Soluzioni sostenibili al centro della V edizione della Wind and Drivetrain Conference

Non vi è dubbio che l’interno Pianeta stia attraversando un presente incerto, a partire dalle nuove molteplici sfide imposte dai cambiamenti climatici con conseguenze sulla vita terrena. Lo sviluppo e l’utilizzo di turbine ed energia eoliche allevia la nostra dipendenza dai combustibili fossili, pertanto è fondamentale ridurre le emissioni di carbonio, minimizzando gli effetti nocivi a lungo termine del cambiamento climatico sull’ambiente. Tra gli ulteriori vantaggi dell’energia eolica vi sono costi ridotti, nuovi posti di lavoro e sostenibilità.
Anche la progettazione, la produzione e l’installazione delle turbine eoliche pongono sfide significative, a partire dal fatto che sono soggette a forze ingenti che, con l’aumentare delle loro dimensioni, possono causare deformazioni delle pale. Un altro problema riguarda il rumore: l’inasprimento delle normative ha infatti stabilito che le turbine eoliche debbano funzionare più silenziosamente. Infine, le aziende del settore dell’energia eolica devono garantire che le loro strategie di produzione raggiungano gli obiettivi di qualità e di costo per tutto il ciclo di vita operativo di una turbina eolica, pari a 20 anni.
Avviato nel 2019, il brand Simulia di Dassault Systèmes ha tenuto la quinta Wind and Drivetrain Conference. Durante i due giorni di evento, svoltisi in modalità virtuale, aziende del settore eolico, organizzazioni di ricerca, mondo accademico e Dassault Systèmes hanno presentato più di 30 sessioni di approfondimento, permettendo ad oltre 650 partecipanti provenienti da 60 Paesi di seguire l’evento.
Nel corso delle due giornate, speaker e relatori di settore, provenienti da realtà di fama mondiale quali GE Renewable Energy, Goldwind Science Technology, German Aerospace Center (DLR), TNO Energy Transition, ZF Wind Power e molti altri, hanno illustrato l’uso della modellazione e della simulazione per sviluppare soluzioni innovative per l’energia eolica. L’appuntamento ha esplorato una vasta gamma di tematiche: dalle normative sul rumore, alla modellazione e all’analisi dei materiali compositi, fino all’utilizzo della modellazione e della simulazione per creare gemelli virtuali di turbine eoliche e sistemi di potenza.
Gli speaker di Dassault Systèmes si sono inoltre concentrati sull’uso di tecnologie di modellazione e simulazione, come sistemi multicorpo, fluidodinamica computazionale, acustica, aerodinamica, ottimizzazione strutturale, elettromagnetica e modellazione dei materiali. Insieme, i relatori hanno evidenziato come tali tecnologie collaudate consentono di eseguire test virtuali di generatori, trasmissioni, pale, installazioni offshore e processi di produzione.
L’uso della modellazione e della simulazione consente inoltre agli ingegneri di migliorare i progetti nelle prime fasi del ciclo di sviluppo e di ridurre i tempi e i costi dei test fisici. Il team di esperti ha anche presentato come la piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes consenta ai team di sviluppo prodotto di collaborare su requisiti funzionali, modelli di progettazione e simulazione, processi di produzione e risultati di ottimizzazione per migliorare l’efficienza e il processo decisionale nell’intero processo di sviluppo prodotto.
Le sessioni sono disponibili per il replay nella Simulia Community.
- A Digital Twin of Wind Turbine Drivetrains and its Applications, MesH Engineering.
- Digital Thread for Wind Power Equipment, Dassault Systèmes.
- Simulation-Based Wind Turbine Gearbox Tonality Analysis and Risk Assessment, GE Renewable Energy.
- An Automated Simulation Approach of Drive Trains towards Tonality Free Wind, ZF Wind Power.
- Wind Turbine Multibody System Simulations with Simpack, Goldwind.
- Modeling Composites aimed for Large Wind Turbine Blades, Technical University of Denmark.
- Multibody System Simulation and Electro-Mechanical Co-Simulations, University of Stuttgart.
- Feasibility Study of Shared Mooring for Floating Offshore Wind Turbines, University of Stuttgart
- Wind Turbine Load Calculations with Nonlinear Flexible Rotor Blades, RWTH Aachen, Center for Wind Power Drives.
ANTEPRIMA: Il futuro dell’energia eolica sostenibile
Gli esperti intervenuti nel corso dell’evento hanno evidenziato come il settore dell’energia eolica stia trasformando i propri metodi di sviluppo, migliorando i processi e ampliando l’uso di tecnologie di modellazione, simulazione e ottimizzazione della progettazione. Dassault Sustèmes ha illustrato come le aziende possono ridurre i tempi e i costi dei testi fisici, valutare un maggior numero di alternative progettuali e ottimizzazione le prestazioni delle turbine eoliche sin dalle fasi iniziali del processo di sviluppo. Una solida tecnologia di simulazione applicata in modo efficiente attraverso flussi di lavoro specifici per il settore e alimentata dalla piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes alimenterà il futuro delle turbine eoliche, rendendole efficienti, affidabili e sicure, elementi essenziale per il loro successo come fonte di energia alternativa.
Accedi ai replay delle sessioni: Wind Turbines section of the SIMULIA Community.
Contenuti correlati
-
Nasce WoMat, start-up tutta al femminile per lo sviluppo di materiali sostenibili
Al via WoMat, la start-up di definizione e sviluppo di materiali innovativi a basso impatto ambientale, nata dalla passione di 5 donne da anni attive nell’innovazione e nella ricerca. Con WoMat si è deciso di promuovere un...
-
Ecochallenge del Mese della Terra 2023, la sfida di Emerson per essere più sostenibili
Emerson sfida i propri dipendenti, clienti e fornitori a partecipare all’Ecochallenge del Mese della Terra 2023, una competizione globale per ispirare le persone ad attuare comportamenti sostenibili basati sulla scienza nella loro vita quotidiana. Le iscrizioni sono...
-
Le incertezze legate all’energia influenzano la competitività delle imprese
Una ricerca mostra che le aziende di tutto il mondo sono preoccupate dalle incertezze sull’approvvigionamento e dai prezzi dell’energia, che potrebbero essere i catalizzatori di una serie di effetti a catena ambientali, sociali ed economici. Secondo l’indagine...
-
Schneider Electric premia l’innovazione sostenibile delle aziende italiane
Schneider Electric ha annunciato vincitori della fase nazionale della prima edizione del premio Sustainability Impact Award. Il premio è stato creato per valorizzare i partner di tutto il mondo che, con progetti innovativi, hanno aiutato i loro clienti ad...
-
CNH Industrial e Bennamann insieme per l’economia circolare in agricoltura
CNH Industrial, con l’obiettivo di accrescere ulteriormente la propria offerta nel settore dei carburanti alternativi, ha oggi acquisito la quota di maggioranza di Bennamann, un’azienda britannica specializzata in sistemi di raccolta, riutilizzo e stoccaggio delle emissioni fuggitive...
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...
-
Tecnologia Analog Devices per le turbine eoliche smart di nuova generazione
Envision Energy sta adottando la tecnologia dei sensori MEMS di Analog Devices sulle turbine eoliche smart di nuova generazione. Uno degli obiettivi iniziali di questa collaborazione è il raggiungimento di nuovi livelli di sicurezza attraverso un migliore...
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...