Siemens in Italia: 130 MW di eolico nel 2015
Siemens installerà i 130 MW di potenza eolica tra la fine del 2015 e il 2016. Il meccanismo delle aste in vigore in Italia premia i progetti e le tecnologie più performanti ed efficienti.

Siemens Italia, con la Divisione Wind Power and Renewables, ha ottenuto un importante risultato in termini di potenza eolica aggiudicata. Sono infatti 130 i MW di capacità venduti in Italia nel 2015.
L’importanza delle energie rinnovabili nel mix energetico globale è in continua crescita e Siemens investe da sempre nell’innovazione in tale settore. In Italia, in particolare, si è deciso di puntare maggiormente sull’energia eolica. Con l’introduzione, nel 2012, del decreto rinnovabili elettriche, è entrato in vigore anche il meccanismo delle aste che offre il vantaggio di selezionare le soluzioni prima delle aste stesse, premiando in questo modo i progetti e le tecnologie più performanti ed efficienti. I progetti infatti, devono rispondere a rigorosi requisiti di solidità e devono fornire una maggiore trasparenza sui costi e sulle aspettative di remunerazione.
“Grazie al nuovo sistema di incentivazione, il mercato italiano ha aumentato ancor più credibilità, permettendo a investitori e al credito internazionale, anche quelli fino ad oggi reticenti, di valutare un numero adeguato di opportunità anche nel nostro Paese”, ha affermato Alessandro Mancino, Country Division Lead Wind Power and Renewables di Siemens Italia e Manager della regione Emea Mediterranean di Siemens Wind Power. “Il mercato pensa oggi più che in passato in un’ottica industriale di lungo periodo favorendo la creazione di partnership e l’ottimizzazione di progetti. Ora è importante che si non perda tempo e si continui su questa strada con aste a cadenze regolari e norme chiare, in modo da continuare ad attrarre investimenti”, ha aggiunto.
Dimostrazione ne è, ad esempio, l’introduzione nel proprio portfolio, della famiglia di turbine eoliche SWT 3.0 e SWT 3.2 con rotori da 113 metri e tecnologia direct drive a magneti permanenti. In un territorio, come quello del nostro Paese, nel quale la maggior parte dei siti ha ormai una ventosità media-bassa, è necessario poter disporre di turbine molto efficienti che sfruttino appieno l’energia disponibile, che abbiano un ridotto impatto acustico e che siano altamente affidabili.
“Grazie all’innovazione tecnologica dei nostri prodotti e a uno sviluppo di competenze interne volte a sostenere le nuove necessità richieste dal mercato, ci è stato possibile ottenere la fiducia dei nostri clienti e raggiungere questo importante traguardo in un solo anno, il migliore da sempre ottenuto dalla nostra Divisione Italiana”, ha concluso Alessandro Mancino.
Contenuti correlati
-
Tecnologia da Formula 1 per i parchi eolici offshore
Grazie a una sovvenzione per la ricerca industriale della prestigiosa Royal Academy of Engineering britannica, Agathoklis Giaralis, professore associato di dinamica strutturale presso la City University of London, e ABL Group, uniranno le forze in un progetto...
-
Il risparmio energetico passa per l’Industrial Edge
Le soluzioni di automazione avanzata consentono di ridurre i costi di energia, materie prime e scarti di produzione, oltre a liberare risorse da destinare altrove. Il progetto di Siemens Leggi l’articolo
-
Biomasse solide: diversifichiamo le rinnovabili a fronte della saturazione dei territori
La strategia poco diversificata sulle rinnovabili in Italia sta mostrando alcuni limiti importanti, come ha denunciato, intervenendo sullo scenario di decarbonizzazione in cui emergono sempre di più i limiti di tale approccio, l’Associazione EBS (Energia da Biomasse...
-
Soluzioni sostenibili al centro della V edizione della Wind and Drivetrain Conference
Non vi è dubbio che l’interno Pianeta stia attraversando un presente incerto, a partire dalle nuove molteplici sfide imposte dai cambiamenti climatici con conseguenze sulla vita terrena. Lo sviluppo e l’utilizzo di turbine ed energia eoliche allevia...
-
Bosch: “Siamo pronti per l’idrogeno”. E investe 1 miliardo di euro
Nel corso della conferenza annuale di presentazione dei dati di bilancio 2020, Bosch ha svelato strategie e piani di investimento per il prossimo futuro. La società è consapevole che l’impegno globale per combattere i cambiamenti climatici stia...
-
Turbine Capstone da 600/800 kWe compatte e leggere
IBT Group ha reso disponibili le turbine Capstone C600S da 600 kWe e C800S da 800 kWe che presentano dimensioni e peso ridotti rispetto ai precedenti modelli. La società americana ha incorporato nelle nuove serie S numerosi...
-
SmartNet: Siemens è partner tecnologico del pilota italiano
Sono due i sistemi che Siemens Italia fornirà al progetto europeo SmartNet – finanziato in ambito Horizon 2020 e coordinato da RSE (Ricerca sul Sistema Energetico), alla guida di un consorzio di 22 partner, di 9 paesi...
-
Accadueo 2016: le soluzioni Siemens per il ciclo idrico integrato
Accadueo 2016 vede la partecipazione di Siemens Italia nel suo ruolo di fornitore di soluzioni tecnologiche altamente innovative che abbracciano il ciclo integrato delle acque – dalle tecnologie, all’automazione, fino al controllo – e per numerose applicazioni di...
-
ABB: trasformatori speciali il parco eolico più potente al mondo
ABB si occuperà della fornitura di 40 trasformatori speciali per le turbine di un parco eolico offshore nel Mare d’Irlanda. Le turbine MHI Vestas Offshore sono alte 195 metri – circa due terzi dell’altezza della Tour Eiffel –...
-
Gli investitori italiani credono nello sviluppo sostenibile
Il periodo di offerta dell’Obbligazione per uno Sviluppo Sostenibile della Banca Mondiale, anche nota come Obbligazione Banca Mondiale Tasso Fisso 1,75% Callable Marzo 2026, è terminato. L’operazione si è chiusa con un ammontare totale sottoscritto di 165...