5 giugno: World Environment Day
World Environment Day, solo 2 industrie su 10 promuovono una produzione “green oriented”: ecco le 10 iniziative più sorprendenti

In occasione della Giornata Mondiale dedicata al benessere dell’ambiente, emergono dati preoccupanti in merito alle produzioni industriali globali. Le soluzioni per invertire il trend?
Innumerevoli, a partire da sistemi innovativi per il risparmio dell’acqua al riutilizzo degli scarti ricavati da prodotti di chimica di base, fino alle tecnologie di produzione additiva. “In quanto azienda di rilievo a livello industriale siamo e saremo sempre attenti a sviluppare un’identità green attraverso iniziative a ridotto impatto ambientale”, afferma Massimo Cupello Castagna, AD di CFS Europe.
“Credo che avere la Terra e non rovinarla sia la più bella forma d’arte che si possa desiderare”, con queste parole Andy Warhol dava risalto alla salvaguardia dell’ambiente, il quale risulta ancor più in primo piano domenica 5 giugno in occasione del World Environment Day.
Si tratta della giornata mondiale dedicata proprio al benessere dell’ambiente: la prima edizione della celebrazione è avvenuta nel 1974, ma è stata instituita due anni prima dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite alla Conferenza di Stoccolma. L’obiettivo? Spingere le realtà globali a mettersi in gioco per assumere atteggiamenti green oriented a 360°. A tal proposito l’attenzione si focalizza su tutti gli ambiti professionali e del sapere, tra cui l’universo lavorativo e delle produzioni industriali.
Le prime conferme in merito giungono dal magazine statunitense Business Insider: per l’occasione emergono dei dati relativi a un recente sondaggio che ha coinvolto oltre 16.000 persone in tutto il mondo. Stando ai risultati della ricerca, solo il 21% degli intervistati ritiene che il proprio leader d’impresa metta in pratica delle iniziative per rendere più sostenibile la propria attività, inclusi i diversi processi operativi e di produzione. Inoltre, il 35% degli stessi collaboratori, nel corso del 2021, ha cambiato azienda, scegliendo proprio un datore di lavoro con una mentalità “green oriented”.
Ora una domanda sorge spontanea: cosa possono fare i datori di lavoro per invertire la rotta? La risposta viene fornita in parte da Sustainable Business Toolkit, che realizza un approfondimento ad hoc caratterizzato anche da un elenco di iniziative CSR utili al miglioramento del benessere ambientale. Tra queste non mancano tecnologie di ultima generazione che hanno l’obiettivo di ridurre lo spreco di acqua: in questo caso specifico si parla di sistemi di filtraggio che consentono il riutilizzo dell’acqua in determinati processi produttivi e, allo stesso tempo, riducono la quantità di liquido impiegato rispetto ai modelli operativi tradizionali.
Questo è ciò che emerge da una serie di ricerche condotte sulle principali testate internazionali del settore da Espresso Communication per CFS Europe, azienda specializzata nella produzione di prodotti chimici di base e shelf life solutions come gli antiossidanti naturali e tradizionali, che scende in campo quotidianamente con iniziative sostenibili sia interne sia esterne all’azienda stessa. “In quanto impresa produttiva innovativa, noi di CFS Europe siamo e saremo sempre molto vigili in ottica sostenibile per offrire un supporto concreto alla salvaguardia dell’ambiente” afferma Massimo Cupello Castagna, amministratore delegato di CFS Europe.
“Per quanto riguarda la nostra azienda, la sostenibilità si sviluppa internamente grazie al continuo monitoraggio e alla costante riduzione dei consumi energetici all’interno degli impianti di produzione. Ma non è tutto, abbiamo in programma diverse iniziative incentrate sulla riduzione degli sprechi, dell’impatto ambientale e sul riutilizzo di circa 5000 tonnellate annue di peci ricavate dalla realizzazione dei nostri prodotti di chimica di base come il catecolo e l’idrochinone. E ancora, a livello corporate, siamo riconosciuti in ottica green oriented per le certificazioni ISO 14001 ed Ecovadis oltre che per la registrazione EMAS”.
