Come ridurre del 64% i consumi dei sistemi di trattamento aria degli edifici?
La soluzione Smart Motor System portata in Italia da Future Motors rivoluziona un settore, quello del trattamento dell’aria, fermo da oltre 100 anni

Future Motors, società specializzata in tecnologie verdi per l’efficienza energetica, annuncia lo sbarco in Italia delle soluzioni intelligenti di Turntide Technologies, l’azienda californiana che ha sviluppato lo Smart Motor System, uno dei primi motori elettrici a riluttanza magnetica commutata che permette ai grandi edifici di gestire il trattamento dell’aria con un risparmio energetico in media del 64% .
Secondo dati UE , gli edifici in Europa sono responsabili del 40% del consumo energetico e del 36% delle emissioni di gas a effetto serra. Migliorare l’efficienza energetica è quindi fondamentale per conseguire l’obiettivo di neutralità in termini di emissioni di carbonio a partire dal 2030, così come definito nel Green Deal europeo.
“Gli edifici sono i più grandi consumatori di energia in Europa. In particolare, i motori elettrici utilizzati negli edifici industriali e commerciali per climatizzare e movimentare aria arrivano a rappresentare fino al 50% dei loro consumi” spiega Angelo Rivolta, CEO di Future Motors in Italia. “In un momento storico in cui il prezzo dell’energia è in continuo aumento e le emissioni di CO2 crescono in modo preoccupante, disporre di soluzioni intelligenti che migliorino le prestazioni energetiche senza necessità di investire in un nuovo impianto ma integrandosi con l’esistente, fa la differenza. La rivoluzionaria tecnologia di Turntide riduce il consumo di energia in media del 64%, aumentando i profitti e accelerando un percorso globale verso il 100% di energia pulita.”
Turntide Technologies e l’evoluzione del motore elettrico grazie alla riluttanza magnetica
La tecnologia adottata dai motori elettrici tradizionali è quella a induzione brevettata da Nikola Tesla nel 1888. Questi motori funzionano con efficienza ottimale a velocità e carico nominali ma, in condizioni diverse da quelle di progetto, perdono fino al 50% di rendimento. La regolazione della loro velocità avviene mediante appositi dispositivi (inverter) che introducono ulteriori perdite di efficienza e minore affidabilità complessiva. Infine, la loro caratteristica principale, ovvero il rotore dotato di avvolgimenti, comporta una perdita di energia sotto forma di calore che si scarica sui cuscinetti e ne accorcia la vita utile.
La tecnologia “Smart Motor System” di Turntide è una evoluzione dei motori a riluttanza magnetica, che comporta un’efficienza costante al variare di velocità e carico, con funzionamento privo di perdite di rendimento. Questo motore non ha avvolgimenti intrecciati nello statore, sostituiti da bobine separate, e non ha avvolgimenti nel rotore, costituito da un blocco metallico opportunamente sagomato. Tutto questo affranca dalle perdite di energia e consente una maggiore vita utile dei cuscinetti, poiché il rotore non genera calore.
Smart Motor è inoltre controllato da un apposito elaboratore in grado di dialogare con sensori o con sistemi BMS e di decidere con quale logica attivare le bobine dello statore, permettendo una completa gestione in potenza e velocità. Questo tipo di soluzione prevede un algoritmo che permette di controllare l’attivazione delle bobine 20.000 volte al secondo, permettendo di adattare la velocità del motore alle condizioni di funzionamento in tempo reale e generando un risparmio di elettricità in media del 64%, se integrato nei sistemi di gestione degli edifici. Il motore elettrico Turntide è privo di magneti e terre rare, ed è quindi a basso impatto ambientale.
Infine, tramite il sistema cloud Turntide è possibile monitorare e gestire a distanza il motore e i sensori ad esso collegati, generare avvisi e implementare la manutenzione predittiva.
La storia
Inventore di Smart Motor System e co-fondatore di Turntide Technologies è Piyush Desai, che dopo aver presentato il concetto del nuovo rivoluzionario motore come tesi di laurea all’Illinois Institute of Technology, ha brevettato la sua invenzione e ha trasformato alcuni anni dopo il progetto in una vera e propria azienda.
