EDIFICI COMMERCIALI SOSTENIBILI
con l’energy management e l’intelligenza artificiale si può ridurre del 30% il consumo energetico globale e del 37% le emissioni di CO2

Negli ultimi anni, migliaia di aziende hanno preso l’impegno di rispettare gli obiettivi di sostenibilità, tuttavia molte di esse non sono in possesso delle conoscenze e degli strumenti adeguati per misurare la propria carbon footprint, oltre alla propria impronta energetica. Honeywell si è attivata per risolvere questo problema, ideando il suo nuovo Carbon & Energy Management; si tratta di un software per la gestione delle emissioni di CO2 e degli altri gas a effetto serra che consente ai proprietari degli edifici di monitorare e ottimizzare le prestazioni energetiche alla luce degli obiettivi di riduzione dell’anidride carbonica immessa nell’atmosfera, fino al livello dei dispositivi o degli asset.
Carbon & Energy Management è il fulcro del nuovo portafoglio di soluzioni e servizi Honeywell per gli edifici sostenibili, che può essere d’aiuto ai proprietari e i gestori degli edifici affinchè possano raggiungere due obiettivi urgenti, ma spesso in conflitto tra loro: ridurre l’impatto ambientale degli edifici e ottimizzare la qualità dell’aria indoor per favorire il benessere degli occupanti e raggiungere l’obiettivo di avere edifici “carbon neutral”.
Le aziende si trovano a dover affrontare una crescente pressione – da parte degli stakeholder e degli enti normativi – per contenere i consumi energetici, ridurre le emissioni di carbonio e creare strutture più sostenibili e al tempo stesso più salubri. Il motivo è più che rilevante: gli edifici commerciali sono infatti attualmente responsabili di quasi un terzo del consumo energetico globale e del 37% delle emissioni globali di CO2 legate all’energia. Non da ultimo, il 28% di queste emissioni è legato all’operatività dell’edificio, ovvero all’energia utilizzata per riscaldarlo, raffreddarlo e alimentarlo. Allo stato attuale delle cose, però, molti proprietari di edifici non dispongono di informazioni sul consumo energetico o sull’impatto delle emissioni di anidride carbonica a livello dei dispositivi e degli asset impiegati.
Grazie all’intelligenza artificiale (IA) e agli algoritmi di apprendimento automatico (ML) della piattaforma software di gestione delle prestazioni aziendali Honeywell Forge, la soluzione Carbon & Energy Management identifica e implementa autonomamente le misure di conservazione dell’energia più adeguate per contribuire all’efficienza, alla resilienza e alla tracciabilità di un portafoglio immobiliare. La soluzione studia, analizza e ottimizza continuamente le prestazioni degli edifici, fino al livello degli asset, misurando i KPI critici relativi alla sostenibilità, tra cui le emissioni di CO2.
“Il settore dell’edilizia lavora da tempo per migliorare l’efficienza energetica e ridurre la carbon footprint, ma è imperativo realizzare cambiamenti significativi nel breve termine, e questo significa che i proprietari degli edifici hanno bisogno di dati migliori sulle loro operations”, spiega Manish Sharma, vicepresidente e direttore generale della divisione Sustainable Buildings, Honeywell.
“Data la crescente consapevolezza sul tema della sostenibilità, e i relativi investimenti, per un’azienda è fondamentale sapere – e comunicare chiaramente agli stakeholder – come le sue strutture stiano ottimizzando le linee guida per ridurre la propria carbon footprint. Stiamo aiutando i nostri clienti a creare nuove metriche che possano garantirne il successo e ad eliminare la complessità legata alla gestione delle emissioni, bilanciando la necessità di avere spazi più salubri con le nostre soluzioni «ready now»”.
Gli investitori in grado di avere un impatto desiderano sapere in termini specifici quali sono gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 delle aziende e come esse si stiano adoperando per raggiungerli. Secondo recenti studi di mercato, la riduzione della carbon footprint di un edificio può potenzialmente aumentarne il valore commerciale.
Honeywell Carbon & Energy Management stabilisce una baseline delle prestazioni energetiche utilizzando uno storico di utilizzo fino a tre anni, i dati dei contatori in tempo reale e i fattori ambientali per determinare quali sono gli asset che determinano il consumo energetico. Il software enterprise-level Carbon & Energy Management fornisce una dashboard in real-time di KPI critici per la sostenibilità, aggrega i dati sulle emissioni di CO2 dalle fonti di emissione legate all’energia in un edificio (gas, elettricità e combustibili), riduce il consumo energetico utilizzando funzionalità avanzate di controllo degli edifici e riduce la carbon footprint senza compromettere il benessere o il comfort degli occupanti.
