Trasmettitori di pressione Keller per applicazioni a rischio esplosioni

I trasmettitori di pressione piezoresistivi di Keller sono omologati per l’impiego in aree con condizioni di rischio di gruppo I (industria mineraria) e II (applicazioni industriali), dove è presente un elevato rischio di esplosioni. Questa serie è dotata di un sistema di valutazione elettronica basato su micro-controllori per garantire la massima precisione. Ogni trasmettitore è calibrato lungo l’intero campo di variazione della pressione e della temperatura. Questi dati di misurazione sono utilizzati per elaborare un modello matematico che permette di correggere tutti gli errori sistematici. In questo modo, Keller può garantire una precisione elevata su una fascia di errore compresa all’interno del campo di variazione della pressione e della temperatura, il quale è compensato complessivamente.
Per i trasmettitori industriali sono disponibili due campi di temperatura compensati, in base all’opzione -10…80 °C oppure 10…40 °C. Le sonde di livello sono calibrate soltanto nel campo di temperatura 0…50 °C. Il valore della pressione calcolata si può leggere tramite l’interfaccia e allo stesso tempo è elaborato come segnale analogico.
L’interfaccia è costituita da un robusto semi-duplex RS485 per 9.600 e 115.200 baud. Può essere impiegata per implementare sistemi bus con 128 coutenti e linee di lunghezza fino a 1.400 m. Tutti i prodotti, ad eccezione della versione con la presa DIN 43650, sono dotati di una piastra passante esterna per l’interfaccia. Protocollo di comunicazione: Bus Keller e MODBUS RTU. Con il software CCS30 è possibile configurare i trasmettitori e salvare i valori di misurazione: lettura dei valori misurati correntemente per la pressione e la temperatura, con la massima risoluzione; velocità: a 115.200 baud, fino a 330 valori misurati al secondo (compatibilmente con il convertitore); richiamo delle informazioni e dello stato (campi di pressione e temperatura, codice seriale, versione del software, ecc.); riprogrammazione dell’uscita analogica (ad es. differenti unità di misura o campi di pressione); calibratura: si possono regolare il punto zero e l’amplificazione; elaborazioni particolari, come ad esempio l’adattamento di una curva non lineare, o il calcolo della radice per i flussi; possibilità di regolare il filtro passa-basso e i parametri di comunicazione.
Contenuti correlati
-
Monitoraggio ottimale della qualità dell’aria interna con Flir
Il data logger di temperatura e umidità della serie Extech 42280A di Flir presenta una serie di miglioramenti rispetto al modello legacy, per garantire prestazioni e livelli di capacità ancora più elevati nelle applicazioni di monitoraggio ambientale...
-
Fascette Panduit ultraresistenti in nylon 612 per installazioni in ambienti gravosi
Panduit ha annunciato il lancio di una gamma di fascette di fissaggio altamente resistenti agli ambienti gravosi e ai raggi UV. La fascetta prodotta in nylon 612, che rappresenta la linea, è resiliente, con un ciclo di...
-
Ridurre la pressione di esercizio per migliorare l’efficienza energetica
di Andy Still, Industry Projects Manager, Energy, SMC Europe Nella maggior parte degli impianti industriali la pressione di esercizio standard (o alimentazione pneumatica principale) si aggira tra i 6 ed i 7 bar. Tuttavia, diminuendo semplicemente la...
-
Soluzioni Gefran per il controllo della pressione dei sali fusi nei Sistemi di Concentrazione Solare
I Sistemi di Concentrazione Solare (CSP – Concentrated Solar Power) rappresentano oggi uno strumento sicuro e sostenibile per la produzione di energia, termica ed elettrica. Si tratta, infatti, di vere e proprie centrali termoelettriche, in cui un...
-
Controllo avanzato per l’ottimizzazione di una griglia di raffreddamento
Il presente articolo descrive un processo di ottimizzazione di una griglia di raffreddamento del clinker in uscita da un forno rotativo tramite l’installazione di un sistema di controllo avanzato. Leggi l’articolo
-
Un unico sensore per il monitoraggio della temperatura e umidità dell’aria
Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza, presenta CMTH-M12 il suo primo sensore combinato umidità e temperatura dell’aria per un conveniente monitoraggio delle condizioni on field o...
-
Teleassistenza: dispositivi mobili Ecom per aree pericolose
Il dover affrontare sfide sempre più difficili, come l’attuale pandemia, gli elevati costi del personale e la carenza di manodopera qualificata sta mettendo molte aziende sempre più sotto pressione. Diventa sempre più complicato mantenere in piena efficienza...
-
Trasduttori angolari Kinax di Camille Bauer
Il rilevamento della posizione nei sistemi di controllo/comando è una parte importante dell’automazione attuale: l’identificazione deve avvenire in modo affidabile e preciso, per evitare errori di valutazione. L’impiego dei sensori di posizione e rotazione Serie Kinax di Camille...
-
Tubi flessibili termoplastici e raccordi Synflex di Eaton
Eaton introduce la famiglia Synflex Optimum di raccordi e tubi idraulici termoplastici progettati per essere complementari nel migliorare le prestazioni dei sistemi idraulici, semplificare l’assemblaggio e ottimizzare l’inventario. Con una elevata resistenza alle abrasioni ed un’ampia gamma...
-
Illuminatori industriali a LED di Turck Banner
Turck Banner Italia ha reso disponibile gli illuminatori LED WLS27 Pro con IO-Link. La serie programmabile con LED RGBW trova perfetto utilizzo in applicazioni di indicazione, illuminazione e ispezione in numerosissimi settori produttivi e rappresenta una vera...