Turntide è sostenuta da oltre 400 milioni di dollari di finanziamenti provenienti da un gruppo globale di investitori impegnati nella lotta per la salvaguardia del pianeta.
Tra questi figurano Breakthrough Energy Ventures di Bill Gates, FootPrint Coalition di Robert Downey Jr., Amazon Climate Pledge Fund, Fifth Wall’s Climate Technology Fund, BMW iVentures e JLL Spark. Attualmente Turntide Technologies è impegnata nello sviluppo di tecnologie per gli Smart Building, per il settore agricolo e per il settore trasporti. La società ha oltre 600 dipendenti nel mondo e l’headquarter a Sunnyvale, in Silicon Valley.
Contenuti correlati
-
Efficienza energetica nelle applicazioni motore con i variatori Altivar di Schneider Electric
Schneider Electric si è aggiudicata il premio “Most Climate-Positive Carbon Handprint Product Award” assegnato nell’ultima edizione della Climate Week di New York (2022). Questo riconoscimento è assegnato ai prodotti che hanno un significativo impatto positivo in termini...
-
Greentech: ecco i trend 2023 tra riqualificazione energetica e riduzione dei consumi
Per orientarsi con consapevolezza in un contesto in continua evoluzione è importante comprenderne appieno le dinamiche: per questo Termo, azienda italiana all’avanguardia nel settore del Greentech, ha identificato i 5 trend che caratterizzeranno il 2023 e oltre....
-
Valvole Emerson per il controllo proporzionale del flusso in applicazioni complesse
Le valvole proporzionali di controllo del flusso Asco Serie 209 di Emerson offrono i più elevati standard di precisione, pressione nominale, caratteristiche di flusso ed efficienza energetica disponibili in un’architettura compatta e appositamente progettata. Grazie a questa...
-
Formula E a risparmio energetico con ABB Ability Optimax
ABB integrerà la soluzione software per la gestione dell’energia ABB Ability Optimax nel Campionato mondiale ABB FIA Formula E, contribuendo a massimizzare l’efficienza energetica delle operazioni in pista delle gare. La stagione 9 del campionato, da cui...
-
Data analytics per ottimizzare il settore energetico
Di Fabio Pascali, Regional Director Italy, Cloudera Il passaggio alle energie rinnovabili ha un impatto significativo sui processi di produzione e distribuzione energetica e deve essere gestito con attenzione. Utilizzare i dati in maniera efficiente sarà fondamentale...
-
24,9 GWp di potenza totale installata in Italia al 31 dicembre 2022
Al 31 dicembre 2022 gli impianti fotovoltaici avranno superato i 2,2 GWp (+145% rispetto al 2021), permettendo così all’Italia di raggiungere i 24,9 GWp di potenza totale installata, ovvero il 35% dell’obiettivo PNIEC al 2030. Questi i...
-
ABB riduce l’impronta ecologica dei prodotti industriali
ABB collaborerà con Boliden, azienda svedese che gestisce miniere e fonderie, per sviluppare una cooperazione strategica finalizzata all’utilizzo di rame a basso contenuto di carbonio negli impianti di rimescolamento elettromagnetico (EMS) e nei motori elettrici ad alta...
-
Tre impianti fotovoltaici da 112 MW in Italia
Enfinity Global Inc ha chiuso un finanziamento a lungo termine del valore di 142 milioni di euro, finanziamento IVA e LCs facilities, per la costruzione in Italia di tre centrali a energia solare, per un totale di...
-
Raddoppio della produttività energetica ed emissioni zero entro il 2040: l’impegno di Omron
Omron Corporation ha aderito all’iniziativa “EP100” (*) del Climate Group (**), diventando la prima impresa nipponica del settore manifatturiero nonché la quarta azienda del Paese a unirsi al progetto a cui hanno aderito oltre 120 organizzazioni che hanno...
-
Le comunità energetiche rinnovabili: uno scenario possibile
La situazione attuale per quanto riguarda il comparto energetico è molto delicata e dal futuro estremamente incerto. Quale può essere l’apporto delle comunità energetiche rinnovabili? Infatti i costi dell’energia sono molto volatili e ciò sta avendo un...