Sorgerà a Milano Segrate la prima Smart City d’Italia

Milano4You è realtà. Il Consiglio Comunale di Segrate ha approvato in via definitiva il Piano Integrato di Intervento (PII) della prima Smart City integrale, cioè costruita da zero in Italia, presentata dalla società di project management R.E.D. Dopo il procedimento di adozione ottenuto a fine ottobre scorso, il Consiglio Comunale ha compiuto l’ultimo fondamentale passo in avanti verso il buon esito del progetto che riqualificherà l’area segratese. La successiva stipula della convenzione urbanistica sarà formalizzata entro l’estate 2017, con il successivo inizio lavori stimato per il mese di ottobre 2017.
Per favorire lo stato di avanzamento dell’iter di approvazione, nelle settimane precedenti erano stati raggiunti due importanti traguardi da parte del gestore: l’accordo all’unanimità con i condomini della Boffalora per un cospicuo risarcimento danni, oltre a una serie di spese e opere ulteriori per gli annosi problemi legati alle gestioni precedenti, e la produzione della documentazione e verifiche necessarie in ambito idrogeologico richieste da Città Metropolitana.
“Siamo molto soddisfatti, finalmente, di questo importante traguardo raggiunto – commenta Angelo Turi, Amministratore di R.E.D. srl. Da oltre tre anni lavoriamo a un progetto visionario e unico nel suo genere, tra le tante difficoltà in cui ci siamo imbattuti e ad un iniziale scetticismo generale. Abbiamo sempre dialogato con tutti in modo trasparente e risposto alle centinaia di domande dei cittadini. Ringrazio il Comune di Segrate e il Sindaco Paolo Micheli per aver accolto la nostra proposta, i nostri partner internazionali e tutta la comunità: dove oggi c’è un terreno incolto, nascerà un distretto digitale a cui guarderanno in molti. Ora che l’iter è concluso, R.E.D. procederà con i passi che restano da compiere per rinnovare l’impianto del fondo Aster e facendo fronte agli impegni presi con i condomini più disagiati”.
Attenta più ai servizi ai cittadini che all’immobile in senso stretto e interessata più alla qualità del vivere che alla qualità del solo abitare, Milano4You unisce le migliori innovazioni tecnologiche legate al vivere sostenibile, alla mobilità e all’ambiente, a soluzioni energetiche, digitali e architettoniche all’avanguardia. Il progetto ospiterà circa 90 mila MQ di superficie edificata (residenziale privato, ville e social housing, aree commerciali, una residenza anziani e un centro culturale), oltre ad un ampio parco di 80 mila MQ. L’intera area occupa una superficie di 300 mila MQ. Il progetto tecnico è affidato allo Studio Sagnelli Associati.
Milano4You, da quando R.E.D. è alla regia, ha saputo avvicinare l’interesse di multinazionali di livello globale che hanno deciso di essere parte attiva del progetto: Samsung, IBM, British Telecom e il Politecnico di Milano sono solo alcuni dei partner della Smart City che contribuiranno, con le proprie competenze, conoscenze e infrastrutture tecnologiche, alla realizzazione della prima vera città intelligente d’Italia.
Contenuti correlati
-
Smart City, idee e progetti per la transizione green
Rome Business School, parte di Planeta Formación y Universidades creato nel 2003 da De Agostini e dal Gruppo Planeta, ha pubblicato lo studio: “Smart cities e qualità dell’aria. I centri urbani italiani tra crescita sostenibile e buone...
-
Consumi energetici intelligenti, parte il progetto pilota italiano di InterConnect
Planet Smart City dà il via al pilota italiano di InterConnect, il progetto europeo che ha l’obiettivo di definire uno standard internazionale di protocolli di comunicazione ICT per promuovere l’interoperabilità dei dispositivi Internet of Things (IoT). InterConnect...
-
Illuminazione pubblica 4.0 con l’IA. Al via il nuovo progetto di Hera Luce e Ammagamma
Dopo le sperimentazioni sul campo, sono stati registrati i primi, soddisfacenti risultati della collaborazione innovativa tra Hera Luce, società di illuminazione pubblica del Gruppo Hera, e Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale...
-
Dai rifiuti della Lombardia subito biometano per alimentare 200 mila auto per un anno
70 milioni di metri cubi di biometano, capaci di alimentare 200 mila auto per 11 mila km all’anno ciascuna, reperibili letteralmente a km 0, grazie ai soli rifiuti umidi (Fordu) e ai fanghi provenienti dalla depurazione delle...
-
Osservatorio Smart City: decollano i progetti, avanzano i fondi
Nel nostro paese cresce l’interesse per le Smart City. Quasi un comune italiano su tre (il 28%) ha avviato almeno un progetto nell’ultimo triennio, una percentuale che sale al 50% in quelli più grandi, con oltre 15mila...
-
Trasporto pubblico intelligente a Brescia grazie all’IoT
Brescia Mobilità, la società che sviluppa e gestisce l’intero sistema di mobilità sostenibile di Brescia e del suo hinterland, è un’azienda in grado di fornire servizi tecnologicamente avanzati ai propri utenti. Questo grazie al supporto di Project...
-
Moxa contribuisce alla transizione energetica della Thailandia
Moxa sta collaborando con l’Autorità Provinciale dell’Elettricità (PEA) della Thailandia e Italthai Engineering, il principale appaltatore per i servizi di ingegneria, approvvigionamento e costruzione (EPC), che ha insieme hanno trasformato Pattaya in una smart city aggiornando la...
-
MotIQa aiuta le imprese italiane a essere più sostenibili con IoT e AI
Il nuovo regime di aiuti (fondi pari a 678 milioni di euro) promosso dal Mise a sostegno degli investimenti delle imprese italiane per progetti innovativi che mirano a ridurre l’impatto energetico sui processi produttivi sta favorendo la...
-
Soluzioni IoT Johnson Controls per il monitoraggio intelligente degli edifici
Il rapporto Green Quadrant: IoT Platforms for Smart Buildings 2022 mette a confronto le 17 piattaforme dei principali vendor al mondo, fornendo analisi dettagliate e una guida alla scelta per gli acquirenti. Verdantix afferma che i dati...
-
Un passaggio importante
Il mondo dell’energia sta andando verso la decarbonizzazione e la sostenibilità ambientale ma questa trasformazione passa innanzitutto da una profonda innovazione e digitalizzazione degli operatori del settore energetico, vale a dire le utility Leggi l’articolo