21 MW di impianti fotovoltaici per Enerray
Enerray si aggiudica la manutenzione di altri 21 MW di impianti fotovoltaici.

Enerray, controllata di Seci Energia (Gruppo Industriale Maccaferri), gestirà, per conto di Novapower, società del Gruppo Merloni che opera nel settore delle energie rinnovabili, la manutenzione di 23 impianti fotovoltaici nelle Marche, per una potenza complessiva pari a 21 MW. Il contratto avrà una durata di 5 anni.
“Questa importante acquisizione”, ha commentato Michele Scandellari, DG di Enerray, “rafforza ulteriormente la nostra posizione nel settore fotovoltaico. Un primato raggiunto grazie a tutta l’esperienza di un’azienda che in pochi anni ha avviato oltre 220 sistemi fotovoltaici, di cui ben 200 MW in gestione. Dati che – secondo l’indagine condotta dall’Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano – ci hanno portato a essere primo operatore in Italia nel 2012 e nel 2013”.
Costituita nel 2006 e presieduta da Gaetano Maccaferri, Seci Energia è la sub-holding del Gruppo Industriale Maccaferri in cui sono concentrate le partecipazioni nelle società operanti nel settore dell’energia. Attraverso le proprie controllate – Powercrop nel settore delle biomasse, Enerray nel fotovoltaico, Sebigas nel biogas, Exergy nel settore del recupero energetico, oltre ad altre attive nell’eolico e nell’idroelettrico – Seci Energia realizza la diversificazione tecnologica e la diffusione sui mercati internazionali grazie all’esperienza ed il know-how del gruppo di appartenenza, implementa le tecnologie delle fonti rinnovabili, dalla progettazione alla costruzione fino alla gestione e manutenzione degli impianti. Seci Energia ha chiuso il 2013 con un fatturato di 145 milioni di euro.
Il Gruppo Industriale Maccaferri fa capo alla holding di famiglia, Seci, società che dal 1949 opera in diverse aree di business attraverso le sue sette divisioni: Officine Maccaferri (ingegneria ambientale), Manifatture Sigaro Toscano (tabacco), Eridania Sadam (alimentare e agroindustria), Samp (ingegneria meccanica), Seci Real Estate (costruzioni), Seci Energia (energia) e Gnosis (biotecnologie). Il Gruppo, presieduto da Gaetano Maccaferri è presente nel mondo con 57 stabilimenti, ha chiuso il 2013 con un fatturato pari 1.205 milioni di euro.
Seci Energia: http://www.seci-energia.com
Enerray: http://www.enerray.it
Contenuti correlati
-
Cyber resilienza nell’industria delle energie rinnovabili: 10 aree di rischio
Si stima che, entro il 2050, i sistemi energetici globali si baseranno per il 70% sulle rinnovabili, principalmente derivate da sole, vento, maree, pioggia e sorgenti geotermiche. Queste fonti energetiche sono ampiamente distribuite, di scala relativamente ridotta...
-
PcVue scelta da TSE per un sistema agrivoltaico che impiega tettoie agricole
Di fronte a queste numerose sfide, stanno emergendo una serie di iniziative per costruire un nuovo modello energetico più solido e sostenibile. Una di queste è l’ agrivoltaico, un sistema che abbina la produzione di energia rinnovabile...
-
A ‘The Smarter E Europe’ Delta presenta le sue soluzioni per la transizione energetica
Delta annuncia la sua partecipazione al “The Smarter E Europe” di Monaco (13-14 giugno – stand 350, pad.B3) per dimostrare le sue rivoluzionarie soluzioni Smart Energy per reti a basse emissioni di carbonio e per la transizione...
-
Le novità di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024: un percorso nel comfort
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
Energia senza interruzioni
Saudi Electricity Company riduce al minimo le interruzioni di corrente e i costi di manutenzione grazie alle termocamere Fluke utilizzate per l’ispezione delle linee elettriche Leggi l’articolo
-
Sistemi di accumulo di energia pulita con Mouser Electronics
Mouser Electronics dà il via a un’entusiasmante nuova stagione della pluripremiata serie Empowering Innovation Together (EIT) sui sistemi di accumulo di energia pulita. La puntata iniziale illustra la necessità, il potenziale e il futuro dei sistemi di accumulo...
-
Nexta Capital Partners prosegue nello sviluppo del parco eolico Nereus
Nereus Srl, società del gruppo Nexta Capital Partners, holding di investimento nel settore delle infrastrutture rinnovabili, ha depositato presso il Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica (MASE) l’istanza per la definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale relativa al Parco...
-
Rivoluzione smart grid: 5 tendenze previste per questo 2023
BEV, V2G, contatori intelligenti e IoT sono solo alcuni dei termini propri del mondo dell’energia rinnovabile che sentiamo ripetere più spesso, ma il cui significato non è sempre chiaro. Quello dell’energia sostenibile, oltre ad essere un settore...
-
Il futuro è l’indipendenza energetica: quali sono le opportunità per le aziende?
Partecipare ad una Comunità Energetica Rinnovabile, aderire a un Power Purchase Agreement, sfruttare il fotovoltaico e l’accumulo per raggiungere l’indipendenza energetica: queste soluzioni possono concretamente ridurre i costi per le aziende, renderle autosufficienti e condurre le imprese...
-
Efficienza e sicurezza sugli impianti fotovoltaici con Siemens
Tecnoelettrica Bragoni e Siemens hanno collaborato per assicurare efficienza e sicurezza sugli impianti fotovoltaici. La storia di Tecnoelettrica Bragoni S.r.l. comincia nel 1981 con Alfredo Bragoni, il suo fondatore. Con sede a Cernusco sul Naviglio (MI), l’azienda...