La community element14 e Microchip lanciano la sfida di progettazione “Upcycle IoT”

La nuova sfida di design incoraggia la community element14 a riciclare i rifiuti elettronici in progetti connessi all'IoT

Pubblicato il 13 settembre 2023

Element14, an Avnet Community, in collaborazione con Microchip, ha recentemente lanciato la sfida di design “Upcycle IoT”, un’iniziativa pionieristica volta a ispirare la community element14 a riutilizzare i rifiuti elettronici in progetti innovativi connessi all’IoT. La sfida invita i membri della comunità a dare nuova vita a dispositivi elettronici vecchi o malfunzionanti, integrandoli nelle loro creazioni IoT uniche.

20 partecipanti selezionati riceveranno il Microchip SAM E51 Curiosity Nano e una selezione di schede MikroE Click: lo scopo è utilizzare e fornire un aggiornamento IoT a un vecchio pezzo di hardware oppure “svecchiare” una scheda di controllo guasta, il tutto imparando la bellezza dell’upcycling e mettendosi in lizza per i premi.

“Visti gli oltre 50 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici generati a livello globale, siamo entusiasti di lanciare una sfida che educhi la nostra comunità all’upcycling, riducendo al contempo una parte dei rifiuti elettronici per tutto l’anno”, ha dichiarato Dianne Kibbey, Global Head of Community and Social Media di element14. “Non vediamo l’ora di assistere ai modi creativi con cui i nostri membri daranno nuova vita a un progetto e otterranno grandi risultati”.

I designer che partecipano alla sfida possono dare libero sfogo alla loro immaginazione, creando potenzialmente progetti come:

  • Aggiornamento di una lavatrice malfunzionante con funzionalità IoT per avvisare gli utenti quando il bucato è completo
  • Aggiunta di un sistema di notifica remota al monopattino elettrico di un bambino per ricordargli quando è ora di tornare a casa
  • Riparazione di apparecchiature di laboratorio guaste per renderle in grado di riferire i risultati a una piattaforma di dati IoT
  • Trasformazione di un condizionatore d’aria obsoleto in un dispositivo intelligente, connesso all’IoT e controllabile tramite un’applicazione per smartphone

Le candidature per la sfida di design “Upcycle IoT” si sono aperte l’ 8 settembre e rimarranno aperte fino al 29 settembre. I partecipanti selezionati riceveranno la piattaforma SAM E51 Curiosity Nano e dovranno presentare i loro progetti, insieme a un minimo di cinque post sul blog, entro il 12 dicembre 2023.

Il vincitore del primo premio della sfida riceverà un generatore solare Jackery 1000 e un pannello solare Jackery SolarSaga da 100 W. Inoltre, il secondo classificato riceverà una stazione di energia portatile Jackery Explorer 550. Tutti gli sfidanti si aggiudicheranno un premio finale che consiste in uno schiaccia-lattine da parete.

Per maggiori dettagli sulla sfida “Upcycle IoT” e per iscriversi al concorso visitare il sito.

 



Contenuti correlati

  • Webinar educativi gratuiti per il ritorno a scuola dalla element14 Community

    Giusto in tempo per il ritorno a scuola, element14, an Avnet community, ha annunciato due webinar educativi gratuiti sulla ricarica dei veicoli elettrici e sull’integrazione energetica: giovedì 7 settembre alle 9:00 C.T. – Seamless Power Integration – Ensuring the Safe Operation of...

  • 5 consigli per scegliere la batteria per le applicazioni IoT

    L’IoT è in rapida crescita e le previsioni sul numero di dispositivi connessi indicano la ragguardevole cifra di circa 29 miliardi entro il 2030. Questo trend sta mettendo sotto pressione gli sviluppatori di prodotto come anche i...

  • I nuovi protagonisti della transizione energetica

    La transizione energetica in corso e la rapida evoluzione digitale e dell’intelligenza artificiale stanno mettendo alla prova gli operatori tradizionali dell’industria energetica, che si trovano a competere con nuovi player. Soluzioni sempre più digitali e concentrate sul...

  • Summer of Green Technology, il progetto di element14 per l’elettronica verde

    element14 ha ideato la Summer of Green Technology, una serie di programmi pensati per aiutare i membri della Avnet Community a sviluppare conoscenze e competenze in materia di tecnologia verde. Durante i mesi estivi, element14 offrirà webinar,...

  • Efficienza energetica e processi industriali

    Ripensare la progettazione, l’organizzazione e la gestione dei sistemi produttivi secondo la logica dell’efficienza energetica è una priorità per le industrie. Notevoli sono le potenzialità di risparmio energetico e positivo è l’impatto sulle performance e sulla competitività...

  • Ecopro-Platio-piastrella-fotovoltaica casa
    La casa del futuro intelligente e di design vista al Fuorisalone 2023

    Ecopro, azienda di progettazione orientata da 20 anni all’innovazione nell’ambito dell’energia e dell’ingegneria ambientale, per costruire un futuro sostenibile, ha portato in Italia la mattonella fotovoltaica, in occasione del Salone del Mobile 2023. Le piastrelle fotovoltaiche Platio...

  • Con il programma Toughbook Revive, Panasonic punta sulla sostenibilità

    In qualità di esperto europeo nella produzione di dispositivi mobili rugged, il team di Panasonic Toughbook si è concentrato sulle principali sfide in fatto di sostenibilità per il settore. Oggi annuncia una serie di nuove iniziative nell’ambito...

  • smart grid
    Rivoluzione smart grid: 5 tendenze previste per questo 2023

    BEV, V2G, contatori intelligenti e IoT sono solo alcuni dei termini propri del mondo dell’energia rinnovabile che sentiamo ripetere più spesso, ma il cui significato non è sempre chiaro. Quello dell’energia sostenibile, oltre ad essere un settore...

  • Reti energetiche sempre disponibili con la piattaforma IoT di Minsait per Terna

    Minsait, una società di Indra, si è aggiudicata un contratto con Terna, l’operatore italiano di trasmissione dell’energia elettrica, per lo sviluppo della piattaforma IoT Field Platform. Minsait affiancherà Terna nella digitalizzazione degli asset, nei processi di raccolta...

  • Ligna condensatore IoT
    Condensatore da materiali biosostenibili per promuovere l’IoT

    GPBM Industry, Sparq technology ed EXO Industry, tre aziende parte del Gruppo Cebon, hanno siglato un accordo con Ligna Energy allo scopo di cooperare attivamente per promuovere soluzioni innovative e sostenibili nell’ambito dell’Internet of Things (IoT). Vi...

Scopri le novità scelte per te x