Un progetto italiano vince l’Energy Globe Award nella categoria “Acqua”

Pubblicato il 26 febbraio 2014

Francesca Mancini, designer abruzzese, è stata protagonista il 4 febbraio a Salisburgo, in Austria, nella vetrina internazionale più prestigiosa per i progetti sulla sostenibilità ambientale. Il suo progetto K2 Eco Tank per il riutilizzo domestico delle acque grigie è risultato vincitore dell’Energy Globe Award 2013 per la categoria “Acqua”.

Alla cerimonia tenutasi presso lo studio della Austrian Broadcasting Corporation a Salisburgo, erano presenti, tra numerose personalità, il Governatore di Salisburgo Wilfried Haslauer, il sindaco della città Heinz Schaden, il Cardinale della Chiesa cattolica romana Peter Turkson e il fondatore dell’Energy Globe Wolfgang Neumann, che ha commentato: “Idee come questo progetto sono un forte segnale, dimostrano al mondo che i problemi ambientali in crescente aumento possono essere risolti nelle forme più svariate”.

 

Energy Globe Award: http://www.energyglobe.info

Francesca Mancini: http://www.francescamancinidesign.com



Contenuti correlati

  • Ecopro-Platio-piastrella-fotovoltaica casa
    La casa del futuro intelligente e di design vista al Fuorisalone 2023

    Ecopro, azienda di progettazione orientata da 20 anni all’innovazione nell’ambito dell’energia e dell’ingegneria ambientale, per costruire un futuro sostenibile, ha portato in Italia la mattonella fotovoltaica, in occasione del Salone del Mobile 2023. Le piastrelle fotovoltaiche Platio...

  • Da Emerson le soluzioni per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e prestazionali

    Emerson sta ospitando una serie di Innovation Day per fornire alle aziende dell’industria di processo e manifatturiera preziosi approfondimenti su come le soluzioni software di automazione avanzata possano contribuire a massimizzare la sostenibilità ambientale e le prestazioni...

  • Un passaggio importante

    Il mondo dell’energia sta andando verso la decarbonizzazione e la sostenibilità ambientale ma questa trasformazione passa innanzitutto da una profonda innovazione e digitalizzazione degli operatori del settore energetico, vale a dire le utility Leggi l’articolo

  • La roadmap di Epta per una sostenibilità economica, sociale e ambientale

    “Vincere la sfida della sostenibilità significa dare più di quanto si riceve e farsi promotori di un progresso sociale ampiamente condiviso. Un impegno che l’azienda assume quotidianamente nei confronti delle persone e dell’ambiente. In un momento storico...

  • Ciclo vita sostenibile per le macchine del packaging

    La sostenibilità può conciliarsi bene con gli affari e addirittura essere una leva di innovazione, migliorando le prestazioni e la qualità dell’offerta. Omag e Schneider Electric sono impegnate nel ridurre il profilo di impatto ambientale dei macchinari,...

  • Un progetto di innovazione sostenibile per la mobilità leggera urbana

    OCTO, Dell’Orto, Energica, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia hanno presentato durante la giornata evento della Regione Lombardia “Call-Hub: idee che innovano”, l’ambizioso progetto CEMP (Connected Electric Modular Powertrain), un progetto di innovazione sostenibile per...

  • Le società post-Covid-19 e l’agenza ONU 2030 sulla sostenibilità: webinar

    Dal 14 maggio 2020 alle ore 18 prende il via il ciclo di cinque webinar sperimentali interattivi della Pordenone Design Week dal titolo “Risonanze: uno sguardo sulle società post-virus e l’agenda dell’ONU 2030 sulla sostenibilità”, evento annuale in cui le eccellenze internazionali del...

  • Architettura sostenibile per la nuova sede Nice in Brasile

    Nice, multinazionale italiana che opera a livello internazionale nei settori della Home Automation, Home Security e Smart Home, e il prestigioso studio MC A – Mario Cucinella Architects hanno siglato una partnership per la realizzazione di un...

  • Cambiamento climatico: in Italia gli “juniores” agiscono. Qui il progetto Ener2Crowd

    In tutto il mondo il movimento che vuole fermare il cambiamento climatico a salvaguardia del Pianeta è guidato dai più giovani. Ma in Italia invece di protestare gli “juniores” preferiscono la via della concretezza: i giovani imprenditori...

  • Auto elettriche, Segula Technologies progetterà i veicoli di Evergrande

    A seguito dell’inaugurazione del suo design studio a Shanghai, Segula Technologies ha firmato un accordo strategico con il Gruppo cinese Evergrande per lo sviluppo di una nuova linea di veicoli, alimentati da nuove forme di energia. Evergrande...

Scopri le novità scelte per te x