SunnyBAG, la borsa solare firmata dalla tecnologia Uni-Solar

“Be one step ahead” è il motto di SunnyBAG, l’azienda austriaca che ha sviluppato l’omonima borsa che “funziona” a energia solare.
E infatti SunnyBAG è un prodotto davvero un passo avanti, innovativo, destinato a creare una nuova tendenza. Un prodotto che deve il suo carattere rivoluzionario alla tecnologia incorporata al suo interno. La borsa è dotata di due moduli fotovoltaici basati sulla tecnologia a tripla giunzione del film sottile flessibile Uni-Solar di United Solar Ovonic. In questo modo converte la luce del sole in energia elettrica che viene immagazzinata all’interno di una batteria.
SunnyBAG all’occorrenza è in grado di ricaricare cellulare, iPhone, lettore mp3 e altre tipologie di dispositivi elettrici portatili. SunnyBAG è un esempio di prodotto innovativo sviluppato nell’ambito del progetto Open Solar. Un’iniziativa che prevede l’apertura di United Solar verso collaborazioni esterne con partner sia nuovi sia già attivi impegnati nello sviluppo e nella commercializzazione di nuovi prodotti basati su tecnologia Uni-Solar.
Applicati sulla parte frontale della borsa, i moduli Uni-Solar hanno diversi vantaggi. Innanzitutto sono flessibili e quindi facilmente integrabili all’interno di un prodotto di uso quotidiano come una borsa. Inoltre, sono resistenti agli urti e all’acqua, quindi, non bisogna prestare una cura particolare nell’utilizzo della borsa.
Ma l’aspetto più importante è legato al fatto che la tecnologia Uni-Solar permette di immagazzinare l’energia solare anche in condizioni di luce diffusa e alle alte temperature. Questo vuol dire che SunnyBAG funziona anche quando è nuvoloso e anche nei Paesi particolarmente caldi dove altre tecnologie riscontrano difficoltà nella produzione di energia elettrica.
Disponibile in diversi modelli, sia classici sia sportivi, SunnyBAG è adatta a qualsiasi stile, casual o formale. Oltre ad essere funzionale, resistente e ideale per una vita “in movimento” è anche esteticamente piacevole e di ottima fattura.
SunnyBAG: www.sunnybag.at
Uni-Solar: www.uni-solar.com
Contenuti correlati
-
Fotovoltaico e rinnovabili: 7a edizione del Barometro del Fotovoltaico in Italia
L’Italia continua ad accelerare sulle rinnovabili e mostra come l’adozione di impianti per il fotovoltaico sia un trend in costante crescita. Infatti, ammontano a oltre 1 milione gli impianti solari installati sul territorio nazionale a marzo 2023,...
-
Elettrificazione industriale e aumento del consumo globale di elettricità
Secondo la società globale di analisi ABI Research, il consumo di elettricità delle imprese dovrebbe crescere a livello mondiale passando dagli 11.579 TWh del 2023 ai 14.704 TWh del 2030, con la quota dell’Asia in aumento dal...
-
Attenzione a Cosmicenergy, il malware creato per causare interruzioni alla rete elettrica
Mandiant ha pubblicato una ricerca a seguito della scoperta di un nuovo malware specializzato per i sistemi OT, chiamato Cosmicenergy. A seguito di indagini e valutazioni, Mandiant ritiene che questo malware sia stato progettato per causare interruzioni...
-
Nexta Capital Partners prosegue nello sviluppo del parco eolico Nereus
Nereus Srl, società del gruppo Nexta Capital Partners, holding di investimento nel settore delle infrastrutture rinnovabili, ha depositato presso il Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica (MASE) l’istanza per la definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale relativa al Parco...
-
Rivoluzione smart grid: 5 tendenze previste per questo 2023
BEV, V2G, contatori intelligenti e IoT sono solo alcuni dei termini propri del mondo dell’energia rinnovabile che sentiamo ripetere più spesso, ma il cui significato non è sempre chiaro. Quello dell’energia sostenibile, oltre ad essere un settore...
-
Wärtsilä fa il punto sulla riforma necessaria al mercato europeo dell’energia
Secondo un nuovo studio del gruppo tecnologico Wärtsilä, la Commissione europea deve riformare la struttura del mercato dell’energia elettrica per dare valore alla capacità di bilanciamento flessibile, in modo che l’UE possa raggiungere gli obiettivi “net zero”...
-
L’indipendenza energetica a portata di ‘tetto’: eolico e fotovoltaico ‘diffuso’
In un periodo in cui l’indipendenza energetica è l’argomento di maggior attualità e terreno di scontro politico e tecnico, MCE Lab ha fatto un’analisi delle soluzioni concrete per incrementare la produzione di energia elettrica in Italia, con...
-
Risparmiare sulla bolletta rispettando l’ambiente? La soluzione è l’autoconsumo energetico
Sviluppo sostenibile, lotta al cambiamento climatico, consumi responsabili: si parla sempre di quello che si vorrebbe ottenere, ma sappiamo davvero come raggiungere gli obiettivi? In breve: è possibile coniugare la scelta di un approvvigionamento energetico che rispetti...
-
Eaton e bilanciamento della rete: l’accumulo di energia può fare la differenza in un sistema energetico decentralizzato
Con la decarbonizzazione delle economie, l’accumulo dell’energia diventerà sempre più importante per contribuire a bilanciare la fornitura e la domanda nelle reti nazionali. Il funzionamento di un sistema energetico decentralizzato dipende dal bilanciamento di flussi intermittenti e...
-
Da domani all’8 aprile si tiene a Rimini SEC – Solar Exhibition and Conference by Key Energy
Caro-energia, imprese e Pubblica amministrazione trovano da domani 6 aprile sino a venerdì 8 aprile, alla fiera di Rimini SEC – Solar Exhibition and Conference by Key Energy, il market place di Italian Exhibition Group per puntare sul...