Sum e Venice nelle edizioni 2016

Eurowaste ha organizzato per il 2016 due importanti incontri sui temi dell’Urban Mining e del recupero di energia da rifiuti e biomasse: Sum 2016 e Venice 2016.
Dopo lo straordinario successo della seconda edizione, che ha visto la partecipazione di oltre 200 delegati provenienti da 40 Paesi diversi, il Sum 2016 – 3° Simposio sull’Urban Mining si terrà a Bergamo dal 23 al 25 maggio 2016 nella suggestiva cornice del Monastero di Sant’Agostino. Il Simposio si focalizzerà sul concetto di Urban Mining e sulla necessità di guardare oltre la raccolta differenziata e l’attuale approccio basato sulla responsabilità del consumatore, puntando a minori costi per la collettività, maggiore recupero di risorse, maggiore tutela dell’ambiente e crescente coinvolgimento della responsabilità dei produttori.
Il Simposio durerà tre giorni e sarà organizzato in sessioni orali, una sessione poster e visite tecniche guidate ad impianti di settore.
Il Simposio tratterà i seguenti argomenti: Fonti e caratterizzazione di materiali e risorse energetiche nello spazio urbano; Rifiuti solidi domestici, commerciali, industriali, Raee, Fanghi di depurazione, liquami civili e industriali, rifiuti di demolizione, Scarti del cibo, pneumatici, ecc.; Rifiuti da autoveicoli dismessi; Tecniche di separazione alla fonte; Criticità dell’attuale sistema di raccolta differenziata; Programmi di restituzione al produttore (Take back programs); Centri di riuso (Ecopoint, Tip shops, Banche rifiuti, ecc.); Tecnologie di estrazione di materiali e risorse; Landfill mining; Trattamenti di valorizzazione di materiali e risorse; Filiere del ricircolo e mercati; Aspetti economici e finanziari; Aspetti normativi e legali: Bilanci ambientali (Analisi di ciclo di vita); Casi di studio.
Gli autori interessati a presentare le proprie ricerche possono inviare uno o più articoli (in lingua italiana o inglese) alla Segreteria Organizzativa, entro il 15 febbraio 2016.
Lo scopo del Simposio Venice 2016 è quello di focalizzare l’attenzione sulle innovazioni recentemente introdotte nell’applicazione delle tecnologie per il recupero di energia da rifiuti e biomasse, evidenziarne i progressi più significativi e promuovere la discussione su argomenti quali l’affidabilità dei processi, la loro applicazione su larga scala, i potenziali impatti ambientali ed effetti sulla salute, l’informazione ed il consenso dei cittadini.
La quinta edizione del convegno, tenutasi nel 2014, ha visto la partecipazione di circa 580 ricercatori e professionisti provenienti da oltre 60 diversi Paesi del mondo.
Il Venice 2016 avrà una durata di quattro giorni, dal 14 al 17 novembre 2016, e comprenderà sessioni orali, sessioni poster, un’esposizione commerciale di aziende ed enti che operano nel settore e visite tecniche.
Il Simposio tratterà i seguenti argomenti: Caratterizzazione di biomasse e rifiuti come potenziale fonte energetica; Carburanti da fonte rinnovabile (biodiesel, bioetanolo, liquefazione di gas, idrogeno); Digestione anaerobica; Combustibile Derivato dai Rifiuti (CDR); Trattamenti termici (combustione, pirolisi, gassificazione e altri); Aspetti economici; Strumenti decisionali; Politiche ed aspetti legali; Cambiamenti climatici e Carbon Sink; Aspetti ecotossicologici e problematiche sanitarie; Consenso pubblico; Esperienze e nuovi sviluppi; Paesi in via di sviluppo.
Gli autori interessati a presentare le proprie ricerche possono inviare uno o più abstract alla Segreteria Organizzativa entro il 29 febbraio 2016.
Contenuti correlati
-
Industria più sostenibile con gli impianti di riutilizzo delle acque reflue
Il recupero e la gestione delle acque reflue provenienti da uso industriale o civile sono tematiche chiave per un’industria italiana che desidera aumentare la sua produzione e che sceglie di farlo in modo sostenibile, sostiene White Lab,...
-
L’utilità dei sistemi di videosorveglianza per il monitoraggio dei rifiuti
A cura di: Andrea Sorri, Segment Development Manager, Smart Cities di Axis Communications “Emergenza rifiuti a Roma”, “Sequestrata discarica abusiva”: sono titoli che, tristemente, ci siamo abituati a leggere tra le pagine di cronaca. Del resto, secondo...
-
I rincari ai prezzi delle merci extra UE danneggeranno l’economia?
A poche settimane dall’inizio del periodo transitorio del CBAM (Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alle Frontiere), in partenza il prossimo 1° ottobre, Assofermet evidenzia i limiti del Meccanismo che potrebbe danneggiare fortemente un intero comparto economico, italiano...
-
GP e il “cigno bianco”: nuove norme europee per le batterie
I prodotti elettronici vengono certificati da numerosi enti a garanzia delle loro prestazioni, della loro qualità costruttiva e prestazionale nonché del loro impatto ambientale. Questi enti verificano che ogni prodotto risponda a stringenti requisiti e non è...
-
La seconda vita delle bucce di arancia grazie a Cyrkl
Nel corso della produzione di prodotti alimentari, le aziende si trovano spesso nella situazione di dover scartare alcune risorse poiché non direttamente impiegabili nella loro produzione. È il caso delle bucce di arancia che, sebbene non possano...
-
Plastica e rifiuti: la gestione sostenibile parte dalla formazione
Per promuovere le sane prassi ambientali, in primis una corretta gestione dei rifiuti, occorre partire dalla formazione delle classi dirigenti di domani: è questo l’obiettivo alla base del corso, che ha visto un ruolo di protagonismo del Consorzio nazionale...
-
Verso un’economia circolare che funzioni
I Paesi dell’Europa sono sotto pressione affinché rafforzino il loro impegno nella gestione dei rifiuti. I rifiuti urbani ammontano al 27 percento dei rifiuti totali prodotti nell’Unione Europea (esclusi i rifiuti minerali). Se non trattati correttamente, possono...
-
Il drone ‘mangia rifiuti’ di Climate Tech: ne raccoglie fino a 60 kg a missione
Un drone per tutelare la salute delle acque della Darsena milanese dall’inquinamento e dalla minaccia dei rifiuti. LifeGate, società benefit e network d’informazione, progetti e servizi da oltre 20 anni punto di riferimento italiano sulla sostenibilità, in...
-
Forum Fuels Mobility: il nodo mobilità sostenibile dal punto di vista dei carburanti
Le forti criticità del quadro normativo europeo, e i relativi obiettivi, sono stati al centro del Primo Forum Fuels Mobility – “Trasporti: tra ambiente e sicurezza”, l’evento convegnistico sull’innovazione tecnologica nella mobilità sostenibile e nella rete carburanti,...
-
Trasformazione del polipropilene riciclato per diverse applicazioni grazie ai masterbatch di perossido
Secondo il Ministero federale tedesco dell’ambiente, in Germania nel 2019 la quantità di rifiuti plastici sottoposti a riciclaggio o recuperati come materie prime è stata di circa 3,33 milioni di tonnellate. Oltre il 38% di questi è...