Sorgerà a Milano Segrate la prima Smart City d’Italia

Milano4You è realtà. Il Consiglio Comunale di Segrate ha approvato in via definitiva il Piano Integrato di Intervento (PII) della prima Smart City integrale, cioè costruita da zero in Italia, presentata dalla società di project management R.E.D. Dopo il procedimento di adozione ottenuto a fine ottobre scorso, il Consiglio Comunale ha compiuto l’ultimo fondamentale passo in avanti verso il buon esito del progetto che riqualificherà l’area segratese. La successiva stipula della convenzione urbanistica sarà formalizzata entro l’estate 2017, con il successivo inizio lavori stimato per il mese di ottobre 2017.
Per favorire lo stato di avanzamento dell’iter di approvazione, nelle settimane precedenti erano stati raggiunti due importanti traguardi da parte del gestore: l’accordo all’unanimità con i condomini della Boffalora per un cospicuo risarcimento danni, oltre a una serie di spese e opere ulteriori per gli annosi problemi legati alle gestioni precedenti, e la produzione della documentazione e verifiche necessarie in ambito idrogeologico richieste da Città Metropolitana.
“Siamo molto soddisfatti, finalmente, di questo importante traguardo raggiunto – commenta Angelo Turi, Amministratore di R.E.D. srl. Da oltre tre anni lavoriamo a un progetto visionario e unico nel suo genere, tra le tante difficoltà in cui ci siamo imbattuti e ad un iniziale scetticismo generale. Abbiamo sempre dialogato con tutti in modo trasparente e risposto alle centinaia di domande dei cittadini. Ringrazio il Comune di Segrate e il Sindaco Paolo Micheli per aver accolto la nostra proposta, i nostri partner internazionali e tutta la comunità: dove oggi c’è un terreno incolto, nascerà un distretto digitale a cui guarderanno in molti. Ora che l’iter è concluso, R.E.D. procederà con i passi che restano da compiere per rinnovare l’impianto del fondo Aster e facendo fronte agli impegni presi con i condomini più disagiati”.
Attenta più ai servizi ai cittadini che all’immobile in senso stretto e interessata più alla qualità del vivere che alla qualità del solo abitare, Milano4You unisce le migliori innovazioni tecnologiche legate al vivere sostenibile, alla mobilità e all’ambiente, a soluzioni energetiche, digitali e architettoniche all’avanguardia. Il progetto ospiterà circa 90 mila MQ di superficie edificata (residenziale privato, ville e social housing, aree commerciali, una residenza anziani e un centro culturale), oltre ad un ampio parco di 80 mila MQ. L’intera area occupa una superficie di 300 mila MQ. Il progetto tecnico è affidato allo Studio Sagnelli Associati.
Milano4You, da quando R.E.D. è alla regia, ha saputo avvicinare l’interesse di multinazionali di livello globale che hanno deciso di essere parte attiva del progetto: Samsung, IBM, British Telecom e il Politecnico di Milano sono solo alcuni dei partner della Smart City che contribuiranno, con le proprie competenze, conoscenze e infrastrutture tecnologiche, alla realizzazione della prima vera città intelligente d’Italia.
Contenuti correlati
-
Data analytics per ottimizzare il settore energetico
Di Fabio Pascali, Regional Director Italy, Cloudera Il passaggio alle energie rinnovabili ha un impatto significativo sui processi di produzione e distribuzione energetica e deve essere gestito con attenzione. Utilizzare i dati in maniera efficiente sarà fondamentale...
-
Obiettivo smart city, tra sicurezza urbana e rispetto della privacy
Il futuro delle smart city passa da stazioni di monitoraggio dati a 360° e da telecamere intelligenti in grado di rilevare oggetti e misurare dati nel rispetto della privacy dei cittadini. L’obiettivo? Far sì che le città...
-
Enea e TeaTek collaborano per il fotovoltaico intelligente
Ottimizzare la produzione energetica degli impianti fotovoltaici per accrescere le rese e ridurre le perdite grazie all’intelligenza artificiale. È quanto realizzeranno Enea e TeaTek nel progetto Marta, che conta su un finanziamento di 4,6 milioni di euro...
-
SmartMe abilita la trasformazione digitale del settore vitivinicolo
Viticoltura 4.0 ovvero l’applicazione dell’Internet of Things e dell’Intelligenza Artificiale a tutta la filiera vitivinicola, dalla vigna all’etichettatura della bottiglia. È la proposta di SmartMe, la digital innovation company siciliana che al Simei di Milano ha proposto...
-
Le soluzioni di Avnet Silica dedicate alle smart city
In occasione di electronica 2022, Avnet Silica ha presentato una gamma di applicazioni smart city. Le soluzioni per smart city stanno plasmando gli edifici e le abitazioni del futuro, nell’ottica di rendere le nostre città più intelligenti,...
-
Cyclomedia, una mappa del Comune di Milano per una migliore governance del territorio
Cyclomedia, attivo nel campo della digitalizzazione degli spazi esterni, ha acquisito su richiesta del Comune di Milano una dettagliata e precisa fotografia dei circa 2.500 km che compongono l’area urbana del capoluogo lombardo. I dati, raccolti ed...
-
Innovazione e qualità della vita, Trieste capitale delle smart city
“ll tema dell’innovazione è cruciale per le città. Essere smart vuol dire sia avere gli strumenti tecnologici sia la capacità di governare il cambiamento e, quindi, tutte le situazioni che riguardano opportunità e criticità. Trieste è prima...
-
L’industria dei rifiuti diventa smart con l’IoT di Zerynth
Grazie alle soluzioni IoT di Zerynth, Elbana Servizi Ambientali ottimizza i processi, riduce i consumi e minimizza l’impatto ambientale. La crisi climatica e ambientale sta avendo un impatto sempre più negativo su tutto il territorio, rappresentando una minaccia anche...
-
Da Emerson le soluzioni per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e prestazionali
Emerson sta ospitando una serie di Innovation Day per fornire alle aziende dell’industria di processo e manifatturiera preziosi approfondimenti su come le soluzioni software di automazione avanzata possano contribuire a massimizzare la sostenibilità ambientale e le prestazioni...
-
Sostenibilità: a Milano la prima parete verde intelligente che riduce l’inquinamento
Oltre 10.000 piante su 350 metri quadrati di superficie verticale, per un totale di 24 varietà vegetali diverse appositamente selezionate per costituire un filtro naturale contro le polveri sottili e la CO2. Sono questi i numeri della...