A Udine risparmio ed efficienza energetica grazie alla rete di teleriscaldamento

Siram realizza un progetto all’avanguardia nel teleriscaldamento, che permette un risparmio energetico di 30.974 MWh di energia primaria e la riduzione delle emissioni inquinanti pari a 16.920 ton di CO2.

Pubblicato il 24 aprile 2014

Siram presenta la nuova rete di teleriscaldamento di Udine, la prima del Friuli Venezia Giulia e il primo esempio in Italia di sistema alimentato dalla Centrale Tecnologica di un Ospedale. Il progetto, nato da un accordo di programma tra l’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Santa Maria della Misericordia di Udine”, l’Università e il Comune di Udine, rappresenta un importante passo avanti per la città nel campo della sostenibilità ambientale.

La rete di teleriscaldamento, realizzata dalla Società Aton per il Progetto (partecipata da Siram al 99,7%, Rizzani de Eccher, AR.CO. Lavori e Cpl Concordia) si sviluppa lungo un tracciato di circa 13 km e garantisce oltre 38 Megawatt di potenza termica nominale e oltre 45 Megawatt di potenza termica massima.

Attualmente sono già collegate cinque utenze pubbliche dell’Università (le due sedi Ex Cotonificio, Rizzi, Kolbe), e del Comune (Palamostre). Il progetto Aton prevede l’allacciamento di 39 utenze di cui 22 pubbliche (Università, Palamostre, uffici della regione, scuole comunali e provinciali) e 17 private (condomini). Il sistema di teleriscaldamento è alimentato dalla Centrale Tecnologica di cogenerazione dell’Ospedale “Santa Maria della Misericordia”, dotata, oltre alle caldaie, di 3 motori a metano e 2 a olio vegetale che generano una potenza termica totale di circa 86 Megawatt.

L’investimento complessivo per la realizzazione della centrale tecnologica e della rete è stato di 113 milioni di euro (al netto di Iva) ed è stato finanziato per oltre i 2/3 grazie a fondi privati messi a disposizione dalla stessa Siram che, oltre ad aver realizzato gli impianti della nuova centrale di alimentazione, svolgerà i servizi energetici e manutentivi per i prossimi 26 anni.

La centralizzazione della produzione del calore è caratterizzata da rendimenti energetici più elevati rispetto agli impianti tradizionali che normalmente servono gli edifici abitativi, con conseguenti risparmi e benefici ambientali. L’adozione di questa soluzione consentirà infatti agli abitanti delle aree interessate che sceglieranno l’allacciamento un risparmio rispetto alla spesa storica variabile tra il 7% e il 40%, grazie all’utilizzo di tecnologie ad alto rendimento e al regime fiscale agevolato.

“Con l’allacciamento delle prime utenze private alla rete di teleriscaldamento si conclude un percorso di innovazione tecnologica per la città di Udine che ha visto Siram in prima linea. La riprogettazione delle soluzioni poste a base di gara da noi proposta ha consentito l’ampliamento della rete di teleriscaldamento di otto volte rispetto a quanto previsto inizialmente”, sottolinea Paolo Maltese, Presidente di Aton per il progetto e Direttore dell’UdB Nord Est di Siram. “Ancora una volta, grazie alle proprie capacità tecniche e realizzative, Siram rappresenta una risorsa al fianco delle amministrazioni interessate ad adottare soluzioni di valore nel campo dell’energia a beneficio delle comunità locali”.

“La capacità di mettere a fattor comune competenze e risorse è un elemento fondamentale per tutte le Pubbliche Amministrazioni che puntano alla realizzazione di progetti ambiziosi e all’avanguardia. In particolare sul grande tema dell’energia, che rappresenta un motore di sviluppo territoriale straordinario e legato alla qualità della vita e alla salute dei cittadini.” commenta Furio Honsell, Sindaco di Udine.

“La rete di teleriscaldamento porta a compimento un rilevante progetto di rinnovamento iniziato con l’inaugurazione della Centrale Tecnologica, che ha reso il nostro Ospedale pienamente operativo. Siamo orgogliosi di far parte del primo progetto in Italia attraverso il quale, partendo da un impianto fondamentale per il funzionamento di un ospedale ad alta tecnologia, si contribuisce attivamente ad un modello sostenibile di produzione dell’energia, valorizzando il principio della generazione di calore per il riscaldamento pulito e sostenibile che, sicuramente si inquadra nel più ampio concetto della promozione della salute dei Cittadini”, dichiara Mauro Delendi, Direttore Generale Azienda Ospedaliero-Universitaria “Santa Maria della Misericordia” di Udine.