Dal riciclo delle peci si passa, grazie a un articolo elaborato da Science Direct, alle tecnologie di produzione additiva: si tratta di processi operativi digitali, che comprendono anche macchinari e software di ultima generazione, grazie a cui vengono realizzati i singoli prodotti in maniera più precisa, riducendo così rifiuti ed emissioni. E ancora, Mckinsey concentra l’attenzione del suo approfondimento sulla produzione di combustibili alternativi come il bioetanolo al fine di incrementare la produttività dei singoli macchinari e, allo stesso tempo, ridurre la mole di legna e carbone bruciati. Lo stesso portale descrive anche un ulteriore processo green oriented incentrato sull’utilizzo di fibre alternative come la canapa per la realizzazione di tessuti originali senza correre il rischio di creare quantità di rifiuti eccessive e, soprattutto, dannose per l’ambiente circostante.
E ancora, alcune imprese industriali presenti in Africa scendono in campo quotidianamente con l’obiettivo di smaltire i rifiuti generati dai processi produttivi in mangime per alimentare la cosiddetta mosca soldato. Il motivo? Semplice, perché dalle proteine estratte dalle larve di questa specie si possono produrre biomateriali utili alla realizzazione di packaging alimentari e prodotti medicali.
Il percorso alla scoperta delle iniziative sostenibili più sorprendenti prosegue con Business Times che, in primo luogo, parla della costruzione di un edificio operativo a zero emissioni, ovvero dotato di tecnologie che alimentano le diverse fasi produttive dei professionisti. In seguito, approfondisce il discorso relativo all’utilizzo di algoritmi e big data, soprattutto da parte di aziende del settore trasporti, per aiutare corrieri e lavoratori durante le spedizioni quotidiane. In questo modo i singoli operativi percorrono solo ed esclusivamente i tragitti più veloci e riducono il consumo di benzina. Dalle spedizioni si passa ai giocattoli con Sustainability Magazine che parla della loro realizzazione, affidandosi solo ed esclusivamente a bioplastiche ricavate da canna da zucchero.
Inoltre, la produzione dei giocattoli stessi è alimentata da energia eolica. Per concludere, ecco un riferimento al business dei motori: un articolo realizzato da Wiley Online Library, casa editrice statunitense, che mette in primo piano le batterie agli ioni di litio. Queste ultime sono e saranno fondamentali perché in grado di ridurre le emissioni di carbonio, alimentando i veicoli elettrici e promuovendo lo sviluppo di energia rinnovabile con lo stoccaggio di energia su scala di rete.
Ecco, quindi, le principali iniziative green oriented, secondo le ricerche condotte sulle principali testate internazionali del settore, da cui i leader d’impresa possono prendere spunto per invertire la rotta ed assumere un atteggiamento più sostenibile:
- Mettere a punto delle innovazioni per evitare l’eccessivo spreco di acqua come dei sistemi di filtraggio in grado di ridurre la mole di liquido impiegato in fase di produzione rispetto ai modelli tradizionali.
- Prevedere il risparmio di materiali utili ad alimentare gli impianti produttivi attraverso progetti che prevedono il riutilizzo delle peci ricavate da prodotti chimici di base.
- Promuovere la digitalizzazione dal punto di vista operativo e affidarsi a tecnologie di produzione additiva, come software e macchinari, per ridurre rifiuti ed emissioni.
- Scegliere o addirittura produrre combustibili a basse emissioni di carbonio, come il bioetanolo, per incrementare la produttività dei macchinari e, allo stesso tempo, ridurre l’impatto ambientale.
- Realizzare prodotti finali basati solo ed esclusivamente su materie prime alternative, tipo la canapa, per evitare quantità eccessive di rifiuti dannosi per l’ambiente circostante.
- Trasformare i rifiuti in mangime per specie come la mosca soldato africana, le cui larve contengono proteine utili alla realizzazione di beni medicali e packaging alimentari.
