A Verona il nuovo evento per il Laboratorio Chimico
Future Lab si differenzia dalle altre manifestazioni fieristiche tradizionali del settore, proponendosi come un evento dal format innovativo che unisce una parte espositiva a una forte componente formativa e di aggiornamento professionale, e si concretizza in tre sole giornate di business, approfondimenti e cultura.
Le parole chiave di questo nuovo format (che è stato inaugurato nel 2007 e ha già conosciuto un significativo successo in campi quali l’analisi e il trattamento dell’acqua e dell’aria, la manutenzione, la strumentazione industriale) sono la verticalità, ma anche la trasparenza, la semplificazione, l’ospitalità (sia verso le aziende sia verso i visitatori) e la formazione su misura.
Formazione e aggiornamento professionale sono infatti, oggi, aspetti sempre più richiesti dai tecnici e responsabili di laboratorio, e in Future Lab la formazione assume un ruolo primario, con una congressistica mirata e costruita su misura degli interessi specifici dei visitatori. Gli espositori hanno la possibilità di effettuare workshop/presentazioni mirate in aule attrezzate, mentre le principali associazioni di categoria organizzano convegni e seminari tecnico-applicativi rivolti a mercati e a target specifici. Gli stand sono moduli preallestiti personalizzabili, mentre le sale convegno sono costruite all’interno dei padiglioni e a fianco degli stand.
Future Lab 2008 si rivolge a un target molto qualificato (responsabili e tecnici di laboratorio, chimici, biologi, progettisti di impianti, responsabili R&S, controllo qualità, direzione aziendale ecc.), presentando le più innovative tecnologie e soluzioni per il laboratorio per analisi chimica e chimico-fisica; le tecnologie, gli apparecchi e la strumentazione per le tecniche di laboratorio; le tecnologie informatiche per i laboratori; le tecnologie e apparecchiature per biotecnologie.
Future Lab si svolgerà in concomitanza con SAVE (Automazione, Strumentazione, Sensori), MCM (Manutenzione Industriale), CREA (Condizionamento, Riscaldamento, Energia e Ambiente), e Home and Building (Domotica e Building Technologies): la sinergia dei contenuti e delle proposte offre, infatti, ulteriori opportunità e spunti di visita agli operatori qualificati interessati.
Contenuti correlati
-
Cogenerazione hydrogen-ready finanziata di Centrica per Gruppo De’ Longhi
Tra i principali player globali nel settore del piccolo elettrodomestico, il Gruppo De’ Longhi ha intrapreso con successo un percorso che supporta un incremento dell’autonomia energetica della rete, unendo al tempo stesso sostenibilità ambientale, risparmi economici di...
-
Con l’IoT e l’AI di Quick Algorithm è possibile ridurre le perdite idriche fino al 30%
In Italia in un anno viene sprecato più di un terzo di tutta l’acqua immessa nella rete idrica e il 42% dell’acqua potabile, quantità pari al fabbisogno di 43 milioni di persone, soprattutto a causa di perdite...
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
BFWE, nuovo progetto bioCH4 su biometano
Da quest’anno, nell’ambito delle manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BFWE, che si svolgeranno dall’11 al 13 ottobre nel quartiere fieristico di Bologna, prende il via il progetto bioCH4 dedicato al biometano, fonte pulita e rinnovabile fondamentale...
-
Arriva anche in Italia l’autoconsumo energetico industriale di NetOn Power
NetOn Power, la piattaforma di autoconsumo industriale per l’Europa di 547 Energy e Quantum Energy Partners, ha annunciato il suo ingresso nel mercato Italia, dopo il successo già ottenuto in Spagna. NetOn Power Italia avrà sede a...
-
Transizione ecologica sostenibile: tutte le novità e i trend in fiera a Bologna a BFWE
Si avvicinano le sei manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BolognaFiere Water&Energy – BFWE, in agenda dall’11 al 13 ottobre 2023 a Bologna che per tre giorni si trasformerà in una “piazza” di incontro e scambio sulle...
-
Come attuare una corretta gestione dell’energia: la parola a SICK
La gestione dell’energia (o Energy Management) è un concetto chiave per qualsiasi azienda. Ne parliamo con Pasquale Cara, market product manager Electromagnetic Sensors and Industrial Instrumentation di SICK. GUARDA IL VIDEO ASCOLTA LA RISPOSTA ALLE DOMANDE: Quali sono i...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...
-
Il Field Service corre sulle reti ad alta tensione
Algoritmi di ricerca operativa per ottimizzare la gestione e la pianificazione degli interventi manutentivi per la rete ad alta tensione: questa la proposta di OverIT, multinazionale con oltre 20 anni di esperienza nel Field Service Management a livello internazionale e intersettoriale...
-
Stantup Service acquisisce il 10% di Ikonika
Paolo Di Pasqua di Ikonika ha dichiarato: “Desidero esprimere la mia più sincera gratitudine a nome di tutto il team di Ikonika per la partnership con Stantup Service. Siamo entusiasti di dare il via a questa collaborazione,...