“Il progetto, realizzato a partire da uno studio della facoltà di Ingegneria di Udine che ha messo in evidenza i benefici di un sistema con queste caratteristiche, testimonia il ruolo fondamentale che la ricerca può e deve avere nella pianificazione energetica della città. Siamo orgogliosi che l’idea nata dall’ingegno e dalle competenze dei nostri studiosi abbia ricevuto il convinto sostegno da parte di istituzioni e operatori privati, trasformandosi in un concreto vantaggio per l’intera comunità locale”, conclude Alberto Felice De Toni, Rettore dell’Università degli Studi di Udine.

 

Siram: http://www.siram.it



Contenuti correlati

  • Johnson Controls Hamburg Wasser
    Riscaldamento sostenibile con le pompe di calore Johnson Controls

    Johnson Controls ha stipulato un accordo con la città di Amburgo per la decarbonizzazione della sua rete di teleriscaldamento. Nell’ambito di un progetto di collaborazione tra Hamburg Wasser e Hamburg Energiewerke, Johnson Controls doterà il sito dell’impianto...

  • Controllo degli edifici basato sulla AI, al via due OpenBlue Innovation Center

    Accenture e Johnson Controls collaboreranno alla realizzazione e alla gestione di due nuovi OpenBlue Innovation Center, che supporteranno lo sviluppo di prodotti e servizi a marchio JCI per i sistemi di controllo degli edifici che utilizzano tecnologie...

  • EDIFICI COMMERCIALI SOSTENIBILI

    Negli ultimi anni, migliaia di aziende hanno preso l’impegno di rispettare gli obiettivi di sostenibilità, tuttavia molte di esse non sono in possesso delle conoscenze e degli strumenti adeguati per misurare la propria carbon footprint, oltre alla...

  • Caro energia: come risparmiare rendendo efficienti gli impianti Hvac

    Il primo trimestre dell’anno si è concluso all’insegna di un forte aumento del costo dell’energia elettrica. Come si legge nella nota del 17 gennaio del Centro Studi di Confindustria, l’impatto economico del caro bolletta sulle Imprese industriali...

  • Granarolo cogenerazione E.On
    Granarolo taglia le emissioni di CO2 grazie alla cogenerazione

    La sfida globale, che sta coinvolgendo l’intera società, è quella di conciliare la crescita economica con l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale, per il bene del pianeta. Il Gruppo Granarolo, da sempre attento a queste tematiche, nel...

  • Come ridurre del 64% i consumi dei sistemi di trattamento aria degli edifici?

    Future Motors, società specializzata in tecnologie verdi per l’efficienza energetica, annuncia lo sbarco in Italia delle soluzioni intelligenti di Turntide Technologies, l’azienda californiana che ha sviluppato lo Smart Motor System, uno dei primi motori elettrici a riluttanza...

  • Sistemi di controllo per l’efficientamento energetico degli edifici

    La crescente attenzione verso la sostenibilità e il raggiungimento di obiettivi comuni e condivisi sta interessando tutti i settori a ogni livello. Anche l’urbanistica, attraverso la costruzione di edifici con classi energetiche migliorate e a minore impatto ambientale,...

  • Spazi più smart e intelligenti grazie alla gamma di soluzioni KNX Room Automation di Johnson Controls

    Johnson Controls ha lanciato la gamma di soluzioni e servizi integrati per l’automazione degli ambienti KNX. La proposta, che comprende i sistemi di gestione degli edifici (BMS) e HVAC, garantisce maggiori sicurezza, efficienza e produttività degli edifici...

  • rete irene riqualificazione energetica edifici
    Alcune idee per la riqualificazione energetica degli edifici

    Rete Irene, network di aziende che promuove la cultura della Riqualificazione Energetica degli edifici esprime il suo pensiero rispetto al testo del Documento Programmatico di Bilancio (DPB) approvato in questi giorni dal Consiglio dei Ministri e inviato...

  • decarbonizzazione economist impact
    12 tecnologie per la decarbonizzazione delle città

    Le tecnologie che migliorano l’efficienza energetica degli edifici sono verosimilmente quelle che produrranno l’impatto maggiore sulla riduzione delle emissioni di gas serra (GHG) e quindi sul processo di decarbonizzazione.  Mentre alcune soluzioni, come lo stoccaggio dell’energia distribuita,...

Scopri le novità scelte per te x