prodotti di misura di ABB utilizzano una piattaforma HMI comune per facilitare l’accesso dalla rete, la configurazione dei parametri e le operazioni di ricerca e risoluzione dei guasti. Si possono configurare con normali terminali portatili HART e sono integrabili in sistemi di controllo come il sistema 800xA di ABB.
I prodotti di misura di ABB consentono: riduzione dei costi di installazione fino al 30% rispetto ai sistemi HART tradizionali (cablati); accelerazione dei tempi di implementazione: fino al 75% più veloci, niente scavi e riempimenti; accesso completo in remoto alla diagnostica dei dispositivi; ingombro ridotto – nessuna scatola di connessione e infrastruttura di cablaggio; scalabilità, installazione semplificata degli strumenti di misura supplementari; misura e comunicazione con le installazioni non attuabili con il cablaggio, ad esempio risorse mobili; i dispositivi equipaggiati con tecnologia Energy Harvester permettono di ampliare il potenziale dell’infrastruttura mesh network per garantire la massima affidabilità della rete
ABB propone tre pacchetti di soluzioni per l’implementazione delle reti wireless, concepiti per soddisfare le diverse esigenze dei clienti. I pacchetti di soluzioni comprendono il commissioning del dispositivo, i corsi di formazione, il sopralluogo in loco, il rapporto e la proposta di fattibilità dell’implementazione di rete, l’implementazione stessa e il commissioning della rete wireless, nonché la connettività opzionale DCS. Tre moduli wireless sono pre-configurati di serie. Per i progetti più grandi, ABB offre una soluzione che comprende l’assistenza completa, dalla progettazione all’avviamento.
Alcuni Paesi richiedono licenze radio specifiche per l’installazione dei dispositivi wireless. Sono attualmente disponibili le licenze per gli Stati Uniti, il Canada e l’Europa. Il processo di rilascio della licenza radio è in corso per altri Paesi. Per conoscere lo stato di avanzamento, contattare il referente ABB di zona.
Contenuti correlati
-
Formula E a risparmio energetico con ABB Ability Optimax
ABB integrerà la soluzione software per la gestione dell’energia ABB Ability Optimax nel Campionato mondiale ABB FIA Formula E, contribuendo a massimizzare l’efficienza energetica delle operazioni in pista delle gare. La stagione 9 del campionato, da cui...
-
ABB riduce l’impronta ecologica dei prodotti industriali
ABB collaborerà con Boliden, azienda svedese che gestisce miniere e fonderie, per sviluppare una cooperazione strategica finalizzata all’utilizzo di rame a basso contenuto di carbonio negli impianti di rimescolamento elettromagnetico (EMS) e nei motori elettrici ad alta...
-
Monitoraggio ottimale della qualità dell’aria interna con Flir
Il data logger di temperatura e umidità della serie Extech 42280A di Flir presenta una serie di miglioramenti rispetto al modello legacy, per garantire prestazioni e livelli di capacità ancora più elevati nelle applicazioni di monitoraggio ambientale...
-
La batteria di Nichicon di Avnet Abacus salva dallo smaltimento i contatori smart
Avnet Abacus ha rivelato i dettagli della sua recente collaborazione con TWTG, fra i principali specialisti nel settore Industrial IoT, con sede a Rotterdam. La collaborazione è tesa a ottimizzare lo smaltimento di milioni di contatori intelligenti:...
-
Ridurre i costi di produzione dell’idrogeno verde fino al 20% con ABB
ABB introduce il suo sistema di gestione dell’energia, ABB Ability Optimax, anche per il mercato dell’idrogeno verde. ABB Ability Optimax permette alle aziende di ridurre i costi di produzione grazie a una visibilità in tempo reale dei...
-
10 azioni che le imprese possono intraprendere per migliorare la propria efficienza energetica
Mentre le aziende di tutto il mondo devono affrontare pressioni senza precedenti per il costo dell’energia e l’emergenza del cambiamento climatico, un nuovo report dell’Energy Efficiency Movement mostra come migliorare l’efficienza energetica nell’industria sia il modo più...
-
ABB investe nella startup climate tech Tallarna
ABB ha avviato una partnership strategica con Tallarna Ltd, una start-up britannica che opera nel settore delle tecnologie per il clima, per accrescere il proprio portafoglio di tecnologie per la gestione energetica. Utilizzando l’analisi dei dati basata...
-
ABB è fornitore ufficiale delle stazioni di ricarica della Formula E
ABB ha introdotto una nuova tecnologia di ricarica che utilizzerà per la Stagione 9 del Campionato Mondiale ABB FIA Formula E, Stagione dalla quale ABB assumerà il nuovo ruolo di fornitore ufficiale delle stazioni di ricarica. In...
-
ABB supporta l’elettrificazione dei treni carbon neutral in Lituania
ABB continua il suo impegno nell’innovazione ferroviaria sostenibile siglando un contratto per la fornitura di quadri e apparecchiature a 25 kV per l’elettrificazione di una linea ferroviaria a emissioni zero per le ferrovie lituane. I treni elettrici...
-
Stabilito il record del treno passeggeri più lungo del mondo, firmato ABB
Il 29 ottobre 2022, la Ferrovia Retica (RhB) in Svizzera ha stabilito il nuovo record del treno passeggeri più lungo del mondo, con il supporto del suo partner tecnologico di lunga data ABB. Questo risultato è certamente...