Tech Boys and Girls

Dalla rivista:
Automazione Oggi

Alberto de Marinis si laurea alla Sapienza in Ingegneria per Ambiente e Territorio nel 1988 e contemporaneamente approfondisce lo studio dell’inglese e del francese con soggiorni all’estero, a Parigi e negli USA; con gli anni perfeziona anche lo spagnolo. Questo gli consente di lavorare da subito per importanti multinazionali in Europa e negli Stati Uniti, in Indonesia, Malesia, Venezuela, Libia e Albania
Contenuti correlati
-
Carrier investe in Italia 14 milioni di euro per la realizzazione di un nuovo Centro di Ricerca e Sviluppo di Eccellenza
Carrier annuncia un investimento di 14 milioni di euro per costruire un nuovo Centro di Eccellenza di R&S per il riscaldamento, il condizionamento e i sistemi di acqua sanitaria a Villasanta, Monza (MB). La struttura si concentrerà...
-
17 giugno, Giornata Mondiale per la lotta alla Desertificazione e alla Siccità
La siccità è realtà ed è un problema attuale e globale, che riguarda tutti e che va oltre specifiche zone, superando i confini regionali. In Italia la fotografia è allarmante, con oltre il 20% del territorio nazionale...
-
5 giugno: World Environment Day
In occasione della Giornata Mondiale dedicata al benessere dell’ambiente, emergono dati preoccupanti in merito alle produzioni industriali globali. Le soluzioni per invertire il trend? Innumerevoli, a partire da sistemi innovativi per il risparmio dell’acqua al riutilizzo degli...
-
Ricerca applicata alle imprese: approvati i progetti all’avanguardia di SENEC, Unisalento e CNR Nanotec
SENEC, azienda nota a livello internazionale nel settore dell’autosufficienza energetica, insieme all’Università del Salento ed al CNR Nanotec di Lecce, si è aggiudicata due progetti nell’ambito dell’iniziativa “Riparti” promossa dalla Regione Puglia. L’iniziativa è nata per finanziare...
-
Gas serra e cambiamenti climatici, il punto della ricerca
Il messaggio arrivato da Glasgow è chiaro: il processo di riduzione della concentrazione di gas serra in atmosfera dovrà accelerare nei prossimi anni. In questa transizione è di fondamentale importanza poter contare su dati di elevatissima qualità...
-
17 giugno: Giornata Mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità
L’occasione è la Giornata Mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità, momento di assoluta rilevanza rispetto alla tematica della scarsità dell’acqua e della corretta gestione delle risorse. A questo proposito, particolare riferimento va prestato al...
-
PNRR, ecco le 6 missioni possibili
Il Governo ha trasmesso al Parlamento il testo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il Piano, come noto, si inserisce all’interno del programma Next Generation EU (NGEU), ovvero il pacchetto da 750 miliardi di euro concordato dall’Unione Europea in risposta alla...
-
Gruppo CAP punta sui fattori ESG per far crescere il territorio della città metropolitana di Milano
Uscire dalla crisi economica scatenata alla pandemia investendo sul territorio; contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici mettendo in atto strategie per mitigare i rischi territoriali a livello locale; adottare strategie green e carbon neutral per abbattere le...
-
Milano ospiterà la sesta edizione di SCT nel 2020
Si svolgerà a Milano dal 14 al 18 giugno 2020 la sesta edizione di SCT – Steels in Cars and Trucks, la più importante conferenza internazionale sugli acciai in automobili e autocarri, organizzata da TEMA Technologie Marketing in collaborazione...
-
Boom di investimenti in efficienza energetica, driver di sviluppo economico
Occorre una svolta digitale, le ESCo sono un’opportunità per aumentare la competitività delle imprese: 7,1 miliardi di euro di investimenti complessivi, di cui un terzo (ovvero 2,3 miliardi di euro) riferiti al comparto industriale cresciuto del 4%...