Terna e Wwf: rinnovato l’accordo per garantire attenzione ambientale nello sviluppo della rete elettrica
Terna e Wwf mirano a una sinergia nell’azione in ambito energetico e ambientale. Tra gli obiettivi: uno studio ambientale sui cavi marini, il confronto per la pianificazione sostenibile delle linee elettriche e un piano di azioni per ridurre le interferenze delle reti elettriche sulla biodiversità.

Terna e Wwf Italia hanno firmato il protocollo d’intesa per favorire il massimo dell’attenzione ambientale nei piani di sviluppo della rete elettrica nazionale, rinnovando la collaborazione avviata nel 2009.
L’accordo, della durata di 3 anni, è finalizzato ad accrescere e monitorare il livello di integrazione dei criteri ambientali nel processo di sviluppo della rete elettrica, ad armonizzarlo con la strategia Wwf per la tutela degli habitat e a condividere un piano di azioni per orientare e garantire uno sviluppo della rete orientato alla sostenibilità e mitigare i suoi impatti nelle aree naturali di elevato valore paesaggistico e naturalistico. Con la firma dell’accordo, inoltre, Terna e Wwf si impegnano a ricercare convergenze e aspetti di comune interesse nell’analisi delle normative, dei Piani e dei provvedimenti di carattere energetico e ambientale, a livello regionale e nazionale.
Tra le novità individuate per il raggiungimento degli obiettivi, la redazione di uno studio ambientale sui cavi marini, per valutare la compatibilità delle infrastrutture lineari marine con gli ecosistemi di mare e di costa, con particolare riferimento alle preziose distese di Posidonia; la costituzione di un tavolo di confronto per la pianificazione sostenibile delle linee elettriche; e la predisposizione di un piano di azioni concrete per ridurre le interferenze delle reti elettriche sulla biodiversità.
“Lo sviluppo della rete elettrica rappresenta un fattore determinante per la crescita del Paese, ancora di più nel difficile contesto attuale”, ha commentato il Presidente di Terna, Luigi Roth. Ma nel fare infrastrutture è necessario garantire il giusto equilibrio tra crescita e sviluppo e la salvaguardia dell’ambiente. Per questo siamo lieti di continuare la proficua collaborazione con una delle associazioni più rappresentative a livello internazionale per la tutela ambientale come il Wwf, che ci permetterà di utilizzare le competenze maturate in tale ambito in un’ottica di pianificazione sostenibile”.
“Nella ricerca di armonizzare il più possibile le attività umane con il rispetto dell’ambiente, la collaborazione con Terna risulta strategica perché in grado di orientare e progressivamente migliorare in termini di sostenibilità ambientale lo sviluppo della rete elettrica, attraverso la riduzione dell’impatto ambientale delle linee elettriche di trasmissione. Un’azione che si realizza attraverso un attento e solido confronto istituzionale, ma anche attraverso progetti concreti come quelli realizzati in diverse aree prioritarie italiane, due aspetti importanti su cui continueremo a collaborare con impegno”, ha detto Raniero Maggini, vicepresidente del Wwf Italia.
Quello siglato è il secondo accordo pluriennale tra Terna e il Wwf dopo il protocollo del 2009 che ha visto l’azienda e l’associazione ambientalista attuare importanti interventi di mitigazione, monitoraggio e ripristino ambientale all’interno di diverse Oasi Wwf e non solo: all’Oasi Wwf Stagni di Focognano, nella piana fiorentina, sono state installate 108 “spire anticollisione”, dispositivi colorati a forma di spirale che rendono visibili i cavi evitando pericolose collisioni con l’avifauna; all’Oasi Wwf Padule Orti Bottagone, nell’entroterra di Livorno, sono stati realizzati interventi per la conservazione e il monitoraggio delle specie presenti; nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, presso le suggestive Gole di Popoli, un’équipe specializzata ha operato con tecniche di ingegneria naturalistica per la rinaturalizzazione dell’area intorno a otto tralicci in una zona impervia, a rischio di erosione e dissesto idrogeologico. In Sicilia, alla Riserva Naturale e Oasi Wwf di Torre Salsa, sono state potenziate la sicurezza e la fruizione della bellissima area naturale.
Terna: www.terna.it
Wwf Italia: www.wwf.it
Contenuti correlati
-
Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura
Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...
-
Sostenibilità, 5G e nuove partnership
Emerson ha recentemente riunito in modalità virtuale diversi rappresentanti dei media e giornalisti per discutere del proprio continuo impegno in favore della sostenibilità… Leggi l’articolo
-
Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality
La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...
-
Air Liquide Scientific Challenge 2023, le idee vincenti per decarbonizzare l’industria
Air Liquide ha annunciato i tre vincitori della sua Scientific Challenge 2023, selezionati tra 119 proposte provenienti da 29 Paesi. Questa terza edizione della Scientific Challenge mirava a individuare e accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative per...
-
Ultimi giorni per candidarsi al Premio Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024
Il Best Performance Award (BPA – Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024), prestigioso premio di SDA Bocconi School of Management giunto alla 7° edizione, si avvia alla fase finale delle candidature. L’iniziativa mira a riconoscere l’eccellenza nelle piccole, medie...
-
-30% di emissioni di CO2 con gli imballaggi premiati dal Bando Conai
219 casi di imballaggi rivisti in chiave sostenibile premiati, su un totale di 373 presentati da 107 aziende. È il bilancio in numeri della decima edizione del Bando Conai per l’ecodesign, patrocinato dal Ministero dell’ambiente e della...
-
Alla scoperta del nuovo Regolamento Europeo batterie con TÜV SÜD
L’Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento che riguarda la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l’impatto ambientale delle batterie. TÜV SÜD spiega le implicazioni, i benefici e le sfide, nonché il possibile ruolo strategico di un ente...
-
Azionamenti ECO2 design più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive
I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...
-
Obiettivo decarbonizzazione con l’acquisto collettivo di energia rinnovabile
AB InBev, il più grande produttore al mondo di birra con oltre 500 marchi tra cui Corona, Leffe, Stella Artois e Beck’s, ha annunciato una partnership con South Pole, fornitore globale di soluzioni per la sostenibilità, per...
-
Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia
Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...