Il software Carbon & Energy Management raccoglie continuamente dati sull’utilizzo dell’energia 24 ore su 24, 7 giorni su 7, registrati a intervalli di 15 minuti, e contabilizza come sotto-parametri anche tutti gli asset che consumano energia per raccogliere informazioni granulari sui consumi. Questi dati consentono a Honeywell di aiutare i clienti a stabilire una baseline derivata rigorosa, di fornire una roadmap verso l’obiettivo carbon neutral e di aiutare i clienti ad attuarla. La soluzione software di Honeywell consente ai proprietari di edifici di evitare spese per gli aggiornamenti tecnologici necessari a soddisfare le richieste di rendicontazione della sostenibilità e di ridurre al minimo il tempo necessario per implementare le soluzioni.
Il portfolio di soluzioni Honeywell Sustainable Buildings può aiutare a raggiungere gli obiettivi di efficienza energetica, a migliorare il benessere di chi vive negli edifici e a cambiare il modo di abitarli; esso è allineato all’impegno di Honeywell di raggiungere la carbon neutrality nelle sue strutture e operations entro il 2035, basandosi sulla sua esperienza nella riduzione dell’impronta dei gas serra e su una storia decennale in ambito innovazione, per aiutare i clienti a raggiungere i loro obiettivi ambientali, sociali e di governance.
Contenuti correlati
-
Efficienza energetica nelle applicazioni motore con i variatori Altivar di Schneider Electric
Schneider Electric si è aggiudicata il premio “Most Climate-Positive Carbon Handprint Product Award” assegnato nell’ultima edizione della Climate Week di New York (2022). Questo riconoscimento è assegnato ai prodotti che hanno un significativo impatto positivo in termini...
-
Una tecnologia per depurare le acque reflue con costi minimi
Iride Acque si è ispirata a una tecnologia usata in passato per depurare l’aria: l’ha modificata e applicata al trattamento dei reflui industriali. Ha trasformato così un processo estremamente costoso in un obiettivo alla portata di tutte...
-
Sostenibilità e territori: la blockchain entra nella PA
80 i Comuni i pionieri dell’innovazione, che, per la prima volta, utilizzano le blockchain all’interno della Pubblica Amministrazione. Un progetto ambizioso reso possibile dalla collaborazione dell’associazione nazionale Rete dei Comuni Sostenibili con la startup Traent che ha...
-
Elettronica: dalla lignina arriva il transistor del futuro
Da rifiuto a risorsa. La lignina, principale prodotto di scarto dell’industria cartiera, potrebbe presto essere alla base di una piccola, ma significativa rivoluzione ‘green’ nell’elettronica. Uno studio internazionale, guidato dal Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università...
-
COP27 e Agenda 2030: i grandi del pianeta per lo sviluppo sostenibile
Si è da poco conclusa Cop27, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Focus principale dell’incontro è stato l’urgenza di un’azione immediata in materia ambientale, consci del fatto che il delicato contesto geopolitico in Ucraina ha...
-
Progetto Treedom: Vertiv aderisce e pianta 1.250 alberi
Vertiv rafforza il proprio impegno verso la sostenibilità e l’impatto ambientale donando ai clienti – e al pianeta – la Foresta Vertiv. Nata dall’adesione da parte del team di Vertiv Italia al progetto di Treedom e composta...
-
Creare valore in maniera sostenibile con un approccio circolare
L’imperativo aziendale e sociale della sostenibilità richiede impegno e risposte da parte delle aziende. Per HPE questo significa guardare in modo olistico all’intere emissioni di carbonio (“carbon footprint”) dell’IT, dall’edge al cloud. HPE Financial Services nel 2018...
-
Meno acqua e fertilizzanti per i pomodori con i biostimolanti di Biosuveg
La sostenibilità in agricoltura è un valore sempre più citato e ricercato, ma non sempre è facile identificare soluzioni che vadano in questa direzione mantenendo la soddisfazione dei consumatori. La riduzione dell’apporto di acqua e fertilizzanti è...
-
A Mecspe 2023 si parlerà di transizione energetica e mobilità del futuro
Rincari energetici e inflazione non intaccano il fatturato totale dell’industria che, come rilevato dall’Istat, a settembre è cresciuto in termini tendenziali del +18,0%. Un dato positivo che incoraggia le imprese a proseguire nel loro cammino di crescita,...
-
Raddoppio della produttività energetica ed emissioni zero entro il 2040: l’impegno di Omron
Omron Corporation ha aderito all’iniziativa “EP100” (*) del Climate Group (**), diventando la prima impresa nipponica del settore manifatturiero nonché la quarta azienda del Paese a unirsi al progetto a cui hanno aderito oltre 120 organizzazioni che hanno...