Sum e Venice nelle edizioni 2016

Eurowaste ha organizzato per il 2016 due importanti incontri sui temi dell’Urban Mining e del recupero di energia da rifiuti e biomasse: Sum 2016 e Venice 2016.
Dopo lo straordinario successo della seconda edizione, che ha visto la partecipazione di oltre 200 delegati provenienti da 40 Paesi diversi, il Sum 2016 – 3° Simposio sull’Urban Mining si terrà a Bergamo dal 23 al 25 maggio 2016 nella suggestiva cornice del Monastero di Sant’Agostino. Il Simposio si focalizzerà sul concetto di Urban Mining e sulla necessità di guardare oltre la raccolta differenziata e l’attuale approccio basato sulla responsabilità del consumatore, puntando a minori costi per la collettività, maggiore recupero di risorse, maggiore tutela dell’ambiente e crescente coinvolgimento della responsabilità dei produttori.
Il Simposio durerà tre giorni e sarà organizzato in sessioni orali, una sessione poster e visite tecniche guidate ad impianti di settore.
Il Simposio tratterà i seguenti argomenti: Fonti e caratterizzazione di materiali e risorse energetiche nello spazio urbano; Rifiuti solidi domestici, commerciali, industriali, Raee, Fanghi di depurazione, liquami civili e industriali, rifiuti di demolizione, Scarti del cibo, pneumatici, ecc.; Rifiuti da autoveicoli dismessi; Tecniche di separazione alla fonte; Criticità dell’attuale sistema di raccolta differenziata; Programmi di restituzione al produttore (Take back programs); Centri di riuso (Ecopoint, Tip shops, Banche rifiuti, ecc.); Tecnologie di estrazione di materiali e risorse; Landfill mining; Trattamenti di valorizzazione di materiali e risorse; Filiere del ricircolo e mercati; Aspetti economici e finanziari; Aspetti normativi e legali: Bilanci ambientali (Analisi di ciclo di vita); Casi di studio.
Gli autori interessati a presentare le proprie ricerche possono inviare uno o più articoli (in lingua italiana o inglese) alla Segreteria Organizzativa, entro il 15 febbraio 2016.
Lo scopo del Simposio Venice 2016 è quello di focalizzare l’attenzione sulle innovazioni recentemente introdotte nell’applicazione delle tecnologie per il recupero di energia da rifiuti e biomasse, evidenziarne i progressi più significativi e promuovere la discussione su argomenti quali l’affidabilità dei processi, la loro applicazione su larga scala, i potenziali impatti ambientali ed effetti sulla salute, l’informazione ed il consenso dei cittadini.
La quinta edizione del convegno, tenutasi nel 2014, ha visto la partecipazione di circa 580 ricercatori e professionisti provenienti da oltre 60 diversi Paesi del mondo.
Il Venice 2016 avrà una durata di quattro giorni, dal 14 al 17 novembre 2016, e comprenderà sessioni orali, sessioni poster, un’esposizione commerciale di aziende ed enti che operano nel settore e visite tecniche.
Il Simposio tratterà i seguenti argomenti: Caratterizzazione di biomasse e rifiuti come potenziale fonte energetica; Carburanti da fonte rinnovabile (biodiesel, bioetanolo, liquefazione di gas, idrogeno); Digestione anaerobica; Combustibile Derivato dai Rifiuti (CDR); Trattamenti termici (combustione, pirolisi, gassificazione e altri); Aspetti economici; Strumenti decisionali; Politiche ed aspetti legali; Cambiamenti climatici e Carbon Sink; Aspetti ecotossicologici e problematiche sanitarie; Consenso pubblico; Esperienze e nuovi sviluppi; Paesi in via di sviluppo.
Gli autori interessati a presentare le proprie ricerche possono inviare uno o più abstract alla Segreteria Organizzativa entro il 29 febbraio 2016.
Contenuti correlati
-
Tre tecnologie aiutano ai produttori contro l’aumento dei prezzi dell’energia
L’aumento dell’inflazione e le turbolenze sociopolitiche su scala internazionale hanno portato a un improvviso aumento del prezzo dei combustibili fossili. Ciò ha causato un picco delle bollette energetiche per i produttori di tutti i settori, con gravi...
-
Dai rifiuti della Lombardia subito biometano per alimentare 200 mila auto per un anno
70 milioni di metri cubi di biometano, capaci di alimentare 200 mila auto per 11 mila km all’anno ciascuna, reperibili letteralmente a km 0, grazie ai soli rifiuti umidi (Fordu) e ai fanghi provenienti dalla depurazione delle...
-
Caro energia e rifiuti, dal consorzio Ecopolietilene un bonus alla filiera dei beni in polietilene
Il caro energia non deve fermare il processo di economia circolare. Ne è convinto il consorzio Ecopolietilene, realtà impegnata nella gestione dei beni in polietilene, che ha deciso di sostenere le imprese che trattano e riciclano questi...
-
Imballaggi: BTicino vince il premio EcoPack 2021
Si è chiusa l’ottava edizione del “Bando Conai per l’eco-design degli imballaggi nell’economia circolare – Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi”, iniziativa volta a premiare le soluzioni di packaging più innovative ed ecosostenibili immesse sul mercato. Promosso da...
-
Conai, l’Italia è seconda in Europa nel riciclo pro-capite degli imballaggi
“Nel 1998, meno di un anno dopo la nascita del sistema Conai, l’Italia avviava a riciclo poco più di 3 milioni e 300.000 tonnellate di rifiuti di imballaggio all’anno: circa il 30% dell’immesso al consumo. Negli ultimi...
-
Dipendenza da materie prime, la risposta è nell’economia circolare
L’invasione della Russia in Ucraina ed il conseguente rialzo del costo dell’energia hanno posto al centro dell’agenda di Governo il tema degli approvvigionamenti delle materie prime. In questo scenario l’economia circolare rappresenta una risposta strategica per l’Italia...
-
Nasce Ecotessili, il primo consorzio EPR per la raccolta dei rifiuti tessili
Vecchi abiti, tende e copridivano, ma anche biancheria per la casa e scampoli non più utilizzabili: i prodotti tessili dismessi rappresentano un’importante risorsa nel processo di transizione ecologica. A pochi mesi dalla sua costituzione, il consorzio Ecotessili...
-
PNRR, ultimi giorni per presentare progetti per la raccolta differenziata e impianti di gestione rifiuti
Mancano ancora due settimane alla scadenza degli Avvisi pubblicati in seguito ai DM 396 e 397 del 28 settembre 2021 e pare scontato presumere che le candidature di molti enti e imprese sfrutteranno fino agli ultimi giorni...
-
Adesivi Henkel per uso industriale con carbon footprint negativa
Technomelt Supra 081 Eco di Henkel rappresenta l’ultima generazione di adesivi hot melt che, con l’81% di materie prime a base biologica, assicura altissimi livelli di prestazioni e, al tempo stesso, una carbon footprint negativa. Pensato per...
-
RAEE, 20 tonnellate di smartphone e piccoli elettrodomestici nelle EcoIsole Ecolight
Piccoli rifiuti elettronici, la raccolta è di prossimità. Sono quasi 20 le tonnellate di smartphone, piccoli elettrodomestici e lampadine a risparmio energetico che sono state conferite nel 2021 alle 33 EcoIsole RAEE del consorzio Ecolight. Con una...