Smart [3] di Gewiss
Smart [3] di Gewiss è la plafoniera stagna a LED elegante, efficiente, versatile e sicura.

Gewiss presenta Smart [3], le nuove plafoniere stagne a LED che completano l’offerta Smart.
I nuovi apparecchi Smart [3] sono un brevetto Gewiss e sono stati interamente progettati, sviluppati e prodotti in Italia per adattarsi in contesti installativi anche a basse altezze (sotto i 4 metri). Si caratterizzano per l’elegante design che esalta le peculiarità della nuova tecnologia LED, per il consumo energetico estremamente ridotto, per l’elevata resistenza agli urti e per la facilità e velocità di installazione.
Il design e le geometrie delle nuove plafoniere sono stati infatti concepiti appositamente per vestire le dimensioni compatte delle sorgenti luminose di ultima tecnologia e restituire un tocco di eleganza e leggerezza in ogni contesto applicativo. Inoltre, con Smart [3] è possibile ottenere una riduzione del consumo energetico fino al 50% rispetto alla plafoniere con sorgenti tradizionali (T8). Per risparmiare illuminando e illuminare assicurando il massimo comfort visivo.
Lo schermo opale o trasparente con prismatura longitudinale fa di Smart [3] la soluzione ottimale per l’installazione non solo in ambienti industriali ma anche nei contesti in cui è richiesta la massima attenzione al comfort visivo. Il corpo completamente in policarbonato consente l’installazione anche in ambienti o industrie alimentari (direttive Haccp, Brc, Ifs): ideale per le aree con alta umidità o presenza di polveri, Smart [3] può essere installato anche in magazzini, aree di stoccaggio, edifici produttivi, parcheggi, garage, aree esterne a baldacchino, zone di circolazione e scuole.
La scelta dei materiali e la logica di progettazione delle nuove plafoniere assicurano la totale sicurezza in fase di esercizio e la massima resistenza a urti, colpi accidentali, getti d’acqua, umidità, corpi estranei e polveri.
IP66 – IK08 – Classe II: i grado di protezione, l’isolamento senza utilizzo della terra e l’elevata resistenza agli urti permettono a Smart [3] di ovviare a umidità, sporcizia e agenti atmosferici.
Il peso estremamente contenuto delle nuove plafoniere rende più facili e agevoli le operazioni d’installazione del prodotto.
Le clip ad ampio interasse di fissaggio variabile garantiscono la sostituzione punto a punto di delle plafoniere tradizionali utilizzando gli stessi fori di fissaggio e senza intervenire sull’impianto elettrico.
Le tre taglie (800 mm, 1.200 mm, 1.600 mm) assicurano la continuità dimensionale rispetto alle plafoniere tradizionali e consentono una facile riqualificazione di ogni impianto illuminotecnico. Lo schermo trasparente, grazie alle prismature longitudinali, assicura la massima efficienza luminosa mentre lo schermo opale offre il massimo comfort visivo.
Le versioni a cablaggio passante permettono l’installazione in fila continua e il perfetto allineamento delle plafoniere tramite apposito accessorio fornito di serie con il prodotto. Grazie alla leva di apertura/chiusura laterale del connettore multipolare è possibile ridurre sensibilmente i tempi di cablaggio e installazione direttamente a soffitto.
Rispetto agli standard di mercato, Smart [3] si caratterizza per la sua compattezza e risulta installabile in contesti applicativi dove gli spazi risultano particolarmente contenuti.
Smart [3] garantisce una durata di esercizio maggiore o uguale a 80.000 ore in condizioni standard di utilizzo (-25°+40°). L’indice di resa cromatica maggiore o uguale a 80 e la temperatura del colore di 4000°K assicurano l’adeguata illuminazione anche in ambienti produttivi, come previsto dalla Uni EN 12464-1.
Fissaggio a 45°: grazie agli accessori di fissaggio a parete, è possibile installare le plafoniere con inclinazioni di 30° o 50°.
Contenuti correlati
-
Sfumature di ‘verde’
Ogni giorno e in ogni momento c’è qualcosa che ci ricorda che il clima sta cambiando: una notizia alla TV, un articolo di giornale, la poca neve in inverno, le bombe d’acqua che distruggono paesi, le temperature...
-
Monitoraggio ottimale della qualità dell’aria interna con Flir
Il data logger di temperatura e umidità della serie Extech 42280A di Flir presenta una serie di miglioramenti rispetto al modello legacy, per garantire prestazioni e livelli di capacità ancora più elevati nelle applicazioni di monitoraggio ambientale...
-
RFID entra nell’industria del lighting per programmare i driver LED
RFID Global annuncia la conformità di una serie di device RFID in banda HF ed NFC allo standard Zhaga Book 24 e 25, che apre questi device al mondo dell’illuminazione led indoor e outdoor. Ecco Smart, CPR30+,...
-
Qundis ed Enumera, una partnership per incentivare il monitoraggio dei consumi, nel rispetto della EED
Il panorama energetico italiano si sta rapidamente modificando. Per rispondere alle nuove esigenze di mercato, privati e aziende hanno iniziato a comprendere come sia importante monitorare i propri consumi e le relative prestazioni energetiche, ma a contribuire...
-
Illuminazione pubblica 4.0 con l’IA. Al via il nuovo progetto di Hera Luce e Ammagamma
Dopo le sperimentazioni sul campo, sono stati registrati i primi, soddisfacenti risultati della collaborazione innovativa tra Hera Luce, società di illuminazione pubblica del Gruppo Hera, e Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale...
-
Vodafone Italia fra i Leader della Sostenibilità 2022
Vodafone Italia si aggiudica il sigillo di “Leader della Sostenibilità 2022” ed entra a far parte del ranking di Statista, azienda leader delle ricerche di mercato che, in collaborazione con Il Sole 24 Ore, raccoglie le 200...
-
Pressofusioni Fiorentine più sostenibile grazie a Schneider Electric
PF Pressofusioni Fiorentine S.r.l. è un gruppo specializzato nel settore dello stampaggio in pressofusione di minuterie metalliche ed accessori per l’alta moda, quali illuminazione, serramentistica, automotive ed oggettistica. Trattano materiali come la zama e l’ottone e lavorano...
-
Ener2Crowd: 25 metropoli producono il 52% delle emissioni globali
Secondo Ener2Crowd i centri urbani sono responsabili dell’80% del consumo energetico e delle emissioni: nella top-25 delle città più inquinanti al mondo figurano Handan con 199 milioni di tonnellate di Co2 equivalenti immesse in atmosfera ogni anno, Shanghai...
-
Spazi più smart e intelligenti grazie alla gamma di soluzioni KNX Room Automation di Johnson Controls
Johnson Controls ha lanciato la gamma di soluzioni e servizi integrati per l’automazione degli ambienti KNX. La proposta, che comprende i sistemi di gestione degli edifici (BMS) e HVAC, garantisce maggiori sicurezza, efficienza e produttività degli edifici...
-
La piattaforma Smart Metering di Qundis può gestire le reti da remoto e le comunicazioni crittografate
Qundis, azienda europea nota per la produzione di sistemi AMR, ripartitori di calore, contatori di calore e d’acqua e smart meter gateway per la gestione di dati dei consumi energetici, apporta importanti aggiornamenti alla propria piattaforma di Smart...