- Costruire o riprogettare la sede produttiva con l’obiettivo che diventi a zero emissioni, ovvero capace di alimentare le diverse fasi operative attraverso tecnologie interne all’azienda.
- Programmare il tragitto dei corrieri, all’interno delle aziende di trasporti o spedizioni, con specifici algoritmi che consentono ai collaboratori di scegliere sempre il tragitto più veloce e ridurre così il consumo di combustibili.
- Fornire ai processi di produzione solo ed esclusivamente energia eolica e, allo stesso tempo, utilizzare bioplastiche, come la canna da zucchero, per la realizzazione di prodotti finali.
- Affidarsi a batterie di ultima generazione, nello specifico agli ioni di litio, per alimentare i motori dei veicoli e promuovere lo sviluppo di energia rinnovabile.
Contenuti correlati
-
Solbian studia la sostenibilità dei pannelli solari flessibili
La società di consulenza per l’innovazione e la sostenibilità Forethinking ha dato il via a uno studio sull’impatto ambientale dei pannelli solari flessibili per conto dell’azienda Solbian, specializzata nel settore fotovoltaico. L’obiettivo della collaborazione è progettare dispositivi...
-
Hoffmann Group schiera un team di esperti in ecologia industriale
L’attenzione crescente per la protezione dell’ambiente e delle persone richiede attività produttive sempre più sostenibili. Tuttavia, le soluzioni che oggi consentono alle aziende di gestire in modo efficiente e sicuro le risorse che entrano in gioco nella...
-
Cariplo Factory, le startup italiane si dimostrano sostenibili per vocazione
Cariplo Factory – l’hub di innovazione creato da Fondazione Cariplo nel 2016 – ha pubblicato “Sustainability Waves | ESG Italian Startups”, il report che analizza il tema della sostenibilità, a partire dall’aderenza ai criteri ESG, all’interno delle...
-
Gardaland Resort taglia costi energetici ed emissioni con la trigenerazione
Un hotel a 4 stelle con 4 fiabeschi padiglioni che si affacciano su un suggestivo giardino interno, 247 camere, di cui 36 a tema, 2 bar, 2 ristoranti e 1 piscina: il Gardaland Resort è situato a...
-
Plastica riciclata, a Laborplast la Certificazione CSI Recycled Plastic
Laborplast è la prima azienda in Italia che opera nella produzione di anime e compound in PVC riciclato ad aver ottenuto ha ottenuto la Certificazione CSI Recycled Plastic. La certificazione conferita da CSI Spa, il Centro di...
-
Nel 2022 Ecopolietilene ha gestito oltre 30 mila tonnellate di rifiuti in plastica
Sono oltre 30 mila le tonnellate di rifiuti plastici gestiti nel 2022 da Ecopolietilene. Il consorzio per la raccolta dei beni in polietilene l’anno scorso ha raddoppiato i volumi rispetto al 2021, confermandosi tra i principali attori...
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...
-
COP27 e Agenda 2030: i grandi del pianeta per lo sviluppo sostenibile
Si è da poco conclusa Cop27, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Focus principale dell’incontro è stato l’urgenza di un’azione immediata in materia ambientale, consci del fatto che il delicato contesto geopolitico in Ucraina ha...
-
Etichetta green per dare nuova vita ai rifiuti
Epson aderisce al progetto Fur of Love che è insieme una label e una campagna per salvare i capi pre-loved da discariche e inceneritori. Partner tecnologico dell’iniziativa, Epson attesta l’essenza vintage della pelliccia sulla base di un’autocertificazione...
-
Certificazione ‘Made in Italy’ per ridurre del 73% i casi di danno ambientale
Nelle aziende del Vecchio Continente manca una vera cultura della prevenzione e del ripristino di un danno fatto all’ecosistema: solo l’1,7%, infatti, ha attivato una polizza sul rischio ambientale. Per guidare il cambiamento a favore di una...