‘The recycling man’ vince il Premio CIAL per l’Ambiente
Giffoni Film Festival 2021: il cortometraggio ‘The recycling man’ si aggiudica il premio cial per l’ambiente (XVII edizione)

‘The Recycling Man’, del regista Carlo Ballauri, è il film vincitore di quest’anno del ‘Premio CIAL per l’Ambiente’ al Giffoni Film Festival, il festival del cinema per ragazzi più importante al mondo.
Promosso da CIAL- Consorzio Nazionale per il Riciclo dell’Alluminio, istituito con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e giunto ormai alla sua 17° edizione, il Premio rientra fra i riconoscimenti ufficiali della manifestazione. Cortometraggio di produzione italiana al 100%, The Recycling Man è stato presentato nella categoria Parental Experience.
Sinossi del film
Jacob, un ragazzo immobilizzato su una sedia a rotelle, combatte la noia spiando i suoi vicini dall’altra parte del cortile e grazie alla sua curiosità stringe amicizia con Sarah, una ragazza della sua età. L’amicizia però viene improvvisamente interrotta quando un uomo, dal fare sinistro, si avvicina alla ragazza e la minaccia. Jacob, anche se bloccato sulla sedia a rotella, fa di tutto per aiutare la sua nuova amica. In un mondo dove è stata scoperta la vita eterna, i bambini non possono più nascere. Per sopperire all’umano bisogno di maternità e paternità, vengono creati dei bambini robot che vanno periodicamente riciclati e sostituiti dal nuovo modello.
La motivazione del Premio
“Il Premio CIAL per l’Ambiente quest’anno viene assegnato a un cortometraggio crudo e coraggioso che racconta di un mondo dove bambini robot vengono assemblati e poi riciclati per rinascere a nuova vita. Nonostante il tema del riciclo dei materiali, in particolare dei metalli, venga presentato in maniera drammatica e a tratti anche spaventosa, il film racconta una speranza di vita eterna che è propria dell’economia circolare e che invita a riflettere sulle possibili conseguenze dei comportamenti umani” con queste parole Giuseppina Carnimeo, direttore Generale di Cial (nel corso della cerimonia ufficiale tenutasi al Giffoni Film Festival nella serata di sabato 31 luglio) ha consegnato al regista Carlo Ballauri il riconoscimento, emblematicamente rappresentato da un Grifone in alluminio riciclato.
Storico Main partner del Giffoni Film Festival, CIAL ha contribuito nel corso degli anni a tracciare nei palinsesti e nelle linee guida della manifestazione un percorso ambientale che oggi appare maturo e ricco di iniziative.
Per questa edizione 2021, il Consorzio, in collaborazione con Coca-Cola HBC Italia, ha tra l’altro realizzato un’installazione dal forte valore simbolico che ha accolto i numerosi visitatori: un grande e sgargiante arcobaleno (alto ben 4 metri) realizzato con 3.000 lattine in alluminio.
In foto: Giuseppina Carnimeo, direttore Generale Cial, premia il regista Carlo Ballauri
Contenuti correlati
-
Tre tecnologie aiutano ai produttori contro l’aumento dei prezzi dell’energia
L’aumento dell’inflazione e le turbolenze sociopolitiche su scala internazionale hanno portato a un improvviso aumento del prezzo dei combustibili fossili. Ciò ha causato un picco delle bollette energetiche per i produttori di tutti i settori, con gravi...
-
Dai rifiuti della Lombardia subito biometano per alimentare 200 mila auto per un anno
70 milioni di metri cubi di biometano, capaci di alimentare 200 mila auto per 11 mila km all’anno ciascuna, reperibili letteralmente a km 0, grazie ai soli rifiuti umidi (Fordu) e ai fanghi provenienti dalla depurazione delle...
-
Italia eccellenza europea per quantità di alluminio riciclato prodotto
Con 52.900 tonnellate di imballaggi in alluminio riciclate nel 2021, pari al 67,5% delle complessive 78.400 tonnellate immesse sul mercato – cui vanno aggiunte 3.700 tonnellate di imballaggio sottile destinato alla termovalorizzazione – l’Italia si conferma anche...
-
Riciclo, Italia terza al mondo nel recupero dell’alluminio
Negli ultimi anni l’Italia ha dato prova di avere un sistema produttivo all’avanguardia dal punto di vista del riciclo dell’alluminio, grazie alla capacità di recupero e riutilizzo del 70% del metallo utilizzato nelle diverse applicazioni, e per...
-
Caro energia e rifiuti, dal consorzio Ecopolietilene un bonus alla filiera dei beni in polietilene
Il caro energia non deve fermare il processo di economia circolare. Ne è convinto il consorzio Ecopolietilene, realtà impegnata nella gestione dei beni in polietilene, che ha deciso di sostenere le imprese che trattano e riciclano questi...
-
L’UE rivoluziona il futuro delle batterie e spinge le ricaricabili
L’Unione Europea ha recentemente proposto un pacchetto di norme che riguardano le batterie allo scopo di renderle più sostenibili, più efficienti, facili da sostituire e soprattutto da smaltire. La proposta dell’EU riguarda tutti i settori; a partire...
-
Economia circolare, nasce Cobat Tessile
Cobat, la più grande piattaforma dell’economia circolare in Italia, controllata dal gruppo Innovatec, ha costituito Cobat Tessile, il consorzio volontario italiano per la raccolta, il trattamento e l’avvio a recupero di prodotti tessili giunti a fine vita....
-
Conai, l’Italia è seconda in Europa nel riciclo pro-capite degli imballaggi
“Nel 1998, meno di un anno dopo la nascita del sistema Conai, l’Italia avviava a riciclo poco più di 3 milioni e 300.000 tonnellate di rifiuti di imballaggio all’anno: circa il 30% dell’immesso al consumo. Negli ultimi...
-
Dipendenza da materie prime, la risposta è nell’economia circolare
L’invasione della Russia in Ucraina ed il conseguente rialzo del costo dell’energia hanno posto al centro dell’agenda di Governo il tema degli approvvigionamenti delle materie prime. In questo scenario l’economia circolare rappresenta una risposta strategica per l’Italia...
-
Nasce Ecotessili, il primo consorzio EPR per la raccolta dei rifiuti tessili
Vecchi abiti, tende e copridivano, ma anche biancheria per la casa e scampoli non più utilizzabili: i prodotti tessili dismessi rappresentano un’importante risorsa nel processo di transizione ecologica. A pochi mesi dalla sua costituzione, il consorzio Ecotessili...