Milano ospiterà la sesta edizione di SCT nel 2020
In programma a Milano dal 14 al 18 giugno 2020 la sesta edizione della conferenza SCT -

Si svolgerà a Milano dal 14 al 18 giugno 2020 la sesta edizione di SCT – Steels in Cars and Trucks, la più importante conferenza internazionale sugli acciai in automobili e autocarri, organizzata da TEMA Technologie Marketing in collaborazione con le associazioni tedesche Steel Institute VDEh e Research Association for Steel Application (Fosta).
Sono attesi nel capoluogo lombardo più di 500 partecipanti da tutto il mondo per seguire le presentazioni dell’industria e della ricerca.
Riunire l’industria automobilistica, dei fornitori e dell’acciaio è uno dei due obiettivi fondamentali di SCT 2020, rafforzando ciò che riguarda la moderna industria siderurgica: partnership tra catene del valore costituite da professionisti del settore, della ricerca e dello sviluppo.
Il secondo motto di SCT 2020 è: “Tendenze future nello sviluppo dell’acciaio, nelle tecnologie di lavorazione e nelle applicazioni”. La capacità di innovare costantemente uno dei materiali tradizionali e più innovativi per uso industriale si riflette nella quantità crescente di acciaio consumato in tutto il mondo. L’acciaio offre molte soluzioni per risolvere future sfide globali come la vita e la mobilità nelle megalopoli o la conservazione delle risorse materiali grazie alle eccellenti possibilità di riciclaggio dell’acciaio.
Gli argomenti di SCT 2020 saranno di interesse per tutti gli ingegneri del settore industriale e per gli scienziati delle discipline correlate che partecipano all’evento, per esempio l’industria automobilistica con autovetture, camion e autobus, nonché i fornitori e le industrie siderurgiche.
La riduzione sostenibile dei costi e dei consumi energetici, migliorando allo stesso tempo la sicurezza dei veicoli attraverso l’integrazione ottimale dei processi di costruzione e produzione, in futuro avrà un ruolo di primo piano. Il contenuto di SCT 2020 tiene conto dell’evoluzione dei sistemi di guida nella mobilità globale.
SCT 2020 dimostrerà i progressi e i vantaggi nella produzione di acciaio lungo le catene del valore aggiunto per raggiungere innovazioni per veicoli sostenibili, economici ed ecologici per il futuro. I contributi si concentreranno su argomenti che collegano la ricerca, la produzione di acciai, la produzione di componenti e le loro applicazioni.
Gli argomenti sono:
– componenti in acciaio in auto e camion;
– fabbricazione di componenti;
– nuovi acciai ad alte prestazioni;
– modellazione, simulazione e test;
– argomento speciale: forgiatura ‘leggera’.
Contenuti correlati
-
ABB riduce l’impronta ecologica dei prodotti industriali
ABB collaborerà con Boliden, azienda svedese che gestisce miniere e fonderie, per sviluppare una cooperazione strategica finalizzata all’utilizzo di rame a basso contenuto di carbonio negli impianti di rimescolamento elettromagnetico (EMS) e nei motori elettrici ad alta...
-
In che modo tecnologia e sostenibilità stanno cambiando il mondo del Fashion?
Alcune aree del mondo in recessione e un’inflazione nel Nord America e nell’Unione Europea tra l’8 e il 10%, che ha portato a un aumento dei prezzi dei prodotti, hanno spinto i consumatori a cambiare il proprio...
-
Tre chiavi per il futuro
Innovazione, digitalizzazione e sostenibilità: queste le parole chiave della strategia di IMQ per il prossimo futuro, come ha sottolineato l’AD del gruppo, Antonella Scaglia Leggi l’articolo
-
Innovazione e qualità della vita, Trieste capitale delle smart city
“ll tema dell’innovazione è cruciale per le città. Essere smart vuol dire sia avere gli strumenti tecnologici sia la capacità di governare il cambiamento e, quindi, tutte le situazioni che riguardano opportunità e criticità. Trieste è prima...
-
Industria siderurgico protagonista nel segno dell’ambiente
Dal 17 al 21 ottobre 2022 esperti provenienti dall’Europa e da altri Paesi del mondo si riuniranno ad Aquisgrana (Germania) in occasione della nona conferenza European Oxygen Steelmaking Conference (EOSC) e della sesta edizione della conferenza sulle...
-
Eset annuncia i 9 innovatori, vincitori del premio Heroes of Progress 2022
ESET annuncia gli “Heroes of Progress 2022”, pensatori visionari non noti e attivi a livello internazionale che hanno contribuito al progresso in vari settori, grazie all’utilizzo della tecnologia. La rosa dei candidati è stata selezionata attraverso un...
-
White Sustainable Milano: Epson racconta la rivoluzione del tessile sostenibile
Si è tenuto stamattina nel cuore del fashion district milanese il talk dal titolo Tecnologie a supporto della sostenibilità. L’innovazione nella moda che lascia il segno, parte del ricco palinsesto del WSM – White Sustainable Milano, progetto...
-
Mirai, la nuova sede Mitsubishi
Il presidente e ceo Shunji Kurita di Mitsubishi Electric Europe insieme a Mario Poltronieri, presidente della filiale italiana di Mitsubishi Electric hanno inaugurato i nuovi uffici italiani all’interno dell’Energy Park di Vimercate pensati per supportare al meglio...
-
Il fotovoltaico sul tetto taglia i consumi di energia di Alusteel Coating del 25%
Generare energia pulita per alimentare la produzione di acciaio e alluminio pre-verniciato, ma anche per salvaguardare l’ambiente. Con questo obiettivo l’imprenditore bergamasco Matteo Trombetta Cappellani ha deciso di installare un impianto solare fotovoltaico sull’intera copertura di Alusteel...
-
Carrier investe in Italia 14 milioni di euro per la realizzazione di un nuovo Centro di Ricerca e Sviluppo di Eccellenza
Carrier annuncia un investimento di 14 milioni di euro per costruire un nuovo Centro di Eccellenza di R&S per il riscaldamento, il condizionamento e i sistemi di acqua sanitaria a Villasanta, Monza (MB). La struttura si concentrerà...